
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La Persuasione e la Rettorica
Informazioni su questo libro
La Persuasione e la Rettorica è una tesi di laurea di tipo filosofico scritta da Carlo Michelstaedter nel 1910. Per l'improvviso suicidio dell'autore, la tesi non fu mai discussa e fu stampata postuma nel 1913 a cura dell'amico Vladimiro Arangio-Ruiz.
In essa, secondo le parole del filosofo Giovanni Gentile, viene affrontato « il problema dell'opposizione tra la persuasione vera, che corrisponde al possesso della vita, e la falsa persuasione, scopo della rettorica ». A differenza infatti della persuasione fondata sul « possesso della realtà e della verità », sul « vero sapere, come lo intuì e lo volle Socrate, tranquillo, sereno, saldo sul punto che è il centro del suo mondo, nel suo animo», la retorica inganna l'uomo, lo seduce «nella vana teoria dei concetti », e « sdoppia il sapere e la vita ». Carlo Raimondo Michelstaedter (anche Michelstädter) (Gorizia, 3 giugno 1887 – Gorizia, 17 ottobre 1910) è stato uno scrittore, filosofo e letterato italiano.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- La persuasione e la rettorica
- Indice dei contenuti
- Prefazione
- Parte prima
- La Persuasione
- L'illusione della persuasione
- II
- III
- Via alla persuasione
- Parte seconda
- La Rettorica
- Un esempio storico
- La costituzione delle rettorica
- II
- III
- IV
- La rettorica nella vita
- Il singolo nella societÃ
- La sicurezza
- La riduzione della persona
- Il massimo col minimo
- Gli organi assimilatori
- Come si costituisca la κολακεία sociale
- II