Futuromania
eBook - ePub

Futuromania

Sogni elettronici da Moroder ai Migos

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Futuromania

Sogni elettronici da Moroder ai Migos

Informazioni su questo libro

La musica elettronica ci affascina così tanto perché promette il futuro: è la musica di domani, oggi. Questa storia personale e dizionario amoroso di mezzo secolo di musica elettronica – costruito attraverso profili, saggi e interviste – non poteva dunque che chiamarsi Futuromania. Simon Reynolds eleva a titolo l'orgogliosa dipendenza dal nuovo, l'amore per tutto ciò che sembra arrivare alle nostre orecchie come un ambasciatore della forma sonora delle cose che verranno. Ma il lungo percorso che dagli anni Settanta di Giorgio Moroder, Kraftwerk e Brian Eno porta al synth-pop, alla musica della cultura rave, a Burial e ai tardi anni Dieci della trap e della conceptronica nasconde un'inquietudine, se non proprio un paradosso: la sensazione che in qualche modo siamo andati oltre il futuro, e lo abbiamo lasciato alle spalle.«I Feel Love», «Trans-Europe Express» e le altre profetiche registrazioni del nostro avvenire pop iniziano a sembrarci memorie fantasmatiche di una modernità e di un modernismo ormai finiti. I sogni elettronici sono quindi fatti della promessa e del ricordo del futuro, sono desideri e ossessioni insieme.Futuromania è una guida tanto autorevole quanto entusiasta, informa e soprattutto spinge il lettore alla scoperta del nuovo, accompagnandolo in fantastiche avventure sonore. Perché, come dice l'autore, «qui dentro c'è tutta una vita di ascolto elettronico».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Futuromania di Simon Reynolds, Michele Piumini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medios de comunicación y artes escénicas e Música. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

immagine barra obliqua

HARDCORE CONTINUUM N. 1
HARDCORE

«See my face, not a trace, no reality
[...] I just speed
That’s all I need».12
Johnny Rotten/Sex Pistols,
«Seventeen», 1977
«Rush your fuckin’ bollocks off».13
Mc Scallywag/Spiral Tribe,
«Doet», 1992
«Troppa velocità è come troppa luce. È accecante».
Paul Virilio, La guerre pure

Estetica della sparizione

Nel 1988, quando la Chicago acid house è arrivata nel Regno Unito, i suoi pattern di basso ipnotici e disorientanti rispecchiavano le connotazioni allucinogene del termine acido. I ragazzi inglesi hanno costruito un intero movimento a partire dalla nuova musica, il cui vibe, però, era incentrato su una sostanza diversa dall’LSD: l’MDMA, altrimenti noto come ecstasy o E. A metà fra la subcultura giovanile e il culto religioso, il rave aveva abbigliamento, stile di danza, riti e slang propri. All’inizio la colonna sonora consisteva quasi soltanto di dischi importati da Chicago, Detroit e New York, ma col tempo i produttori britannici hanno sviluppato un loro sound, miscelando elementi di house, techno, hip hop e reggae per ottenere una variante esclusivamente inglese: l’hardcore.
Oggi, nel 1992, dopo quattro anni di balli e droga sfrenati, l’hardcore rave si è trasformato nella scienza dell’induzione e amplificazione dello sballo provocato dall’E. Quando l’ecstasy ha cominciato a essere adulterato con l’anfetamina o sostituito con miscugli pseudo-E a base di speed, LSD e dio sa cos’altro, il vibe è cambiato (da trance-dance ad alienato-maniacale). Le sostanze chimiche hanno alterato direttamente il metabolismo della subcultura, con i battiti al minuto alle stelle (ultimo rilevamento: 140-150) in parallelo con la frequenza del polso e la pressione sanguigna.
L’E e l’LSD attivano l’area «attacco o fuga» del cervello. Con l’aggiunta dell’anfetamina, il risultato è un’euforia irrequieta ai limiti della crisi di panico: «Are you feeling w-w-w-wobbly???»,14 si domanda retoricamente «The Wobbler» degli Xenophobia. L’hardcore non è che una forma di «cultura del panico» fin de siècle: da qui i frequenti sample di sirene, le imboscate sonore, i «comin’ at ya!»15 dell’mc. Esiste persino una traccia intitolata «Start the Panic». Ma del resto «panico» viene dal greco panikós, che significa «trasporto estatico». L’E corretto con lo speed ha trasformato radicalmente il vibe della cultura rave, dalla celebrazione a una sorta di euforia aggressiva. L’urgenza di mescolarsi e l’urgenza di sollevarsi si fondono in una furiosa sensazione oceanica. Le facce dei raver si contorcono in smorfie assurde fra il ringhio e il sorriso, oppure trasudano un’insolenza folle e virulenta.
Si tratta della subcultura più spudoratamente tossica da un’eternità, ancora meno velata di quella dell’acid house. I dj delle radio pirata mandano un saluto a «tutti voi che siete fuori di testa, speedomani in ascolto, sapete come butta», oppure: «Sì, Londra, qui in studio si vola altissimo, cento miglia all’ora». È vero, come affermano i detrattori dell’hardcore, che la droga è indispensabile per apprezzare questo tipo di musica? Be’, di sicuro aiuta il metabolismo a toccare il necessario apice della frenesia, ma una volta che il sistema nervoso si è riprogrammato basta l’hardcore «al naturale» per attivare i flussi di memoria e i flashback corporei.
Lo speed ha alterato (alcuni direbbero corrotto) l’evoluzione della musica rave, scompensandone lo spettro sonoro sia al vertice che alla base. L’hardcore è tutto acuti ultrastriduli e bassi viscerali. Le voci sono accelerate a 78 giri, stile Alvin e i Chipmunks, si tratti di sample di cantanti eteree come Kate Bush, Lisa Gerrard, Liz Cocteau o Stevie Nicks oppure di eruzioni di voci black all’elio. Più simili ai fuochi d’artificio che al «soul», queste voci vengono private di ogni espressività e catapultate nel regno dell’urgenza astratta, fuori dalla sintassi del desiderio. Campionate e modulate con la tastiera, diventano un intenso fuoco di fila senza pretesto né contesto, fremiti e brividi più infraumani che disumani. Formule magiche del roots reggae vengono strappate dal loro habitat culturale per trasformarsi in geroglifici animati. Le cantilene ragga aggiungono un’arroganza granulosa perfetta per l’indistruttibile e fragoroso tessuto dell’hardcore. Il basso dub ti percuote le viscere, la sua cadenza esotica incredibilmente sovrapposta a breakbeat hip hop accelerati a velocità doppia rispetto al reggae. Avendo «inghiottito l’hip hop in un boccone», la sincope hardcore rappresenta una rottura radicale con i ritmi programmati della prima techno britannica. Il versante elettronico della techno è degenerato in chiazze sparse di basso acid house, loop di pulsazioni ricavati da «Energy Flash» e «Mentasm» di Joey Beltram, concatenazioni convulse di sample assordanti e riff con salti di ottava la cui funzione non è melodica ma tessiturale. Senza dimenticare, naturalmente, che la stessa velocità di oscillazione accentua il senso di sballo forsennato.
Ai rave e nei locali, e sulle stazioni pirata (Touchdown 94.1 FM, Defection, Pulse, Rush...), i dj usano spezzoni grossolani di tracce per comporre un arazzo intertestuale di scissioni e innesti, implacabile ma decisamente discontinuo. È un cazzo di caos indecifrabile e ben poco musicale, ma quando lo vedi raggiungere un pubblico largamente proletario attraverso l’etere, sai di essere nel futuro. È «trash», ma io lo adoro.
Valutare l’hardcore in termini di tracce individuali è un errore, perché questa musica ha effetto solo in quanto flusso totale. La sua pulsazione metamusicale è più vicina all’elettricità che ad altro. L’hardcore ha abbandonato i residui della struttura strofa/ritornello mantenuti dal rave commerciale. «We’ve lost the plot»16 proclamavano gli mc al mega-rave illegale di Castlemorton Common in maggio. L’hardcore abolisce la narrazione: invece di tensione/climax/sfogo, offre mille crescendo, una sequenza infinita di ADESSO. Un adesso apocalittico, certo, e l’hardcore corrisponde fin troppo bene al modello di cultura terminale preconizzato da Paul Virilio in Estetica della sparizione: «Si è passati dal tempo estensivo della storia al tempo intensivo di una istantaneità senza storia».17 Un’emergente anticultura dell’istantaneità che sarà popolata da un nuovo tipo di soggetto schizofrenico, il cui ego è «costituito da una serie di piccole morti e identità parziali».
Nessuna narrazione, nessuna meta: l’hardcore è accelerazione intransitiva, intensità senza oggetto. Ecco perché il chiacchiericcio dell’mc sembra più adatto alle montagne russe che alla musica – «hold tight», «let’s go», «hold it down»18 – e perché oggigiorno nei luna park si sente solo techno. Questa scomparsa dell’oggetto del desiderio, questa intensità intransitiva, fa dell’hardcore una cultura della beatitudine autistica? Senza dubbio, il sesso come metafora centrale del ballo sembra più remoto che mai. Il ballo rave non prevede colpi e sfregamenti ad altezza bacino; ha abbandonato completamente il modello della sessualità genitale per sostituirlo con una sorta di frenesia perversa polimorfa. È una danza di tic e convulsioni, strappi e spasmi, l’agitazione di un corpo scomposto nei suoi elementi individuali e poi riassemblato al livello dell’intera pista. Ogni parte subindividuale (un arto, una mano puntata a pistola) è una rotella negli ingranaggi di una macchina del desiderio collettiva. Il che spiega come mai i ballerini siano così rapidi a copiarsi le mosse a vicenda. La pista è come un brodo primordiale di DNA. Ma è anche pagana, questa alienazione digitale dionisiaca il cui obiettivo è trovare rifugio nella PAZZIA (da qui gli aggettivi slang mental e nutty, sound system con nomi come Bedlam e gruppi con nomi come Lunarci, gli mc che gridano «off my fucking tree»:19 peggiorativi trasformati in stati (de)mentali desiderabili).
L’hardcore, inoltre, è emotivamente regressivo (come tutti i generi musicalmente progressivi degli ultimi dieci anni: rap, oceanic rock, noise): da qui l’infantilismo dei raver con il ciuccio in bocca e di successi bubblegum come «A Trip to Trumpton», «Sesame’s Treet» o «Charly» dei Prodigy. E tuttavia, Virilio ci ricorda che «la società infantile ricorre spesso al vortice, al girotondo, al disequilibrio, trova nelle sensazioni di vertigine e smarrimento una fonte di piacere», citando il fotografo Jacques-Henri Lartigue, che da bambino si divertiva a girare su se stesso per provocare «uno stordimento che riduceva il suo ambiente a una sorta di caos luminoso».
Il libro di Virilio è una geremiade contro una cultura emergente fondata sulla «picnolessia», vale a dire una brevissima perdita di coscienza. La picnolessia è una forma di epilessia, che il dizionario Webster definisce come disturbo «contraddistinto da alterazione dei ritmi elettrici del sistema nervoso centrale che tipicamente si manifesta con crisi convulsive di solito associate a un offuscamento della coscienza» (corsivo mio). Per gli antichi greci, l’epilessia era una malattia sacra. L’hardcore è in bilico tra picnolessia ed epilessia. Sappiamo tutti che le luci stroboscopiche (il pezzo forte dei light show ai rave) possono provocare convulsioni: l’hardcore è il loro corrispettivo sonoro, una sequenza di frammenti musicali ibernati e artificialmente rianimati con l’ E-lettricità.
Sembra quasi che Virilio parli della scena rave del 1992: «Con l’irregolarità del tracciato epilettico, definito come sorpresa e variazione indeterminata delle frequenze, non parliamo più di tensione o di attenzione, ma di sospensione pura e semplice (per accelerazione), effettiva sparizione e riapparizione del reale, scollamento della durata». È la sensazione colta dai KLF con il titolo (se non con i suoni) di «3 A.M. Eternal». Lo speed riproduce gli effetti della picnolessia, un «rapimento continuamente ripetuto del soggetto al di fuori del suo contesto spazio-temporale». Ti manda completamente fuori. Non solo: il sintomo di un’imminente crisi epilettica è «un particolare stato di felicità, un’eccitazione infantile». «Sì», scriveva l’epilettico Dostoevskij, «per questo attimo si può dare tutta la vita! [...] in quell’attimo mi diviene in qualche modo comprensibile l’ambigua espressione: non vi sarà più tempo».20
Il «nichilismo» infantile è la ragione per cui in tanti sono disturbati dall’hardcore, una musica che va letta come fenomeno neurologico, non culturale. Il ruolo dei mediatori culturali viene abolito. Priva di testo, offre ben poco da interpretare in quanto tale (il suo «testo» subculturale è rappresentato dai suoi effetti). Particolarmente minacciati da questo rumore anti...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Prefazione
  4. I precursori
  5. / La canzone del futuro. «I Feel Love» di Donna Summer, Giorgio Moroder e Pete Bellotte e l’invenzione della musica dance elettronica
  6. / L’ultima frontiera. Gli dei del synth analogico negli anni Settanta
  7. / Synthpop
  8. / Paesaggi deserti. Brian Eno, New York e l’invenzione dell’ambient
  9. / Kraftwerk
  10. / Minimal synth. Close to the Noise Floor: Formative uk Electronica 1975-1984
  11. / Mantronix. Manifesto/intervista a Kurtis Mantronik dei Mantronix
  12. / Industrial dance ed electronic body music
  13. Genio contro scenio
  14. / L’hardcore continuum. Introduzione
  15. / Hardcore continuum n.1. Hardcore
  16. / Hardcore continuum n.2. Ambient jungle: dall’hardcore all’artcore
  17. / Hardcore continuum n.4. Soldati delle tenebre: il drum’n’bass nel 1996. Hardcore, jump up, techstep
  18. / Hardcore continuum n.6. Pressione femminile – 2-Step garage
  19. / Hardcore continuum n.7. Grime (e un pizzico di dubstep)
  20. / The Mover. Marc Acardipane, pcp records e gloomcore gabber
  21. / Gas. Le visioni germaniche di Wolfgang Voigt
  22. Teoria e panoramica
  23. / Historia electronica
  24. / Lo strano silenzio del giornalismo musicale dance
  25. / Party in my mind. Le infinite mezze vite dell’«intelligent dance music»
  26. / Maximal Nation. L’ascesa del massimalismo digitale
  27. / Retromania e xenomania. Musica dance nell’era di internet
  28. Fantasmi e futuri perduti
  29. / They burn so bright whilst you can only wonder why. Fiorucci Made Me Hardcore di Mark Leckey
  30. / Boards of Canada e Music Has the Right to Children, vent’anni dopo
  31. / Burial e Untrue, dieci anni dopo
  32. / Tomorrow never knows. I Daft Punk, il fallimento del futuro e una panoramica degli anni Novanta
  33. / Towards tomorrow. Il BBC Radiophonic Workshop
  34. / Bernard Parmegiani. L’œuvre musicale
  35. / Jean-Jacques Perrey et son ondioline
  36. Musica elettronica femminile
  37. / Gli outsider dell’elettronica Daphne Oram e F.C. Judd
  38. / Joan La Barbara Voice Is the Original Instrument / Tapesongs
  39. / Synths and sensibility Una new wave di musica elettronica femminile
  40. / Kaitlyn Aurelia Smith E la vita segreta dei sintetizzatori
  41. Afrofuturi e blacktronica
  42. / Kodwo Eshun. More Brilliant than the Sun: Adventures in Sonic Fiction
  43. / Dancehall reggae: l’altra musica elettronica
  44. / Re e regina dei beat. Timbaland & Missy Elliott e il nu-r&b
  45. / I b-boys e l’E. L’hip hop scopre l’ecstasy
  46. / Footwork. Da Mind of Traxman di Traxman
  47. / Trap-edelia
  48. Appendice
  49. / La nascita della conceptronica
  50. Postfazione