Assassinio nella cattedrale
eBook - ePub

Assassinio nella cattedrale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Assassinio nella cattedrale

Informazioni su questo libro

Una via per conquistare vera umanità
Quando nel 1935 T. S. Eliot scrisse Assassinio nella cattedrale tutti si sarebbero aspettati il dramma di un uomo che con la sua morte fosse rimasto nella storia. In realtà Thomas Becket sarebbe comunque passato alla storia anche se non fosse stato ucciso. Una carriera strepitosa sia civile che ecclesiastica lo avevano già incoronato come uno degli uomini più importanti del suo tempo. Ed era chiaro che a Eliot interessava un'altra cosa. Infatti sono poche le concessioni alla ricostruzione storiografica mentre abbiamo una minuziosa analisi dell'uomo: queste sono le caratteristiche di un dramma che ha come protagonista non una tipologia psicologica, ma un'umanità che si scopre sempre più viva mano a mano che la storia, non tanto la sua personale, ma quella solenne e sacra degli stati europei nascenti e del potere, mostrava il suo vero volto. Eliot coglie meglio di altri la vicenda di un uomo che è stato in grado di servire la società civile e la chiesa con lealtà senza quella dicotomia che è guarda caso la difficoltà più decisiva dell'uomo contemporaneo. Chi vince questa dicotomia è colui che ha imboccato la strada del suo destino. Thomas Becket fa parte di questa categoria speciale di uomini che lo sono fino in fondo proprio perché non hanno rinunciato alla loro umanità piena in tutte le circostanze che la realtà gli ha posto innanzi. Tale è la caratteristica dei santi uomini come noi, ma proprio per questo più uomini che mai. La vicenda narrata da Eliot assume i connotati di una conversione che diviene sempre più consapevole fino a chiedere con docilità e timore il martirio. Dopo la sua morte gli intrighi di palazzo e del potere non cesseranno, ma non cesserà neppure il culto rivolto al grande martire e la chiesa in Inghilterra uscirà rafforzata e più viva che mai. È di uomini così che ha bisogno l'uomo contemporaneo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Assassinio nella cattedrale di Thomas S. Eliot in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Storytelling. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

PARTE SECONDA

La prima, scena si svolge nell’interno dell’Arcivescovado, la seconda nella cattedrale, 29 dicembre 1170.
CORO
Carità l’uccello del sud?
Solo grida l’uccello del mare, trascinato dalla tempesta.
Quale il segno della primavera dell’anno?
Solo la morte dei vecchi: non un moto,
non un germoglio, non un alito.
Cominciano i giorni ad allungarsi?
Più lungo il giorno e più oscuro,
più corta e più fredda la notte.
L’aria immobile ed afosa;
ma c’è un vento che attende nell’est.
L’affamata cornacchia si posa nei campo, attenta;
e nel bosco il gufo riprova la cupa nota di morte.
Quali i segni di un’amara primavera?
Il vento che attende nell’est.
Come? Al tempo della Nascita di Nostro Signore,
a Natale,
non c’è pace sulla terra,
non c’è tra gli uomini la buona volontà?
La pace di questo mondo è sempre incerta,
se l’uomo non custodisce la pace di Dio.
E la guerra tra gli uomini insozza questo mondo,
ma la pace nel Signore lo rinnova;
e il mondo deve essere purificato d’inverno
se no avremo soltanto
un’acre primavera,
un estate inaridita,
un autunno sterile.
Tra il Natale e la Pasqua, che lavoro si farà?
Il villano uscirà a marzo a vangare
la stessa terra che aveva vangato prima,
l’uccello canterà la stessa canzone.
Quando la foglia spunterà sull’albero,
quando il sambuco e il biancospino
sbocceranno sopra il fiume,
e l’aria sarà chiara ed alta,
quale opera sarà compiuta,
quale torto il canto dell’uccello dovrà coprire
l’albero verde coprire,
quale torto dovrà la terra fresca coprire?
Noi attendiamo e il tempo è breve,
ma l’attesa è lunga.
(Entra il PRIMO SACERDOTE, preceduto dallo stendardo di Santo Stefano. Le parole in corsivo vengono cantate.)
PRIMO SACERDOTE
Da Natale un giorno: il giorno di
Santo Stefano, Primo Martire.
Si assisero i grandi per parlare contro di me.
Un giorno che fu sempre carissimo all’Arcivescovo Tommaso.
Ed egli cadde in ginocchio, e gridò a gran voce:
Signore, non imputar loro questo peccato.
Si assisero i grandi. (S’ode l’Introito di Santo Stefano.) (Entra il SECONDO SACERDOTE, preceduto dallo stendardo di San Giovanni Apostolo.)
SECONDO SACERDOTE
Da Santo Stefano un giorno: il
giorno di San Giovanni Apostolo.
In mezzo alla Chiesa apri la sua bocca.
Ciò che fu da principio, quello che udimmo,
Quel che vedemmo cogli occhi nostri, e le nostre mani palparono
Del verbo di vita; quel che vedemmo ed ascoltammo
Noi ve lo annunziamo.
In mezzo alla Chiesa.
(S’ode l’Introito di San Giovanni.)
(Entra il TERZO SACERDOTE, preceduto dallo stendardo
dei Santi Innocenti.}
TERZO SACERDOTE
Da San Giovanni Apostolo un giorno:
il giorno dei Santi Innocenti.
Dalla bocca dei pargoli, o Dio.
Come la voce di molte acque, del...

Indice dei contenuti

  1. Titolo pagina
  2. PARTE PRIMA
  3. INTERMEZZO
  4. PARTE SECONDA