
I compositi nell'ingegneria strutturale
L'adeguamento statico e sismico di strutture in c.a. e muratura secondo il CNR-DT 200/2004, la NTC e le relative circolari applicative.
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
I compositi nell'ingegneria strutturale
L'adeguamento statico e sismico di strutture in c.a. e muratura secondo il CNR-DT 200/2004, la NTC e le relative circolari applicative.
Informazioni su questo libro
Il D.M. 14 gennaio 2008 è la principale norma tecnica attualmente utilizzabile in Italia, e rappresenta un punto di svolta nel nostro panorama normativo, recependo i risultati della ricerca scientifica e le novità introdotte da tempo negli Eurocodici.
Questa normativa prescrive sollecitazioni sismiche molto superiori rispetto a quelle previste dalle normative precedenti, cosicché la stragrande maggioranza del patrimonio costruito esistente, sia esso in c.a. o in muratura, risulta inadeguato e necessita pertanto di interventi di miglioramento o adeguamento. Tra le varie tecniche di consolidamento proposte dal D.M. 14 gennaio 2008 e dalla Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009, particolarmente interessanti risultano quelle che contemplano l'uso di compositi, a causa delle notevoli proprietà meccaniche di questi materiali e del fatto che, essendo usati sempre più frequentemente, sono oramai competitivi anche da un punto di vista economico.
Il volume si propone quindi di illustrare i diversi aspetti delle verifiche statiche e sismiche degli edifici esistenti, prima, e di quelli rinforzati con i compositi, poi. Le varie tipologie di consolidamento strutturale con FRP, con relativi problemi di calcolo, sono discusse attraverso l'applicazione delle regole ed indicazioni fornite dal documento CNR-DT 200/2004 e dalle "Linee guida per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP", approvate il 24 luglio 2009 dall'assemblea Generale del Consiglio Superiore LL. PP. Nella prima parte del testo sono affrontati i possibili interventi con FRP fornendo richiami teorici per le diverse problematiche, anche con riferimento alle indicazioni contenute in altre linee guida internazionali. Sono inoltre riportati esempi di calcolo di rinforzo a pressoflessione, taglio, confinamento di elementi in c.a. e muratura, non trascurando il rinforzo di archi e volte e l'inibizione dei meccanismi principali che interessano i pannelli di muratura fuori dal loro piano.
Nella seconda parte del volume si affrontano le principali strategie di intervento con materiali innovativi per applicazioni sismiche, coerentemente alle richieste del testo normativo principale. Dopo alcuni richiami, anche teorici, sulla valutazione della sicurezza strutturale degli edifici esistenti in c.a. e muratura, vengono affrontati esempi numerici su modelli tridimensionali, nei quali si analizza dapprima la vulnerabilità sismica della struttura con l'analisi statica non lineare (pushover), e poi gli effetti di un intervento di adeguamento con FRP.
Il testo si propone anche di confrontare le indicazioni fornite dalle linee guida nazionali riguardanti l'utilizzo degli FRP (CNR-DT 200/2004 e linee guida del Consiglio Superiore LL. PP.) e le richieste della normativa sismica cogente (D.M. 14 gennaio 2008).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- I COMPOSITI NELL’INGEGNERIA STRUTTURALE
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona
- Indice
- Prefazione
- Premessa
- Introduzione
- Simbologia
- Acronimi
- 1 - I materiali
- 2 - La durabilità dei compositi
- 3 - L’incendio e le altre azioni eccezionali
- 4 - L’aderenza con il substrato in calcestruzzo
- 5 - Il rinforzo a flessione di elementi in c.a.
- 6 - Il rinforzo a taglio di elementi in c.a.
- 7 - Il rinforzo a torsione di elementiin c.a.
- 8 - Il confinamento di elementi in c.a.
- 9 - Introduzione alla muratura
- 10 - L’aderenza del composito con la muratura
- 11 - Il rinforzo a pressoflessione di elementi in muratura ordinaria
- 12 - Il rinforzo a taglio di elementi in muratura ordinaria
- 13 - Il confinamento di elementi in muratura ordinaria
- 14 - Il rinforzo di elementi strutturali in muratura ordinaria a semplice e doppia curvatura
- 15 - L’azione sismica
- 16 - Stati limite e criteri di verifica per gli edifici esistenti in c.a.
- 17 - Le informazioni necessarie per la valutazione delle strutture esistenti in c.a.
- 18 - I metodi di analisi e le condizioni di applicabilità per le strutture in c.a.
- 19 - Le verifiche di sicurezza al termine dell’analisi di strutture in c.a.
- 20 - Il progetto del rinforzo delle strutture in c.a. sotto azioni sismiche
- 21 - Adeguamento sismico di una struttura in c.a. con analisi statica non lineare e FRP
- 22 - Stati limite e criteri di verifica per gli edifici esistenti in muratura
- 23 - Le informazioni necessarie per la valutazione delle strutture esistenti in muratura
- 24 - I metodi di analisi per le strutture in muratura
- 25 - Le verifiche di sicurezza al termine delle analisi di strutture in muratura
- 26 - Il progetto del rinforzo delle strutture in muratura ordinaria sotto azioni sismiche
- 27 - Adeguamento sismico di una struttura in muratura ordinaria con analisi statica non lineare e FRP
- BIBLIOGRAFIA
- Back Cover