
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Ricerche in tema di lustralis collatio
Informazioni su questo libro
Voluto fortemente dall'imperatore Anastasio sul finire del V secolo d.C., il provvedimento che apre il libro undicesimo del Codice di Giustiniano – una costituzione greca De tollenda lustralis auri collatione con la quale si aboliva definitivamente la tassa lustrale che ricadeva sulle attività produttive dell'Impero – fornisce lo spunto per una riflessione più ampia sull'attività imprenditoriale del mondo romano, e sul sistema fiscale del Dominato che, pur colpendo per lo più la proprietà fondiaria, non mancava di strozzare, con l'imposizione della lustralis collatio, un commercio reso sempre più fragile dalla crisi economica. Il tributo, che affonda le sue radici nella tassa sulla prostituzione introdotta da Caligola nel 40 d.C., presenta indubbiamente alcuni tratti distintivi rispetto alle altre forme di imposizione fiscale del tardo impero, primo fra tutti la durata quadriennale del ciclo di riscossione, nonché l'obbligo per i contribuenti di versarne l'importo in moneta preziosa, ad onta del progressivo impoverimento di una società attraversata da profonde fratture e caratterizzata dal decadimento del ceto imprenditoriale.Il tentativo di ricostruire gli aspetti salienti della tassa sul commercio, quanto mai oscuri e affascinanti, si scontra tuttavia con la mancanza di dati normativi organici, fatta eccezione per il titolo primo del libro tredicesimo del Codice Teodosiano, interamente dedicato alla lustralis collatio, ma privo di indicazioni sulla natura e sulla gestione del tributo. Alle leggi imperiali, volte per lo più ad individuare le categorie di negotiatores da iscrivere nel registro dell'imprese, la matricula negotiatorum, si devono pertanto aggiungere, come strumento di lavoro indispensabile, le fonti letterarie e soprattutto quelle papirologiche, che gettano uno spiraglio di luce sull'impatto che l'imposta aveva nella vita quotidiana dei contribuenti, pur lasciando spazio a diversi spunti di riflessione e di interpretazione sugli aspetti più controversi della tassa lustrale, che restano ancora un rebus da risolvere.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.