Il mare, il pirata, il diritto
eBook - ePub

Il mare, il pirata, il diritto

Una ricerca di filosofia del diritto internazionale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mare, il pirata, il diritto

Una ricerca di filosofia del diritto internazionale

Informazioni su questo libro

Il pirata, ha scritto Carl Schmitt, è l’autentico figlio del mare. Già aedi e mitografi, d’altra parte, avevano messo in risalto come gli spazi marittimi fossero un ambiente eccentrico e fondamentalmente ostile. Di più, questi spazi generavano una forza pervertitrice tale da plasmare una specifica antropologia: quella piratica.
Ecco allora che, assumendo il predone del mare come paradigma, è possibile mettere a fuoco la relazione tra spazio e inimicizia, per poi esaminare le molteplici ricadute sul piano giuridico. Il pirata, in quanto communis hostis omnium, quali rappresentazioni e quali retoriche ha determinato? Quali curvature ha impresso all’ordinamento? Quali risposte ha sollecitato?
Oggi questi interrogativi risultano sorprendentemente attuali: in uno scenario internazionale caratterizzato da una conflittualità fluida e al tempo stesso pulviscolare, lo strumentario della filosofia del diritto internazionale consente di cogliere la progressiva assimilazione del terrorismo alla pirateria e, al tempo stesso, di evidenziare le forti criticità di questa dinamica.
Riflettere sul pirata, dunque, significa in primo luogo confrontarsi con una possente energia agonale: una tensione ancestrale ancora capace di flettere l’ordinamento internazionale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mare, il pirata, il diritto di Filippo Ruschi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritto civile. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
Print ISBN
9788833792637
eBook ISBN
9788833792644
Argomento
Diritto

BIBLIOGRAFIA

Abrahamsen R., Leander A. (eds)
2016, Routledge Handbook of Private Security Studies, London, Routledge.
Acharya A.
2007, Maritime terrorist threat in Southeast Asia, in J.K. Skogan, C.G. Kwa, Maritime Security in Southeast Asia, London, Routledge, pp. 78-93.
Agamben G.
2015, Stasis. La guerra civile come paradigma politico. ‘Homo sacer, II, 2’, Torino, Bollati.
Alcaide Fernández J.
2012, ‘Hostes humani generis’: Pirates, Slavers, and Other Criminals, in B. Fassbender, A. Peters (eds.), The Oxford Handbook of the History of International Law, Oxford, Oxford University Press, pp. 120-144.
Amato Mangiameli A.C.
2012, Arte e/o tecnica. Sfide giuridiche, Padova, Cedam.
2020, Educare ‘alle’ nuove tecnologie, in A.C. Amato Mangiameli, M.N. Campagnoli, Strategie digitali#diritto_educazione_tecnologie, Torino, Giappichelli, pp. 3-218.
Amendola A.
1999, Carl Schmitt tra decisione e ordinamento concreto, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
Amirante L.
1969-1970, Prigionia di guerra riscatto e postliminium, voll. I-II, Napoli, Jovene.
Amit M.
1965, Athens and the Sea. A Study in Athenian Sea Power, Bruxelles, Collection Latomus.
Angiolini A.
2012, Spazio marino e metafore della morte nel mondo antico, in «I Quaderni del Ramo d’Oro», n. speciale Per un atlante antropologico della mitologia greca e romana, pp. 49-62.
Antonetti C.
1990, Les Étoliens: image et religion, Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté.
Arena G.
2018, Sul mare e in terraferma. L’Impero ‘sotto scacco’ e il ‘pacator’ Probo, in Mastrorosa 2018a, pp. 105-142.
Aristotele
Politica, a cura di C.A. Viano, Torino, Utet, 1992.
Armitage D.
2017, Civil Wars. A History in Ideas, New Haven (CT), Yale University Press (trad. it. Guerre civili. Una storia attraverso le idee, Roma, Donzelli, 2017).
Aubert J.-J.
2004, The Republican Economy and Roman Law: Regulation, Promotion, or Reflection?, in H.I. Flower (ed.), The Cambridge Companion to the Roman Republic, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 160-178.
Augenti A.
2010, Città e porti dall’Antichità al Medioevo, Roma, Carocci.
Baccelli L.
2009, I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali, Roma-Bari, Laterza.
2016, Bartolomé de Las Casas. La conquista senza fondamento, Milano, Feltrinelli.
Badian E.
1958, Alexander the Great and the Unity of Mankind, in «Historia. Zeitschrift für Alte Geschichte», 7, 4, pp. 425-444.
Baldo degli Ubaldi
1577, In septimum Codicis librum Commentaria, Venetiis.
Banlaoi R.C.
2006a, The Abu Sayyaf Group: From Mere Banditry to Genuine Terrorism, in «Southeast Asian Affairs», pp. 247-262.
2006b, The Abu Sayyaf Group. Threat of Maritime Piracy and Terrorism, in Lehr 2006, pp. 121-138.
Barak G.
2015, The Crimes of the Powerful and the Globalization of Crime, in «Revista Brasileira de Direito», 11, 2, pp. 104-114.
Barberis M.
2017, Non c’è sicurezza senza libertà. Il fallimento delle politiche antiterrorismo, Bologna, il Mulino.
Barbieri G.
1941, Il ‘praefectus orae maritimae’, in «Rivista di filologia e d’istruzione classica», 69, pp. 268-280.
1946, Ancora sul ‘praefectus orae maritimae’, in «Rivista di filologia e d’istruzione classica», 74, pp. 166-171.
Barigazzi A., Lévêque P., Musti D.
1990 (a cura di), Storia e Civiltà dei Greci. 7. La società ellenistica. Quadro politico, Milano, Bompiani.
Bartoli R.
2008, Lotta al terrorismo internazionale. Tra diritto penale del nemico jus in bello del criminale e annientamento del nemico assoluto, Torino, Giappichelli.
2017, Legislazione e prassi in tema di contrasto al terrorismo internazionale: un nuovo paradigma emergenziale?, in «Diritto penale contemporaneo», 8, 3, pp. 233-259.
2018a, Il contrasto al terrorismo e alla pirateria. Analogie e differenze tra due paradigmi di ‘nemicalizzazione’ del diritto penale, in «Jura Gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale», 15, 1, pp. 92-108.
2018b, Terrorismo, sicurezza e diritto penale, in L. Forni, T. Vettor (a cura di), Sicurezza e libertà in tempi di terrorismo globale, Torino, Giappichelli, pp. 142-154.
Bartolo da Sassoferrato
1585, In secundam Digesti novi partem Commentaria, Venetiis.
Bartolomei Romagnoli A.
2017, L’acqua nell’immaginario dei monaci tra tardoantico e alto medioevo (secoli IVIX), in C. Bianca, F. Salvestrini (a cura di), L’acqua nemica: fiumi, inondazioni e città storiche dall’antichità al contemporaneo. Atti del Convegno di studio a cinquant’anni dall’alluvione di Firenze (1966-2016): Firenze, 29-30 gennaio 2015, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, pp. 1-30.
Bassiouni M.C.
2008, International Criminal Law. Volume 1. Sources, Subjects and Contents, Leiden, Brill.
2013, Introduction to International Criminal Law, Leiden, Nijhoff.
Bassoni N.
2015, Karl Haushofer, Ernesto Massi e le origini della geopolitica italiana, in «Studi Storici. Rivista trimestrale della Fondazione Gramsci», 56, 4, pp. 911-934.
Bateman S.
2006, Assessing the Threat of Maritime Terrorism: Issues for the Asia-Pacific Region, in «Security Challenges», 2, 3, pp. 77-91.
Battera F.
2005, ‘State-building’ e diritto consuetudinario in Somalia, in S. Baldin (a cura di), Diritti tradizionali e religiosi in alcuni ordinamenti contemporanei, Trieste, Edizioni Università di Trieste, pp. 27-43.
Bauman Z.
2006, Liquid Fear, Cambridge, Polity Press (trad. it. Paura liquida, Roma-Bari, Laterza, 2008).
Bazzocchi A.
2020, ‘Classis Ravennatis’. Funzioni militari e di polizia svolte in Italia dalla flotta ravennate in età alto-imperiale, in «Nuova Antologia Militare», I, 2, pp. 193-211.
Beckman R.C.
2009, The 1988 SUA Convention and 2005 SUA Protocol: Tools to Combat Piracy, Armed Robbery and Maritime Terrorism, in R. Herbert-Burns, S. Bateman, P. Lehr (eds.), Lloyd’s MIU Handbook of Maritime Security, Boca Raton (Flo.), Taylor & Francis, pp. 187-200.
Bendann E.
2004, Death Customs: An Analytical Study of Burial Rites, London, Routledge.
Benedict R.D.
1909, The Historical Position of the Rhodian Law, in «Yale Law Journal», 18, 4, pp. 223-242.
Bennett J.
2017, ‘Becoming a Roman’: Anatolians in the Imperial Roman Navy, in «Adalya», 20, pp. 213-24.
Benveniste É.
1966, Problèmes de linguistique générale. I, Paris, Gallimard.
Beresford J.
2012, The Ancient Sailing Season, Brill.
Bernstein A.E.
2009, The Ghostly Troop and the Battle over Death: William of Auvergne (D. 1249) Connects Christian, Old Norse, and Irish Views, in M. Poo (ed.), Rethinking Ghosts in World Religions, Leiden, Brill, pp. 115-161.
Biraghi G.
1952, La pirateria greca in Tucidide, in «Acme. Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Milano», 5, 3, pp. 471-477
Blackstone William
1765-1770, Commentaries on the Laws of England, Oxford.
Bolaffi A.
2002, Il crepuscolo della sovranità. Filosofia e politica nella Germania del Novecento, Roma, Donzelli.
Bombelli G.
2013, Occidente e figure comunitarie. I. Koinonia e comunità ‘radicata’. Profili filosoficogiuridici, Napoli, Jovene.
2014, Momenti di una normatività giuridica complessa. Da Esiodo ai presocratici, in C. Faralli, V. Gigliotti, P. Heritier, M.P. Mittica (a cura di), Il diritto tra testo e immagine. Rappresentazione ed evoluzione delle fonti, Milano, Mimesis, pp. 125-137.
Bonvecchio C.
1984, Decisionismo. La dottrina politica di Carl Schmitt, Milano, Unicopli.
Borca F.
1999, ‘Vitia maritimarum urbium’: gli inconvenienti dell’apertura, in «Aufidus. Rivista di scienza e didattica della cultura classica», 28, 2, pp. 7-22.
2000a, ‘...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. INDICE
  5. Introduzione
  6. PARTE I: Fenomenologia della pirateria
  7. PARTE II: Ontologia della pirateria
  8. Fonti
  9. Bibliografia