
eBook - ePub
Eguaglianza impossibile
Riflessioni sul saggio "Eguaglianza" di Dora Meleagri
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Liberté Égalité Fraternité, gridavano i rivoltosi nel luglio del 1789 quando assaltando la Bastiglia, pagati, innescarono quella Rivoluzione Francese che portò alla caduta della monarchia in Francia e al ribollimento di tutta l’Europa. Sebbene il celebre motto circolasse già da anni, è diventato identificativo di quel particolare avvenimento ed è stato poi utilizzato nei vari territori infiammati dalla rivoluzione.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Eguaglianza impossibile di Flavio Baroni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofía e Historia y teoría filosóficas. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofíaCategoria
Historia y teoría filosóficasEGUAGLIANZA
Tratto da Artefici di pene e artefici di gioie (1908), di Dora Meleagri.
L’occhio non può dire
alla mano: Non ho bisogno di te:
né la testa dire ai piedi: Non
ho bisogno di voi.
San Paolo
Fra gli artefici di dolore bisogna mettere al primo posto gli utopisti generosi e folli che hanno gettato nel mondo, la parola eguaglianza. Questa parola che risponde al bisogno di giustizia che tormenta le coscienze moderne, ha sedotto le anime; però mai parola ha meglio contribuito a distruggere la pace dei cuori, destando in essi aspirazioni irrealizzabili. Una parte del mal essere che turba la società moderna direttamente ne procede, poiché dare per scopo agli uomini l’uguaglianza è collocarli in faccia ad una chimera che fugge eternamente.
Su che si basano infatti le speranze egualitarie che oggi sollevano le masse? Ovunque guardiamo la disuguaglianza regna: nelle opere della natura, negli organismi umani, nelle infinite varietà psicologiche dell’individuo. Dal principio dei secoli fino ad oggi l’uguaglianza non appare nel mondo sotto alcuna forma; prova che leggi immutabili vi si oppongono. Le religioni se ne resero sì esattamente conto che non l’hanno mai proclamata, perfino dal punto di vista della creatura in faccia al creatore.
Il cristianesimo stesso, pur proclamando che tutti gli uomini sono figli di Dio, contraddice assolutamente, colla dottrina dei chiamati e degli eletti, al principio dell’uguaglianza. Per limitarci alla religione dell’Occidente, risulta dall’antico e dal nuovo Testamento che l’Eterno non ha delle intenzioni identiche verso ciascuno, che impiega delle misure diverse, che crea dei vasi di elezione e dei vasi di perdizione. Non è egli il vasaio che si serve di elementi differenti per funzioni differenti, e col quale nessuno ha il diritto di contestare? Le parole dell’apostolo Paolo sono a tal soggetto nette ed esplicite: Dio chiama chi Egli vuole, rigetta chi vuole; e per tanto tutti sono suoi figli, tutti sono uguali davanti al suo amore e alla sua giustizia.
Questo è il mistero che il sentimento della solidarietà ben compresa tende a chiarire; la testa ha bisogno delle braccia, e le braccia della testa. E questo bisogno vicendevole crea una specie d’eguaglianza fra i membri d’uno stesso corpo; ma l’ineguaglianza delle condizioni e delle facoltà durerà quanto il mondo, e forse al di là del mondo.
I fondatori di Stati e le diverse civiltà, ispirandosi alle ineguaglianze della natura, stabilirono dei regimi, fondati su tanta tirannia, su abusi e ingiustizie così potenti, che infine il cuore dell’uomo si ribellò. La dichiarazione relativamente recente dell’uguaglianza di tutti davanti alla legge, procede da questo scopo d’indignazione, così forte presso certuni, che ha creato delle correnti irresistibili e imposto alla legislazione alcuni principi a base di equità.
Non siamo che all’inizio. Grandi riforme restano a compiere, ed è dovere di tutti di lavorare, anche a costo di gravi sacrifici personali, ad accelerar le conquiste della giustizia. Queste promettono all’umanità un avvenire migliore, in cui le rivendicazioni saranno meno aspre, perché meno giustificate; in cui si attenueranno gli urti dell’invidia; in cui, quando sorgeranno dei conflitti, ciascuno sentirà che esistono dei juges à Berlin, e un’opinione pubblica intelligente e retta i cui giudizi avranno moralmente forza di legge. Lontano è ancora questo giorno, sebbene a qualcuno ne paia prossima l’aurora; ma questo risultato, sia esso raggiunto a breve o a lunga scadenza, rappresenta la sola vittoria contro la disuguaglianza che l’uomo possa pretendere.
Il miraggio dell’eguaglianza delle condizioni, che si fa balenare davanti alle folle, è illusorio quanto le più false chimere da cui è stata lusingata l’umanità. Tanto varrebbe promettere all’uomo di evitargli la morte. Un medico che ingannasse i suoi clienti con tali speranze passerebbe per un ciarlatano, un ignorante o un pazzo. I profeti annunziatori di una società futura di cui tutti i membri godrebbero gli stessi vantaggi, preparano a coloro che vi prestano fede terribili disinganni; sviluppano nelle anime un inguaribile malcontento, una crescente irritazione che invece di aumentare il sentimento della fraternità ne soffoca i germi.
Si risponderà che i miei argomenti sfondano delle porte aperte; che anche i più ignoranti sì rendono conto delle ineguaglianze della natura e sanno che non una foglia dello stesso albero è simile ad un’altra. Noi non pensiamo, gridano i nuovi apostoli, a modificare le leggi della natura di cui la causa prima è ancora ignota, ma a trasformare la società che gli uomini hanno costituita, ad abbattere le barriere che essi hann...
Indice dei contenuti
- Copertina
- EGUAGLIANZA IMPOSSIBILE
- Indice
- Intro
- EGUAGLIANZA IMPOSSIBILE
- EGUAGLIANZA
- DORA MELEAGRI
- Ringraziamenti