Leila
eBook - ePub

Leila

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Quando, nel 1908, comincia a scrivere il suo nuovo, e ultimo, romanzo Leila, pubblicato poi nel 1910, Fogazzaro era ormai distante dalle posizioni dei modernisti ma con il desiderio ancora vivo di trovare le radici della modernità, cercate ora attraverso i motivi più genuini della sua ispirazione artistica: non è più una voce in favore del modernismo quella del Fogazzaro, che ancora si leva con il romanzo 'Leila', l'opera segna un ritorno dello scrittore vicentino sui motivi più genuini della sua ispirazione artistica, un ripiegamento sui sentimenti più semplici e vivi; rappresenta, sul piano religioso, un distacco dal modernismo con i suoi problemi e le sue polemiche. Leila è innanzitutto un atto di liberazione del Fogazzaro dal mondo di polemiche teologiche e di condanne ecclesiastiche, per ritrovare se stesso come artista. Creatura d'istinti e di passioni piuttosto che di ragionamento, Lelia è la donna-natura, la donna-istinto, linfa vitale, forma corporea che vuole essere amata per se stessa e non attraverso le idee e l'intelletto, personaggio che si caratterizza per una sorta di primitività psicologica e per quel sentimento primitivo e spontaneo dell'amore che dà rilievo soprattutto agli elementi istintivi. Nel romanzo, le vicende tra Leila e Massimo Alberti vanno di pari passo alle aspettative nitrite da Fogazzaro su come dovessero essere I tempi a venire: la svolta che porterà Leila, come Massimo Alberti, ad uscire dalla sua "torre d'orgoglio" per dare libero corso a quel desiderio di vita che si esprime anche fisicamente nella luminosità degli occhi ("la cameriera era sbalordita della nuova luce negli occhi della signorina"); la rinascita di Lelia diventa il punto di arrivo di un cammino che va "dalla cupa e sterile fedeltà (al fidanzato morto) al tentato suicidio e infine alla decisione di raggiungere Alberti in Valsolda", incontrandosi perciò con l'analoga rinascita di Massimo Alberti e diventando il preludio alla realizzazione di quella "unione idealmente umana, idealmente cristiana, idealmente bella", già auspicata da don Aurelio per i due protagonisti. E Fogazzaro affida a Leila e al suo percorso interior, quella che ritiene la via verso la modernità e che, senza rinnegare la tradizione né le idee di rinnovamento, ma prendendo le distanze dalla dimensione intellettuale del modernismo, esprime i segni della riconciliazione delle due dimensioni, ma anche dell'uomo con se stesso e con gli altri attraverso la forza dell'amore.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Leila di Antonio Fogazzaro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Storytelling. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Titolo pagina
  2. Dal modernismo alla modernità: il romanzo Leila di Antonio Fogazzaro
  3. CAPITOLO PRIMO
  4. CAPITOLO SECONDO
  5. CAPITOLO TERZO
  6. CAPITOLO QUARTO
  7. CAPITOLO QUINTO
  8. CAPITOLO SESTO
  9. CAPITOLO SETTIMO
  10. CAPITOLO OTTAVO
  11. CAPITOLO NONO
  12. CAPITOLO DECIMO
  13. CAPITOLO UNDECIMO
  14. CAPITOLO DUODECIMO
  15. CAPITOLO DECIMOTERZO
  16. CAPITOLO DECIMOQUARTO
  17. CAPITOLO DECIMOQUINTO
  18. CAPITOLO DECIMOSESTO
  19. CAPITOLO DECIMOSETTIMO