Rime
eBook - ePub

Rime

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

La poesia di Michelangelo ci svela un altro aspetto della poliedrica e gigantesca figura di colui che è stato uno dei sommi rappresentanti della cultura italiana. L'opera poetica di Michelangelo, il dialogo poetico che intreccia con eminenti figure dell'élite culturale e religiosa del tempo, ci offrono utili indicazioni per comprendere ancor di più la sua opera scultorea e pittorica. In queste rime troviamo il bisogno di Michelangelo di avere la maggior libertà espressiva possibile, sintomo dell'insofferenza ad aderire rigidamente a correnti o modelli dell'epoca. La poesia di Michelangelo fu considerata eminente già nel Cinquecento: egli fu ritenuto capace di aver fondato la sua lirica su "cose" capaci di sostituire alle vuote parole degli imitatori di Petrarca una realtà amorosa e spirituale vissuta con sensibilità amorosa. Versi e rime, quindi, che ci offrono l'opportunità di penetrare ancor di più nella personalità di una artista eccezionale, in grado di consegnare al mondo e a tutti i tempi un'opera completa e piena di umanità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Rime di Michelangelo Buonarroti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

1

 

  Molti anni fassi qual felice, in una

brevissima ora si lamenta e dole;
o per famosa o per antica prole
altri s'inlustra, e 'n un momento imbruna.
 
  Cosa mobil non è che sotto el sole
non vinca morte e cangi la fortuna.
 

2

 

  Sol io ardendo all'ombra mi rimango,

quand'el sol de' suo razzi el mondo spoglia:
ogni altro per piacere, e io per doglia,
prostrato in terra, mi lamento e piango.
 
 

3

 

  Grato e felice, a' tuo feroci mali

ostare e vincer mi fu già concesso;
or lasso, il petto vo bagnando spesso
contr'a mie voglia, e so quante tu vali.
  E se i dannosi e preteriti strali
al segno del mie cor non fur ma' presso,
or puoi a colpi vendicar te stesso
di que' begli occhi, e fien tutti mortali.
  Da quanti lacci ancor, da quante rete
vago uccelletto per maligna sorte
campa molt'anni per morir po' peggio,
  tal di me, donne, Amor, come vedete,
per darmi in questa età più crudel morte,
campato m'ha gran tempo, come veggio.
 
 

4

 

  Quanto si gode, lieta e ben contesta

di fior sopra ' crin d'or d'una, grillanda,
che l'altro inanzi l'uno all'altro manda,
come ch'il primo sia a baciar la testa!
  Contenta è tutto il giorno quella vesta
che serra 'l petto e poi par che si spanda,
e quel c'oro filato si domanda
le guanci' e 'l collo di toccar non resta.
  Ma più lieto quel nastro par che goda,
dorato in punta, con sì fatte tempre
che preme e tocca il petto ch'egli allaccia.
  E la schietta cintura che s'annoda
mi par dir seco: qui vo' stringer sempre.
Or che farebbon dunche le mie braccia?
 
 

5

 

I' ho già fatto un gozzo in questo stento,

coma fa l'acqua a' gatti in Lombardia
o ver d'altro paese che si sia,
c'a forza 'l ventre appicca sotto 'l mento.
  La barba al cielo, e la memoria sento
in sullo scrigno, e 'l petto fo d'arpia,
e 'l pennel sopra 'l viso tuttavia
mel fa, gocciando, un ricco pavimento.
  E' lombi entrati mi son nella peccia,
e fo del cul per contrapeso groppa,
e ' passi senza gli occhi muovo invano.
  Dinanzi mi s'allunga la corteccia,
e per piegarsi adietro si ragroppa,
e tendomi com'arco sorïano.
      Però fallace e strano
surge il iudizio che la mente porta,
ché mal si tra' per cerbottana torta.
      La mia pittura morta
difendi orma', Giovanni, e 'l mio onore,
non sendo in loco bon, né io pittore.
 
 

6

 

Signor, se vero è alcun proverbio antico,

questo è ben quel, che chi può mai non vuole.
Tu hai creduto a favole e parole
e premiato chi è del ver nimico.
  I' sono e fui già tuo buon servo antico,
a te son dato come e' raggi al sole,
e del mie tempo non ti incresce o dole,
e men ti piaccio se più m'affatico.
  Già sperai ascender per la tua altezza,
e 'l giusto peso e la potente spada
fussi al bisogno, e non la voce d'ecco.
  Ma 'l cielo è quel c'ogni virtù disprezza
locarla al mondo, se vuol c'altri vada
a prender frutto d'un arbor ch'è secco.
 
 

7

Chi è quel che per forza a te mi mena...

Indice dei contenuti

  1. Title page
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11
  13. 12
  14. 13
  15. 14
  16. 15
  17. 16
  18. 17
  19. 18
  20. 19
  21. 20
  22. 21
  23. 22
  24. 23
  25. 24
  26. 25
  27. 26
  28. 27
  29. 28
  30. 29
  31. 30
  32. 31
  33. 32
  34. 33
  35. 34
  36. 35
  37. 36
  38. 37
  39. 38
  40. 39
  41. 40
  42. 41
  43. 42
  44. 43
  45. 44
  46. 45
  47. 46
  48. 47
  49. 48
  50. 49
  51. 50
  52. 51
  53. 52
  54. 53
  55. 54
  56. 55
  57. 56
  58. 57
  59. 58
  60. 59
  61. 60
  62. 61
  63. 62
  64. 63
  65. 64
  66. 65
  67. 66
  68. 67
  69. 68
  70. 69
  71. 70
  72. 71
  73. 72
  74. 73
  75. 74
  76. 75
  77. 76
  78. 77
  79. 78
  80. 79
  81. 80
  82. 81
  83. 82
  84. 83
  85. 84
  86. 85
  87. 86
  88. 87
  89. 88
  90. 89
  91. 90
  92. 91
  93. 92
  94. 93
  95. 94
  96. 95
  97. 96
  98. 97
  99. 98
  100. 99
  101. 100
  102. 101
  103. 102
  104. 103
  105. 104
  106. 105
  107. 106
  108. 107
  109. 108
  110. 109
  111. 110
  112. 111
  113. 112
  114. 113
  115. 114
  116. 115
  117. 116
  118. 117
  119. 118
  120. 119
  121. 120
  122. 121
  123. 122
  124. 123
  125. 124
  126. 125
  127. 126
  128. 127
  129. 128
  130. 129
  131. 130
  132. 131
  133. 132
  134. 133
  135. 134
  136. 135
  137. 136
  138. 137
  139. 138
  140. 139
  141. 140
  142. 141
  143. 142
  144. 143
  145. 144
  146. 145
  147. 146
  148. 147
  149. 148
  150. 149
  151. 150
  152. 151
  153. 152
  154. 153
  155. 154
  156. 155
  157. 156
  158. 157
  159. 158
  160. 159
  161. 160
  162. 161
  163. 162
  164. 163
  165. 164
  166. 165
  167. 166
  168. 167
  169. 168
  170. 169
  171. 170
  172. 171
  173. 172
  174. 173
  175. 174
  176. 175
  177. 176
  178. 177
  179. 178
  180. 179
  181. 180
  182. 181
  183. 182
  184. 183
  185. 184
  186. 185
  187. 186
  188. 187
  189. 188
  190. 189
  191. 190
  192. 191
  193. 192
  194. 193
  195. 194
  196. 195
  197. 196
  198. 197
  199. 198
  200. 199
  201. 200
  202. 201
  203. 202
  204. 203
  205. 204
  206. 205
  207. 206
  208. 207
  209. 208
  210. 209
  211. 210
  212. 211
  213. 212
  214. 213
  215. 214
  216. 215
  217. 216
  218. 217
  219. 218
  220. 219
  221. 220
  222. 221
  223. 222
  224. 223
  225. 224
  226. 225
  227. 226
  228. 227
  229. 228
  230. 229
  231. 230
  232. 231
  233. 232
  234. 233
  235. 234
  236. 235
  237. 236
  238. 237
  239. 238
  240. 239
  241. 240
  242. 241
  243. 242
  244. 243
  245. 244
  246. 245
  247. 246
  248. 247
  249. 248
  250. 249
  251. 250
  252. 251
  253. 252
  254. 253
  255. 254
  256. 255
  257. 256
  258. 257
  259. 258
  260. 259
  261. 260
  262. 261
  263. 262
  264. 263
  265. 264
  266. 265
  267. 266
  268. 267
  269. 268
  270. 269
  271. 270
  272. 271
  273. 272
  274. 273
  275. 274
  276. 275
  277. 276
  278. 277
  279. 278
  280. 279
  281. 280
  282. 281
  283. 282
  284. 283
  285. 284
  286. 285
  287. 286
  288. 287
  289. 288
  290. 289
  291. 290
  292. 291
  293. 292
  294. 293
  295. 294
  296. 295
  297. 296
  298. 297
  299. 298
  300. 299
  301. 300
  302. 301
  303. 302
  304. LE RIME SPIRITUALI DI MICHELANGELO E GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA PAOLINA: CANGIAR SORTE PER SOL POTER DIVINO