Il paradosso antropologico
eBook - ePub

Il paradosso antropologico

Nicchie, micromondi e dissociazione psichica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il paradosso antropologico

Nicchie, micromondi e dissociazione psichica

Informazioni su questo libro

Che cosa unisce l'identità dei singoli individui a quella dei soggetti collettivi, delle nazioni e dei popoli? Come si legano tra loro l'unità dell'io e quella del noi? Un tempo, l'una e l'altra erano affidate a una medesima scissione orizzontale, che divideva nettamente un alto e un basso: all'Io il compito di sottomettere gli istinti e le pulsioni, allo Stato quello di contenere le spinte centrifughe della moltitudine, per garantire l'unità del popolo. Da qualche decennio però un tale equilibrio sembra sfaldarsi sotto i nostri occhi, lasciando il posto a una rete di scissioni verticali, una miriade di spazi circoscritti, nicchie e micromondi artificiali, situati spesso in una zona grigia che rende i fatti indistinguibili dalle rappresentazioni. Uno scenario ancora in piena evoluzione, che al momento però sembra imporre agli individui un regime di precarietà e dissociazione sempre più profondo, lasciando emergere nei suoi interstizi solo dellecomunità imperfette: troppo fragili e interdipendenti per potersi segregare in uno spazio autarchico, ma troppo ostili e concentrate su se stesse per riuscire a cooperare in una forma non antagonistica.Sono fenomeni molto recenti, nei quali traspare però una dinamica paradossale che marca da sempre l'animale umano, consegnato dalla sua stessa costituzione biologica a due istanze opposte ma ugualmente imprescindibili: proteggersi dal disordine del mondo, perimetrando una nicchia artificiale, ed esporsi, al contrario, alla contingenza illimitata, per riconoscervi l'unico ambiente veramente adatto all'uomo. È solo leggendole come riflessi di questo paradosso antropologico che le forme di vita del presente, pur restando inquietanti, svelano la loro profondità interna e il loro insospettato potenziale innovativo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il paradosso antropologico di Massimo De Carolis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Riferimenti bibliografici
Agamben, G.
1995 Homo sacer, Einaudi, Torino.
Anderson, B.
1991 Imagined Communities, Verso, London-New York (trad. it. Comunità immaginate, manifestolibri, Roma 1996).
1998 The Spectre of Comparisons, Verso, London-New York.
Arendt, H.
1950 The Origins of Totalitarianism, Harcourt, Brace & World Inc., New York (trad. it. Le origini del totalitarismo, Ed. di Comunità, Milano 1967).
Austin, J.
1962 How to Do Things with Words, 2a ed. riveduta, Oxford University Press, London 1975 (trad. it. parziale in M. Sbisà, Gli atti linguistici, Feltrinelli, Milano 1978).
Bell, C.
1992 Ritual Theory, Ritual Practice, Oxford Univ. Press, Oxford-New York.
Benasayag M., Schmit G.,
2003 Les passions tristes. Souffrance psychique et crise sociale, La Découverte, Paris (trad. it. L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano 2004).
Benjamin, W.
1940 Über den Begriff der Geschichte, in Id., Gesammelte Schriften, I (2), Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1974-1989 (trad. it. Sul concetto di storia, Einaudi, Torino 1997).
Benveniste, É.
1963 La philosophie analytique et le langage, in Id., Problèmes de linguistique générale, vol. I, Gallimard, Paris 1966, pp. 267-276 (trad. it. in Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore, Milano 1994, pp. 321-332).
Boltanski, L., Chiapello, È.
2000 Le nouvel esprit du capitalisme, Gallimard, Paris.
Bromberg, P.
1996 Standing in the Spaces, Analytic Press, Hillsdale NJ.
Burkert, W.
1998 The Creation of the Sacred, Harvard Univ. Press, Cambridge Mass. (trad. it. La creazione del sacro, Adelphi, Milano 2004).
Caretti, V., Di Cesare, G.
2005 Psicodinamica delle dipendenze, in Le dipendenze patologiche, a cura di V. Caretti e D. La Barbera, Cortina, Milano, pp. 11-32.
Chatterjee, P.
2004, The Politics of the Governed, Columbia Univ. Press, New York (trad. it. Oltre la cittadinanza, Meltemi, Roma 2006).
De Carolis, M.
2004 La vita nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Bollati Boringhieri, Torino.
2017 Il rovescio della libertà, Quodlibet, Macerata.
De Martino, E.
1977 La fine del mondo, Einaudi, Torino.
De Mauro, T.
1963 Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Bari.
Dennett, D. C.
1990 Cognitive Wheels: The Frame Problem of AI, in Boden, M. A. (a cura di), The Philosophy of Artificial Intelligence, Oxford University Press, Oxford-New York, pp. 147-70.
Dewey, J.
1939 Creative Democracy. The Task Before Us, in Id., Later Works of John Dewey, Southern Illinois University Press, Carbondale 1988.
Dreyfus, H. L.
1981 From Micro-Worlds to Knowledge Representation: AI at an Impasse, in...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Nicchie e comunità imperfette
  4. Il paradosso antropologico
  5. Introduzione
  6. I. Nicchie
  7. II. Psicopatologia della vita contemporanea
  8. III. La zona grigia tra i fatti e le finzioni
  9. IV. Diversi modi di formare il mondo
  10. V. Antropologia del pluralismo
  11. Bibliografia