
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Informazioni su questo libro
Keaton inventa e propone un nuovo modo di ridere e sorridere. A più livelli. Sherlock Jr. e i suoi film infatti fanno ridere sia un pubblico infantile per i gag a incastro, per il ritmo sul fortissimo e per le fughe-rincorse, sia un pubblico adulto per il metodo con cui è costruita e realizzata l’azione, sia un pubblico di intellettuali e di artisti per le invenzioni architettoniche sia nello spazio sia nel tempo. Il linguaggio di Keaton è a più strati e contemporaneamente universale. Non ha bisogno di traduzioni perché è comprensibile ovunque.Il libro di Francesco Ballo presenta e mette a fuoco proprio il metodo e il linguaggio di Buster Keaton, evidenziandone le peculiarità uniche e fantastiche, contemporanee a quelle degli artisti del suo periodo. Si tratta di uno studio analitico che pone al centro dell’attenzione il film Sherlock Jr. indagandone ogni singola inquadratura e confrontandolo con gli altri suoi film. Lo studio però non si limita al solo film analizzato, ma propone gli esordi del piccolo Buster con i genitori nel Vaudeville, la sua cinefilia precedente il fondamentale incontro con il grande e famoso Roscoe Fatty Arbuckle, che lo fa esordire nel mondo cinematografico, diventandone il maestro. Keaton allo specchio: l’uomo con la macchina da presa e l’uomo davanti alla macchina da presa. A compendio di questo studio Ballo pubblica una sistematica filmografia keatoniana dal 1917 al 1966, anno della sua morte. Cinema, TV e spot pubblicitari.
Francesco Ballo è ordinario di Storia del cinema e del video all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Buster Keaton (Mazzotta, 1982), Tutti i film di Clint Eastwood (Varese, 1987, con Riccardo Bianchi), Omaggio a un censurato permanente: Roscoe Fatty Arbuckle (Pordenone, 1987), Numeri e sequenze (Naviglio 1988, con Paola Baroncini), John Ford. Sfida infernale (Lindau, 1991), Traccia comica (Upiglio, 1991, con Paola Baroncini), Il cinema noir di Anthony Mann (Q art, 1994), Buster Keaton. One Week (Lindau, 2000), Introduzione a The General di Buster Keaton, (L’Eubage, 2001), Note su Hard Luck di Buster Keaton (Pordenone, 2004), Jacques Tourneur. La trilogia del fantastico, (Falsopiano, 2007), Premio Internazionale Maurizio Grande VI edizione. Dal 1999 ha ideato e realizzato Videozero, rassegna video degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Come regista ha diretto il lungometraggio a 16mm Quando le ombre si allungano (1996) e ha girato numerosi cortometraggi video. Su Buster Keaton ha realizzato i seguenti video: Variazioni Keaton 1: Hard Luck (2002, con Luca Mosso), Variazioni Keaton 2: DayDreams (2002, con Luca Mosso), Buster Keaton di corsa (2003) e ultimamente Note su Sherlock Jr. di Buster Keaton (2009, con Paolo Darra). Dal 2008 dirige la collana Falsopiano Light per le Edizioni Falsopiano,
Francesco Ballo è ordinario di Storia del cinema e del video all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Buster Keaton (Mazzotta, 1982), Tutti i film di Clint Eastwood (Varese, 1987, con Riccardo Bianchi), Omaggio a un censurato permanente: Roscoe Fatty Arbuckle (Pordenone, 1987), Numeri e sequenze (Naviglio 1988, con Paola Baroncini), John Ford. Sfida infernale (Lindau, 1991), Traccia comica (Upiglio, 1991, con Paola Baroncini), Il cinema noir di Anthony Mann (Q art, 1994), Buster Keaton. One Week (Lindau, 2000), Introduzione a The General di Buster Keaton, (L’Eubage, 2001), Note su Hard Luck di Buster Keaton (Pordenone, 2004), Jacques Tourneur. La trilogia del fantastico, (Falsopiano, 2007), Premio Internazionale Maurizio Grande VI edizione. Dal 1999 ha ideato e realizzato Videozero, rassegna video degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Come regista ha diretto il lungometraggio a 16mm Quando le ombre si allungano (1996) e ha girato numerosi cortometraggi video. Su Buster Keaton ha realizzato i seguenti video: Variazioni Keaton 1: Hard Luck (2002, con Luca Mosso), Variazioni Keaton 2: DayDreams (2002, con Luca Mosso), Buster Keaton di corsa (2003) e ultimamente Note su Sherlock Jr. di Buster Keaton (2009, con Paolo Darra). Dal 2008 dirige la collana Falsopiano Light per le Edizioni Falsopiano,
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il cinema di Buster Keaton di Francesco Ballo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Film History & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Media & Performing ArtsCategoria
Film History & Criticism