
- 248 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Aspenia n. 90
Informazioni su questo libro
Nel 2020 Aspenia festeggia 25 anni di attività e lo fa pubblicando fra l'altro una conversazione tra il fondatore della rivista Giuliano Amato, il Presidente di Aspen Institute Italia Giulio Tremonti e il Direttore di Aspenia Marta Dassù su un tema cruciale del dibattitto politologico contemporaneo: il concetto di sovranità con le sue diverse declinazioni in Europa, Usa e Cina.
Il numero 90 contiene anche interventi di Ivan Krastev, Mark Leonard, Carlo Scognamiglio, Alessandro Aresu, Hans Kundnani, Julian Lindley-French; Paola Subacchi, Federico Romero, Sergio Fabbrini, John C. Hulsmann. La fine della "sovranità esclusiva" distingue l'Europa continentale dalla Gran Bretagna - che tenta con Brexit di recuperare il pieno controllo nazionale del proprio destino economico - e dai campioni del capitalismo politico come Stati Uniti e Cina. Nel modello europeo quello che è venuto meno non è l'autorità statale in quanto tale, bensì l'esclusivismo della sovranità . Torna di attualità la definizione di Altiero Spinelli: vengono trasferiti all'Europa e messi in comune a livello europeo quei poteri che possono generare rischi e problemi per l'insieme del Continente. Non si tratta certamente di indebolire la sovranità nazionale per costruire un Super Stato europeo, quanto piuttosto di organizzare razionalmente le competenze necessarie ai vari livelli decisionali, comunitario e nazionale. Una concezione pragmatica della sovranità potrebbe alla fine rendere possibili risposte almeno in parte cooperative alle sfide globali di oggi. Aspenia esamina anche la sovranità "degli altri", ovvero il caso americano e quello cinese. Gli Stati Uniti hanno concepito storicamente la sovranità come una sorta di proiezione del loro "eccezionalismo", l'unicità dell'America come nazione eletta e predestinata. La Cina - con i suoi tratti imperiali e confuciani, con quel mix unico di autoritarismo e mercato - esprime un modello di sovranità di fatto non replicabile, certo con qualche pregio e molti difetti, ma unico e irripetibile. In ogni caso non adatto per portare la Cina ad assumere una leadership mondiale nel XXI secolo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Copyright
- Aspenia
- Editoriale Conversazione con Giuliano Amato e Giulio Tremonti
- COVID WATCH: Come il virus cambia le percezioni degli europei
- Idea L’Europa e il dilemma della sovranitÃ
- Scenario Gli Stati Uniti come eccezione
- Forum Cina: la sovranità confuciana
- Le letture di Aspen