
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Secondo numero della collana "Per la Critica. La voce e la scrittura" fondata e diretta da Katia Migliori, docente di Storia della Critica e Retorica all'Università degli Studi di Urbino, è un raro testo di Gabriel Bounoure, saggista tra i più raffinati del secondo Novecento francese, dal titolo "Edmond Jabès, la dimora e il libro", traduzione, conversazione inedita e nota critica della stessa KatiaMigliori. Il libro ridisegna, attraverso lettere e appunti del critico Bounoure a Jabès, scrittore e poeta tra i più liberi e autentici della letteratura francese del nostro Novecento - come a suo tempo ebbe a dire Carlo Bo - il laboratorio poeticodello scrittore ebreo, l'esperienza della sua scrittura, la violenza del suo sradicamento dal deserto, la condizione del palestinese, nomade, senza patria, esiliato dallo stesso esilio. Tutti temi, purtroppo, che debbono indurci a riflettere sulla violenza della storia, che si ripete, a danno dei più deboli ed indifesi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.