
- 168 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il decimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato a indagare il complesso fenomeno dell'emergenza del sentimento negli anni del Tournant des Lumières (1780-1820). Nonostante il Settecento sia sempre ricordato come il secolo della ragione, esso avvertì al contempo dolorosamente i limiti della razionalità stessa, intavolando un'inedita discussione sulla dimensione passionale. Precedentemente condannato come un fattore di turbamento della ragione, un malcelato residuo di animalità , il sentimento diventa la chiave di volta non solo della riflessione etica tardo settecentesca (caratterizzata dal fiorire della morale sentimentalista in opposizione al razionalismo cartesiano), ma anche il cuore di una nuova retorica incentrata sul patetico e di una riflessione politica che individua nella natura passionale dell'essere umano uno dei tratti dirimenti della sua socievolezza.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- La riflessività ed oggettività della moralenella ricostruzione sentimentalista di David Hume - Maurizio Balistreri
- Da Jean-Jacques a Julien:Stendhal, Rousseau e la metamorfosi della sensibilità - Marco Menin
- L’Encyclopédie Méthodique des passionsau début du xixe siècle - Daniel Teysseire
- Madame du Deffand:dall’estetica alla retorica dell’emozione - Debora Sicco
- I linguaggi delle emozioni in Inghilterratra Sette e Ottocento: arte, poesiae teatro - Claudia Corti
- Musique et émotion au xviiie siècle:quelques regards sur une question sans réponse - Pierre Saby
- Coltivare le emozioni tra solitudine e socialità .Gli esempi di Shaftesbury e Zimmermann - Elisa Leonzio
- Strong emotions of terror:emozione e politica in Edmund Burke - Lorenzo Rustighi
- Indice dei nomi
- Gli autori