Montessori: perché no?
eBook - ePub

Montessori: perché no?

Una pedagogia per la crescita

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Montessori: perché no?

Una pedagogia per la crescita

Informazioni su questo libro

Pietra miliare tra gli studi montessoriani finalmente è di nuovo disponibile il testo fondamentale per chiunque si interessi alla vita e al pensiero della pedagogista italiana.
Il pensiero e le esperienze della pedagogista italiana Maria Montessori hanno continuato a vivere, costituendo modello e spunto per
imprese scolastiche e pedagogiche che vanno ben oltre le Case dei Bambini.
Questo saggio, fondamentale per approfondire il pensiero di Maria Montessori, è una raccolta di scritti della stessa Montessori, accompagnata da testimonianze di discepole, amici, studiosi di fenomeni formativi e personaggi di cultura; è una selezione di resoconti di iniziative e realizzazioni e di documentazioni di "scuole" montessoriane sparse nel mondo e frequentate da allievi di varia età.
Filo conduttore del volume sono le idee della pedagogista, scandite secondo un ordine evolutivo, colte e lette nella loro vitalità, presentate nelle variazioni progettuali e istituzionali che hanno suscitato. Il volume è curato da Grazia Honegger Fresco cha da anni, in nome di un approccio montessoriano arricchito da apporti diversi, forma educatori della prima e primissima infanzia. La curatrice si interroga, partendo da un corpus ben identificabile di idee e di pratiche, sui rapporti tra proposta teorica e iniziativa pedagogica di una dottrina sempre più condivisa dagli insegnanti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Montessori: perché no? di Grazia Honegger Fresco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica per la prima infanzia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. PREMESSA ALLA PRESENTE EDIZIONE
  6. INTRODUZIONE (2000)
  7. MARIA MONTESSORI: CHI ERA?
  8. CRONOLOGIA DI UNA VITA
  9. PER I DIRITTI DELLE DONNE
  10. SEGNI DENTRO. TRACCE DI INCONTRI CON MARIA MONTESSORI
  11. TESTIMONIANZE DI CONTEMPORANEI
  12. INEDITI DI MARIA MONTESSORI
  13. QUATTRO “PIANI” E ALTRO ANCORA
  14. ADELE COSTA GNOCCHI: LA SCUOLA ASSISTENTI ALL’INFANZIA E IL CENTRO NASCITA MONTESSORI
  15. COMINCIARE DAL NEONATO
  16. CRESCERE INSIEME: L’ESPERIENZA DEI NIDI MONTESSORI CON I BAMBINI E CON I GENITORI
  17. RIFLESSIONI CONCLUSIVE SUL PERIODO 0-3
  18. IL PRIMO “PIANO” DELLO SVILUPPO. SEZIONE SECONDA: DA TRE A SEI ANNI
  19. A) IL SECONDO “PIANO” DELL’EDUCAZIONE (1939)
  20. B) LA TEORIA COSMICA
  21. RISPOSTE AI BAMBINI DELLA SECONDA INFANZIA
  22. CHE COS’è L’EDUCAZIONE COSMICA (1949)
  23. IL “VITTORIOSO”
  24. L’ESPERIENZA DI KODAIKANAL (INDIA): INTERVISTE A LENA WIKRAMARATNE E A MARIO M. MONTESSORI SR.
  25. EDUCAZIONE COSMICA IN CONCRETO
  26. MONTESSORI IN UNA PRIMARIA PUBBLICA: UN’ESPERIENZA FRANCESE
  27. TAVOLE RIASSUNTIVE SUL CURRICULUM MONTESSORI FINO AI 12 ANNI
  28. L’ADOLESCENTE COME “NEONATO SOCIALE”
  29. APPUNTI SULLE SCUOLE SECONDARIE MONTESSORI
  30. ALCUNE ESPERIENZE
  31. IL BAMBINO “DIVERSO”: UNA SFIDA PEDAGOGICA
  32. BAMBINI SANI E CON DIFFICOLTà INSIEME NELLA STESSA CLASSE: L’ESPERIENZA DELLA SCUOLA MONTESSORI A MONACO DI BAVIERA
  33. QUALI AIUTI, IN CONCRETO?
  34. EDUCARE IL BAMBINO RISPETTANDOLO. CONSIGLI AI MAESTRI
  35. QUALE PREPARAZIONE PER I FUTURI EDUCATORI?
  36. CAMBIAMENTI NEI CORSI MONTESSORI: UN’ESPERIENZA AMERICANA
  37. GLI “ESCLUSI”: INSEGNARE A LEGGERE E A SCRIVERE AGLI ANALFABETI ADULTI
  38. ASNADA: MONTESSORI PER ADULTI DI ORIGINE STRANIERA
  39. MONTESSORI IN FAMIGLIA: E SE SI COMINCIASSE DAI GENITORI?
  40. “SE SI TRASCURA L’UOMO NELLA SUA FORMAZIONE, NESSUN PROBLEMA SARà MAI RISOLTO”
  41. ESPERIENZE DI PLURILINGUISMO NELLA CASA DEI BAMBINI
  42. A PROPOSITO DI PACE
  43. “EDUCATORI SENZA FRONTIERE”: UN’INTERVISTA A RENILDE MONTESSORI
  44. INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
  45. Quarta di copertina