
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Questo volume pone a tema pedagogico i recenti cambiamenti occorsi al lavoro e, in particolare, prende in considerazione il rapporto tra lavoro produttivo industriale e biopolitiche del lavoro. Si propone, pertanto, di intavolare un discorso scientifico centrato sulla spinta post-fordista in direzione dell'autoalienazione del soggetto che lavora e sulle ricadute sulla sua educabilità , intessendo una trama argomentativa che sollecita l'avvertimento di varie problematiche di tipo antropologico, etico, sociale e formativo alla cui soluzione è chiamato a concorrere il mondo pedagogico a vario titolo. Focalizzato sulla mutazione del capitalismo e sulle strumentali distorsioni di un agire che tende a "mettere al lavoro" l'integralità delle risorse e delle relazioni umane, il testo, in definitiva, mira a promuovere una cultura educativa del lavoro come della vita, alimentando le ragioni di un'economia per le persone.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.