Pedagogia e Vita 2019/1
eBook - ePub

Pedagogia e Vita 2019/1

Infanzia e Educazione

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Pedagogia e Vita 2019/1

Infanzia e Educazione

Informazioni su questo libro

Sezione I Alla riscoperta del bambino
Interferenze teoriche tra bambino, adulto e animale.
Appunti sulla storia dell’infanzia come olografia
L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna
La lotta tra adulti e bambini, ovvero l’epigenesi del male
Rita Gay. Al cuore del rapporto tra le generazioni
Metodi, strumenti e linguaggi per riscoprire la “pesantezza” dell’educativo
Giocare senza giocattoli: alla riscoperta del gioco senso-motorio e protosimbolico
Apprendere dall’esperienza. L’Espressione corporea per l’educazione in età scolare
L’emozione di crescere. Educare all’affettività nella relazione adulto-bambino
Uno studio esplorativo sulle rappresentazioni della famiglia nei bambini di una scuola primaria
Pensare in pedagogia: sull’orlo dello stesso abisso Sezione II L’educazione di genere fra teoria e prassi: itinerari di ricerca sull’infanzia
Le ragioni di un dialogo
L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna
L’educazione di bambini e bambine nei disegni di società buone e giuste tra XVI e XIX secolo
Maschile e femminile: ottant’anni di educazione fisica per l’infanzia in Italia (1833-1914)
Fare, disfare, rifare il genere giocando: prospettive educative
Un film di animazione per l’infanzia: una lettura critica attorno alla cultura di genere e delle differenze
Visione dell’infanzia e identità di genere in un Paese giovane, multietnico, migrante

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Pedagogia e Vita 2019/1 di AA. VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Théologie et religion e Religion. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Infanzia e Educazione
  3. Indice dei contenuti
  4. Abstracts
  5. Hanno collaborato
  6. Editoriale
  7. Le “sfide dell’educazione” di Giuseppe Mari (1965-2018)
  8. Sezione I : Alla riscoperta del bambino
  9. Stefano Franchini, Interferenze teoriche tra bambino, adulto e animale. Appunti sulla storia dell’infanzia come olografia
  10. Andrea Bobbio La riscoperta del bambino
  11. Raniero Regni, La lotta tra adulti e bambini, ovvero l’epigenesi del male
  12. Ivo Lizzola, Rita Gay. Al cuore del rapporto tra le generazioni
  13. Articoli
  14. Cosimo Costa, Metodi, strumenti e linguaggi per riscoprire la “pesantezza” dell’educativo
  15. Nicoletta Rosati, Giocare senza giocattoli: alla riscoperta del gioco senso-motorio e protosimbolico
  16. Alba G.A. Naccari, Apprendere dall’esperienza. L’espressione corporea per l’educazione in età scolare
  17. Francesco Lo Presti, L’emozione di crescere. Educare all’affettività nella relazione adulto-bambino
  18. Valeria Rossini, Ri-scoprirsi figli. Uno studio esplorativo sulle rappresentazioni della famiglia nei bambini di una scuola primaria
  19. Sezione II : L’educazione di genere fra teoria e prassi: itinerari di ricerca sull’infanzia
  20. Le ragioni di un dialogo
  21. Monica Ferrari, L’infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna
  22. Giordana Merlo, L’educazione di bambini e bambine nei disegni di società buone e giuste tra XVI e XIX secolo
  23. Matteo Morandi, Maschile e femminile: ottant’anni di educazione fisica per l’infanzia in Italia (1833-1914)
  24. Donatella Savio, Fare, disfare, rifare il genere giocando: prospettive educative
  25. Gianni Nuti, Un film di animazione per l’infanzia: una lettura critica attorno alla cultura di genere e delle differenze
  26. Ezio Del Gottardo e Elena Nicolai, Visione dell’infanzia e identità di genere in un Paese giovane, multietnico, migrante