
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Leonardo e Geltrude - terzo volume
Informazioni su questo libro
Educazione popolare
Leonardo e Geltrude è, probabilmente, l'opera maggiormente conosciuta di Pestalozzi ed è uno dei grandi romanzi pedagogici del romanticismo. Per i suoi contenuti e la sua forza morale, è paragonato ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni così come al Wilhem Meister di Goethe. Pestalozzi si propone di elevare, per mezzo dell'educazione, le classi disagiate e derelitte alla coscienza della propria umanità, acquistando dignità grazie all'istruzione e al lavoro.
Protagonisti sono Leonardo, un muratore, e la sua coraggiosa moglie Geltrude, simbolo della dimensione familiare e materna. Geltrude, ispirata, comprende subito che per la soluzione dei problemi sociali che affliggono il villaggio di Bonnal, è necessaria la collaborazione di tutti.
Rivolgendosi al feudatario, denunciando i soprusi del podestà, chiedendo la collaborazione del pastore, Geltrude coinvolge l'intero villaggio in un cammino di redenzione, miglioramento e salvezza.
Nel terzo libro, Pestalozzi ci offre un quadro dettagliato e preciso delle sua idee pedagogiche, facendo in modo che i notabili del villaggio prendano consapevolezza del fatto che la qualità della vita del popolo può migliorare solo a patto di provvedere alla sua educazione, di migliorare le condizioni della vita materiale e di avviare un processo di razionalizzazione del lavoro manifatturiero. Questo compito viene affidato a Glüphi, un ex-tenente ora a riposo a causa delle ferite di guerra, che sostituisce l'anziano maestro e avvia un progetto di riforma dell'educazione. L'obiettivo di Glüphi è il raccordo tra istruzione e lavoro: perseguendo tale finalità, progetta un sistema di educazione incentrato sulla tessitura, così come gli viene consigliato dalla volenterosa Geltrude. Nasce una scuola a tempo pieno in cui i bambini imparano a contare stando al telaio, inoltre la lettura e la scrittura saranno apprese in modo attivo, grazie a innovativi materiali didattici costruiti da Glüphi stesso. L'autore
Pedagogista svizzero (1746-1727), nato a Zurigo da una famiglia di origine italiana, è stato uno dei più importanti pedagogisti, educatori e riformatori del sistema scolastico dell'epoca illuministico-romantica. P. intende l'educazione come libera e spontanea formazione della personalità del bambino, che lo deve guidare alla luce di una coscienza morale e religiosa verso la società e la vita. Secondo il suo metodo, i bambini devono essere istruiti con attività concrete e con le realtà oggettive e devono essere lasciati liberi di perseguire i propri interessi e di ricavare le proprie conclusioni dai concetti che gli vengono presentati. Fonda e dirige numerose scuole convinto che la didattica è l'arte di agevolare l'apprendimento, operando sulla mente del fanciullo con elementi presi dalla realtà.
La sua didattica "puerocentrica" e concreta aveva come obiettivo la preparazione dell'individuo all'uso libero ed integrale di tutte le facoltà per diventare utile alla società sviluppando, in anticipo su molti altri pedagogisti, una educazione olistica centrata sulla dimensione intellettuale (mente), etica (la formazione del "cuore"), tecnica (formazione della "mano").
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Titolo pagina
- PREFAZIONE DELL’AUTORE
- CAPITOLO I.
- CAPITOLO II.
- CAPITOLO III.
- CAPITOLO IV.
- CAPITOLO V.
- CAPITOLO VI.
- CAPITOLO VII.
- CAPITOLO VIII.
- CAPITOLO IX.
- CAPITOLO X.
- CAPITOLO XI.
- CAPITOLO XII.
- CAPITOLO XIII.
- CAPITOLO XIV.
- CAPITOLO XV.
- CAPITOLO XVI.
- CAPITOLO XVII.
- CAPITOLO XVIII.
- CAPITOLO XIX.
- CAPITOLO XX.
- CAPITOLO XXI.
- CAPITOLO XXII.
- CAPITOLO XXIII.
- CAPITOLO XXIV
- CAPITOLO XXV.
- CAPITOLO XXVI.
- CAPITOLO XXVII.
- CAPITOLO XXVIII.
- CAPITOLO XXIX.
- CAPITOLO XXX.
- CAPITOLO XXXI.
- CAPITOLO XXXII.
- CAPITOLO XXXIII.
- CAPITOLO XXXIV.
- CAPITOLO XXXV.
- CAPITOLO XXXVI.
- CAPITOLO XXXVII.
- CAPITOLO XXXIII.
- CAPITOLO XXXIX.
- CAPITOLO XL.
- CAPITOLO XLI.
- CAPITOLO XLII.
- CAPITOLO XLIII.
- CAPITOLO XLIV.
- CAPITOLO XLV.
- CAPITOLO XLV.
- CAPITOLO XLVII.
- CAPITOLO XLVIII.
- CAPITOLO XLIX.
- CAPITOLO L.
- CAPITOLO LI.
- CAPITOLO LII.
- CAPITOLO LIII.
- CAPITOLO LIV.
- CAPITOLO LV.
- CAPITOLO LVI.
- CAPITOLO LVII.
- CAPITOLO LVIII.
- CAPITOLO LIX.
- CAPITOLO LX.
- CAPITOLO LXI.
- CAPITOLO LXII.
- CAPITOLO LXIII.
- CAPITOLO LXIV.
- CAPITOLO LXV.
- CAPITOLO LXVI.
- CAPITOLO LXVII.
- CAPITOLO LXVIII.
- CAPITOLO LXIX.
- CAPITOLO LXX.
- CAPITOLO LXXI.
- CAPITOLO LXXII.
- CAPITOLO LXXIII.
- CAPITOLO LXXIV.
- CAPITOLO LXXV.
- CAPITOLO LXXVI.
- CAPITOLO LXXVII.
- CAPITOLO LXXVIII.
- CAPITOLO LXXIX.
- CAPITOLO LXXX.
- CAPITOLO LXXXI.
- CAPITOLO LXXXII.
- CAPITOLO LXXXIII.
- CAPITOLO LXXXIV.