L'accoglienza difficile
eBook - PDF

L'accoglienza difficile

Il "disagio" vocazionale, relazionale e psichico nella vita consacrata

  1. 174 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

L'accoglienza difficile

Il "disagio" vocazionale, relazionale e psichico nella vita consacrata

Informazioni su questo libro

Il volume intende sottolineare l'attenzione sia alle difficoltà sia alla capacita di accoglienza che deve essere propria delle Comunità e dei responsabili che hanno il compito di essere padri", "pastori", "custodi" dei loro fratelli. "Il volume raccoglie le cinque conferenze che hanno costituito il Seminario tenutesi a Roma nel mese di febbraio 04 presso l'Università Pontificia "Teresianum".I relatori, appartenenti all'Associazione Edi.S.I., caratterizzati da competenze professionali diverse (accompagnamento spirituale, medicina, pedagogia e psicologia) hanno affrontato il tema delle "relazioni difficili" nelle comunità religiose, applicando le conoscenze provenienti dallo studio delle scienze umane all'esperienza di vita religiosa.Nell'introduzione alla sua relazione, G. Margarino, cita fonti del Magistero che sottolineano la rilevanza di questo tipo di approfondimento perché la vita nella Fede si accompagni a una umanità capace di accogliere in sé la bellezza dalla propria creaturalità costituita ad immagine e somiglianza di Dio. Tuttavia la fragilità della condizione umana non permette sempre e comunque di far emergere nella sua purezza e grandezza quanto Dio ha creato; S. Agostino successivamente S. Tommaso, seguiti da altri teologi, tra i quali non possiamo dimenticare Maritain, si sono a lungo interrogati sul rapporto tra il divino e l'umano, attribuendo a quest'ultimo, sostenuto dalla Grazia, la capacità di dare una risposta alla chiamata di Dio nella santità.La conoscenza dei processi razionali e psichici che abitano l'uomo e che S. Benedetta della Croce (Edith Stein) ha sapientemente analizzato nelle sue opere filosofiche e spirituali, rappresentano un importante contributo alla maturazione umana, che poi è quel terreno in cui il Buon Seminatore butta il seme della Grazia.Il terreno, per i più diversi fattori, può presentare delle aridità, può essere pietroso o ricco di rovi cresciuti inconsapevolmente che comunque soffocano la Parola. Non è sempre facile accorgersi di tutto ciò, anzi a volte la capacità di adattamento della persona alle regole sociali e culturali può mascherare dei tratti di carattere propri di una immaturità affettiva e di crescita umana, che costituiscono un impedimento alla manifestazione del Dio con e fra di noi.Di qui la necessità di prendersi cura della debolezza umana e relazionale di coloro che sinceramente hanno risposto alla chiamata del Signore, e ciò indipendentemente dalla personale struttura di carattere che li rende comunque unici e irripetibili.I limiti costitutivi che ciascuno di noi porta con sé, in alcuni casi, rappresentano una difficoltà nella capacità di trascendersi, di uscire da sé per incontrare l'altro e mettono in difficoltà sia chi è portatore di tali limiti sia le persone che con costoro condividono esperienze di vita. Che dire poi delle relazioni fraterne fondate non su interessi sociali o scelte di affinità di carattere ma su una fratellanza che viene dall'Alto?Il prendersi cura, l'impegno a realizzare l'amore fraterno non può allora essere rinviato solo a buona predisposizione di spirito, ma comporta anche la capacità di riconoscere le difficoltà in cui si dibatte il fratello e la disponibilità a mettere in atto tutti quei presidi e movimenti che permettano il recupero più ampio possibile di una umanità soffocata o costretta da sovrapposizioni esperienziali che sfigurano quell'immagine di Dio presente in ciascuna creatura umana.Di qui il titolo di questo volume: "L'accoglienza difficile" con cui si vuole sottolineare l'attenzione sia alle difficoltà, comunemente definite "disagi", sia alla capacità di accoglienza che deve essere propria delle Comunità e dei responsabili che hanno il compito di essere "padri", "pastori", "custodi" dei loro fratelli.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'accoglienza difficile di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Religion. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
Print ISBN
9788872292716
eBook ISBN
9788872299135
Categoria
Religion

Indice dei contenuti