
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Nel Paese di Gesù è il diario di viaggio della giornalista e scrittrice italiana Matilde Serao (Patrasso, 1856 – Napoli, 1927), composto in Palestina nel 1893 e pubblicato nel 1899.
Il testo scorre, delicato, negli occhi del lettore che si trova immerso in colorate e calde descrizioni paesaggistiche, e spettatore degli incontri fatti dalla Serao. Sensazioni epidermiche e riflessioni più profonde confluiscono, le une nelle altre, tenute insieme dal sottile senso di curiosità e di ricerca che caratterizza e distingue l’immagine del viaggiatore a cui la Serao vuole ispirarsi: «un viaggiatore diverso da tutti gli altri, uomo o donna che sia, giovane, vecchio, povero, ricco: un viaggiatore sentimentale e bizzarro, che obbedisce singolarmente a una curiosità esclusiva, unica, assorbente. Costui, attraverso i costumi ed i paesaggi, oltre le fogge e i colori, oltre le leggende della fantasia e le memorie della storia, chiede qualche cosa di più intimo ai paesi che lo vedono apparire, singolare pellegrino del cuore. Costui, viaggiando, mentre trascura certi aspetti di cose e di persone, che sembrano più importanti, ne ricerca altri più umili, meno interessanti: mentre resta poco tempo in una città grande, si attarda due giorni nell'albergo di un villaggio: mentre non penetra in un museo, è attirato da una fiera campestre: mentre non sa estasiarsi dove tutti si estasiano, ha un grido di ammirazione per qualche cosa che non attira nessuno. Questo viaggiatore silenzioso, capriccioso, ostinato, preso dalla sua singolare ricerca, è colui che vuol vedere palpitar l’anima dei paesi che attraversa». È un viaggio in cui la scrittrice accompagna il lettore ad esplorare il fascino dell’Egitto e a respirare la spiritualità della Palestina, tra l'esperienza profana tipica del turista e quella mistico-rivelativa propria del pellegrino che cerca l’incontro con l’anima del paese e della popolazione locale. La solenne curiosità che muove e accompagna i passi della Serao è il desiderio di scoprire e cogliere fino in fondo «l’anima di quella Terra Santa, che ha visto Iddio, e ne ha udito la voce».
Matilde Serao (1856-1927) è stata una giornalista, scrittrice e attivista per i diritti delle donne italiana. È nata a Patrasso, in Grecia, da una famiglia napoletana, e ha trascorso gran parte della sua vita a Napoli, in Italia. Serao è stata la prima donna a diventare membro della Società Italiana degli Autori ed Editori, e ha fatto la storia come la prima donna italiana a dirigere un quotidiano, "Il Mattino". Ha anche fondato e diretto diverse altre pubblicazioni, tra cui "Il Corriere di Roma" e "Il Giorno".
Introduzione a cura di Roberto Marinaccio
Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l’Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.
Il testo scorre, delicato, negli occhi del lettore che si trova immerso in colorate e calde descrizioni paesaggistiche, e spettatore degli incontri fatti dalla Serao. Sensazioni epidermiche e riflessioni più profonde confluiscono, le une nelle altre, tenute insieme dal sottile senso di curiosità e di ricerca che caratterizza e distingue l’immagine del viaggiatore a cui la Serao vuole ispirarsi: «un viaggiatore diverso da tutti gli altri, uomo o donna che sia, giovane, vecchio, povero, ricco: un viaggiatore sentimentale e bizzarro, che obbedisce singolarmente a una curiosità esclusiva, unica, assorbente. Costui, attraverso i costumi ed i paesaggi, oltre le fogge e i colori, oltre le leggende della fantasia e le memorie della storia, chiede qualche cosa di più intimo ai paesi che lo vedono apparire, singolare pellegrino del cuore. Costui, viaggiando, mentre trascura certi aspetti di cose e di persone, che sembrano più importanti, ne ricerca altri più umili, meno interessanti: mentre resta poco tempo in una città grande, si attarda due giorni nell'albergo di un villaggio: mentre non penetra in un museo, è attirato da una fiera campestre: mentre non sa estasiarsi dove tutti si estasiano, ha un grido di ammirazione per qualche cosa che non attira nessuno. Questo viaggiatore silenzioso, capriccioso, ostinato, preso dalla sua singolare ricerca, è colui che vuol vedere palpitar l’anima dei paesi che attraversa». È un viaggio in cui la scrittrice accompagna il lettore ad esplorare il fascino dell’Egitto e a respirare la spiritualità della Palestina, tra l'esperienza profana tipica del turista e quella mistico-rivelativa propria del pellegrino che cerca l’incontro con l’anima del paese e della popolazione locale. La solenne curiosità che muove e accompagna i passi della Serao è il desiderio di scoprire e cogliere fino in fondo «l’anima di quella Terra Santa, che ha visto Iddio, e ne ha udito la voce».
Matilde Serao (1856-1927) è stata una giornalista, scrittrice e attivista per i diritti delle donne italiana. È nata a Patrasso, in Grecia, da una famiglia napoletana, e ha trascorso gran parte della sua vita a Napoli, in Italia. Serao è stata la prima donna a diventare membro della Società Italiana degli Autori ed Editori, e ha fatto la storia come la prima donna italiana a dirigere un quotidiano, "Il Mattino". Ha anche fondato e diretto diverse altre pubblicazioni, tra cui "Il Corriere di Roma" e "Il Giorno".
Introduzione a cura di Roberto Marinaccio
Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l’Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Nel paese di Gesù di Matilde Serao in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Personal Development e Classics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Personal DevelopmentCategoria
ClassicsIndice dei contenuti
- Cover
- Nel paese di Gesù - Ricordi di un viaggio in Palestina
- Indice
- Introduzione
- Premessa
- NAVIGANDO VERSO SORIA
- In mare
- Il Nilo
- Il Cairo
- Le Piramidi
- Soria, Soria!
- SCIOLTO IL VOLTO
- In ferrovia
- Nella Chiesa
- Quella tomba
- Adorando
- Nella notte
- JERUSALEM, JERUSALEM
- La città
- Il popolo
- L'anima
- LA VIA DOLOROSA
- Il Monte degli Ulivi
- Il Ghetsemane
- Il cammino della Croce
- Il Calvario
- Il pianto d'Israele
- La valle di Giosafat
- Ombra, che soffre
- NELL'IDILLIO
- Ephrata
- Il presepio
- Il Precursore
- QUATTROCENTO METRI SOTTO IL MARE
- Gerico
- In palanchino
- Sodoma e Gomorra
- Il Giordano
- IN GALILEA
- Andando
- Il signor Hardegg
- Il mercante di grano
- Il Carmelo
- Verso Nazareth
- La storia della Madonna
- Una giornata a Nazareth
- Sul Thabor
- Tiberiade
- Sul lago
- Il monte delle Beatitudini
- Magdala
- SAN FRANCESCO IN PALESTINA
- L'ospitalità
- L'opera
- L'ULTIMO GIORNO
- Per chi volesse
- Una speranza
- Hissa Cobrously
- Il commiato
- Credits