
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La riflessione di Claude Lefort sulla democrazia è una delle più complesse e originali del XX secolo. Tuttavia, la sua presenza nel dibattito contemporaneo è rimasta piuttosto marginale, difficile da collocare nelle maglie (talora fin troppo strette) della filosofia politica. Il libro di Dario Malinconico, oltre ad introdurre il lettore italiano all’opera lefortiana – analizzata nei suoi rimandi alla storia delle idee, all’antropologia sociale, alla teoria politica – prova a definire le caratteristiche dell’ incertezza democratica teorizzata da Lefort in oltre sessant’anni di partecipazione attiva alle vicende del Novecento. La democrazia moderna è infatti una dimensione simbolica che svuota il “luogo del potere” da ogni figurazione stabile, mostrandone la natura conflittuale e diventando fucina di nuovi diritti e di nuove soggettività riconosciute. Al tempo stesso, questa provvisorietà di contenuti e di protagonisti rende la democrazia vulnerabile, sottoposta alla minaccia continua dell’ideologia e delle prassi anti-egualitarie. Lefort ci dice perciò che solo recuperando una radicalità costitutiva la democrazia potrà reinventare se stessa e porsi all’altezza delle sfide del nuovo secolo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.