
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Pensare la soggettività pratica: percorsi tra Ricoeur e Fichte
Informazioni su questo libro
Il volume prende spunto dalla contemporanea “epoca agitata” nella quale l’identità soggettiva risulta messa in gioco nel suo contenuto, nei suoi limiti e nelle sue possibilità. Pertanto, esso vuole ri- pensare i lineamenti di un’ontologia della soggettività, nella forma di un’ontologia relazionale dell’identità, che vede il soggetto costituirsi come soggettività pratica in grazia del riconoscimento reciproco e della relazione con l’altro. A tal fine – facendo interloquire criticamente e idealmente le istanze più contemporanee che nascono in seno al pensiero di Ricoeur (1913-2005) con il contributo dell’approccio trascendentale di Fichte (1762-1814) – il volume istituisce dei percorsi che procedono dal problema della soggettività – attraversando il campo della riflessione, della necessaria riappropriazione del sé e della coscienza come compito – alla relazione della soggettività con alcune dimensioni dell’alterità – il corpo proprio, l’alterità dell’altro e l’estraneità interiore – fino alla definizione di una soggettività pratica nella prospettiva etica del riconoscimento, della persona e dell’ontologia relazionale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.