
Il volto delle sirene
Storia della figura femminile nella pubblicità italiana. Nuova edizione
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Il volto delle sirene
Storia della figura femminile nella pubblicità italiana. Nuova edizione
Informazioni su questo libro
La pubblicità è accusata sovente di proporre un'immagine femminile superata, legata a modelli e a stereotipi in cui le donne si riconoscono a fatica e con sempre maggiore insofferenza. Ma è sempre stato così? In che substrato affondano le radici del modo attuale di rappresentare la donna nella comunicazione? Partendo dalle origini della pubblicità moderna - dal manifesto ottocentesco con le dame dell'alta borghesia - passando per gli annunci stampa dei primi anni del Novecento con una figura femminile più concreta, arrivando ai larghi sorrisi delle casalinghe anni Cinquanta, all'ottimismo di Carosello, dalla donna oggetto degli anni Settanta all'edonismo degli anni Ottanta, la riflessione arriva fino alla pubblicità sessista dei nostri giorni. L'interrogativo di partenza è se lo stereotipo sia funzionale al meccanismo di persuasione della comunicazione pubblicitaria. La domanda con cui si chiude il volume rimane sospesa: la pubblicità e il sistema mediatico sono pronti a guardare da una prospettiva diversa il mondo femminile?
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.