
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Manifesti e scritti vari
Informazioni su questo libro
Di tutti i manifesti del futurismo, il Manifesto del futurismo, pubblicato in francese su "Le Figaro" il 20 febbraio 1909 con il titolo Le Futurisme, è sicuramente il più celebre e celebrato.
A motivo di questo primo manifesto e dei trenta redatti nell'arco dei successivi vent'anni (la gran parte compresi tra il 1 909 e il 1917), emerge chiara l'intenzione di voler plasmare, distruggendola e rifondandola, una nuova concezione della vita e dell'arte. La Belle Époque, i cui limiti cronologici vanno dalla fine dell'Ottocento alla Prima Guerra Mondiale, vede un susseguirsi di scoperte scientifiche ed invenzioni tecniche che mutano radicalmente ed in modo assai veloce la concezione della vita nelle città l'introduzione dell'automobile, dell'elettricità , della rete ferroviaria, assieme allo sviluppo dell'aviazione e all'espansione dell'industria, crea, secondo i futuristi, l'urgenza di rifondare alcuni modelli estetici sulle nuove percezioni e concezioni dell'esistenza e di ripensare a nuove modalità di linguaggio per le generazioni future, destinate a vivere in un'epoca caratterizzata da una profonda rottura con i valori del passato.
I primi futuristi, Paolo Buzzi, Aldo Palazzeschi, Enrico Cavacchioli, Corrado Govoni, Libero Altomare, Folgore, Umberto Boccioni, Carlo Carrà , Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini, Balilla Pratella, Antonio Sant'Elia, e naturalmente Filippo Tommaso Marinetti, l'ispiratore, fondatore e finanziatore di tutta l'impresa, propongono nuove concezioni alla base della pittura (Manifesto dei Pittori futuristi, 1910); della musica (Manifesto dei Musicisti futuristi, 1911); della drammaturgia (Manifesto dei drammaturghi futuristi, 1911); della scrittura (Manifesto tecnico della letteratura futurista, 1912 e Distruzione della sintassi. L'immaginazione senza fili e le Parole in libertà , 1913); dell'architettura (Manifesto dell'architettura futurista, 1914) e di tanti altri ambiti, a partire dalle posizioni generali già dichiarate nel manifesto fondativo del 1909. Mossi in primo luogo dal desiderio, condiviso da gran parte della loro generazione, che l'Italia sfrutti l'occasione storica di conquistarsi il ruolo di grande potenza, i futuristi propongono una rottura col passato dal carattere energico e aggressivo.
Un documento storico, letterario e filosofico di grande interesse.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
La matematica futurista immaginativa qualitativa
Indice dei contenuti
- Titolo pagina
- Fondazione e Manifesto del Futurismo
- Uccidiamo il Chiaro di Luna!
- Prefazione futurista a «Revolverate» di Gian Pietro Lucini
- Contro Venezia passatista
- Contro la Spagna passatista
- Manifesto tecnico della letteratura futurista
- Il poeta futurista Aldo Palazzeschi
- Distruzione della sintassi Immaginazione senza fili Parole in libertÃ
- Il Teatro di VarietÃ
- Lettera aperta al futurista Mac Delmarle
- Abbasso il tango e Parsifal!
- Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica
- Gli sfruttatori del Futurismo
- Manifesto futurista
- Il teatro futurista sintetico
- La declamazione dinamica e sinottica
- La nuova religione-morale della velocitÃ
- La cinematografia futurista
- Manifesto della danza futurista
- Manifesto del partito futurista italiano
- Il Tattilismo
- Il teatro della sorpresa
- Dopo il teatro sintetico e il teatro a sorpresa, noi inventiamo il teatro antipsicologico astratto di puri elementi e il teatro tattile
- Tattilismo
- Introduzione a «I nuovi poeti futuristi»
- La fotografia futurista
- Manifesto della aeropittura
- Manifesto dell’arte sacra futurista
- La radia
- La tecnica della nuova poesia
- La cinematografia
- Alcune verità storiche
- Il romanzo sintetico
- La matematica futurista immaginativa qualitativa