
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Brevi note sulla capacità di intendere e volere
Informazioni su questo libro
"Tuttavia ribadisco, c’è un problema filosofico, grande come una montagna, che rompe le uova nel paniere.
Insisto: la domanda filosofica-psicologica-religiosa-esistenziale è l’ uomo è libero?
Rispondo, documentato: no, variando solo la quantità di libertà."
Fulmineo, irriverente, dissacrante, questo breve scritto filosofico di Rosario Puzzanghera penetra nel profondo l'intima l'essenza dell'uomo e della sua condizione, smascherandone gli infingimenti.
Rosario Puzzanghera, avvocato penalista; naturalista-ornitologo; studioso filosofia/psicologia, è autore di diversi lavori filosofici.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Brevi note sulla capacità di intendere e volere di Rosario Puzzanghera in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofía e Historia y teoría filosóficas. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofíaCategoria
Historia y teoría filosóficasBrevi note sulla capacità di intendere e volere

Soltanto accennare alla umana libertà o meno di agire nel mondo (art. 43 c.p.), volendo dare vita proprio al fatto-fenomeno (art. 40 c.p.) censurato, è come mettere una mano dentro un vespaio, in quanto ormai è oltremodo prevalente che l’uomo è colpevole per…avere disobbedito ad un dovere imposto dal “Potere” e sempre ha ciò che merita.
La spinta a vedere le cose in questo modo proviene dal mondo religioso ed influenza quello laico (C. Schmitt) .
In realtà le conoscenze scientifiche hanno fatto scoprire dell’ altro e per fortuna non siamo più alle tesi lombrosiane di una colpevolezza costituzionale, “ab origine”, con una specie di predestinazione al male!
Ma che significa (art 43 c.p.) “preveduto e voluto”? Estrema difficoltà ! Prima s. Freud e poi K. Jung, hanno scoperto l’inconscio. La parola stessa indica che c’è una parte di noi che non conosciamo. Piaccia o non, oltre al dott. Jekill ognuno, in questo inconscio, cela mister Hyde (c.d. “parte ombra”).
“Voluto”: chi ha voluto dei due? E l’altro aveva la forza per opporsi? Altrimenti quale responsabilità si attribuisce ?
Non è neppure il caso di richiamare per sintesi la lunghissima “querelle” filosofica-teologica e giuridica sul “libero o de servo arbitrio”, che ognuno può cercare e leggere. E però la scienza ha apportato nuove conoscenze che richiedono una diversa visione del problema (siamo addirittura agli accertamenti clinici).
Dice, ad esempio, Rita Levi Montalcini che nel cervello vi è una dissociazione intellettiva-emotiva, quasi schi...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Brevi note sulla capacità di intendere e volere
- Indice dei contenuti
- Brevi note sulla capacità di intendere e volere