4. Dinamica dei corpi rigidi
eBook - ePub

4. Dinamica dei corpi rigidi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

4. Dinamica dei corpi rigidi

Informazioni su questo libro

Gli esercizi sono preceduti dai principi fondamentali della Dinamica.46 Quesiti con risposta interattiva Vero / Falso; spiegazioni dettagliate richiamate da ciascun esercizio con ritorno all'esercizio stesso; autovalutazione e ripetizione dei quesiti.33 Problemi con la loro soluzione.9 Problemi da risolvere da parte dello studente, con il risultato finale.Il formato epub3 consente di dare le risposte e controllare in un secndo tempo la validità delle risposte stesse. Questo consente una verifica in tempo reale della preparazioe dello studente. È pertanto un libro sufficiente e necessario per superare l'esame di Fisica.Il libro va abbinato all'eserciziario di Dinamica del punto.L'autore è stato titolare della cattedra di Fisica all'Università Statale di Milano, dove ha insegnato per quarant'anni.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a 4. Dinamica dei corpi rigidi di Michelangelo Fazio, NEMS in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze fisiche e Meccanica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

MICHELANGELO FAZIO

FISICA

4. DINAMICA DEI CORPI RIGIDI

Prefazione di Michelangelo Fazio

Questa raccolta di quesiti vuole offrire ai docenti un utile strumento di verifica del livello di preparazione raggiunto dagli studenti, mentre per questi ultimi può costituire occasione per un ulteriore approfondimento della materia.
I quesiti presentati possono essere proficuamente utilizzati dai docenti nelle interrogazioni o nelle prove scritte; per queste ultime si suggerisce di assegnare un numero di test compreso tra 7 e 10 per una prova di 1 h. E ciò può valere sia nella scuola superiore, nei licei in particolare, sia all’Università, ma anche nelle prove di ammissione, che sono ormai molto diffuse nelle Università italiane, e nelle prove sia scritte sia orali dei corsi di specializzazione per gli insegnanti delle scuole superiori.
Questi quesiti, o test, come molti preferiscono chiamarli, sono totalmente diversi sia per contenuto che per impostazione da quelli tradizionali.
I test sono suddivisi in due gruppi all’incirca ugualmente popolati: quelli con una sola risposta vera e quelli con numero variabile di risposte vere o false. Al primo gruppo appartengono i test più facili, mentre nel secondo gruppo si vuole dare per ogni test una serie di cinque alternative sulle quali lo studente deve pronunciarsi e che possono essere tutte corrette o tutte errate. In questo modo lo studente è costretto a ragionare a fondo sul tema proposto anziché limitarsi a scegliere la risposta che gli pare meno errata.
I test proposti escludono volutamente la possibilità di una risposta aperta proprio per costringere lo studente a rispondere senza disperdersi in altre direzioni, come capita troppo spesso durante le interrogazioni quando la preparazione è carente.
I criteri di scelta dei test sono il risultato della lunga esperienza di insegnamento che mi ha indicato i temi particolarmente critici nell’apprendimento della fisica, nonché i preconcetti, che poi sono quasi sempre misconcetti, più frequenti negli studenti. I test proposti riguardano per lo più argomenti di teoria; molti di essi sono invece proposti sotto forma di esercizio numerico e talvolta presentano “trappole” nelle quali può però cadere solo lo studente con una preparazione superficiale o molto disattento: così, può capitare di trovare un risultato numericamente esatto, ma errato nelle unità di misura o nelle dimensioni, oppure può essere posta una domanda alla quale non si può rispondere o perché espressa con terminologia scorretta o perché fuori tema.
Si è molto insistito sulle unità di misura, dando particolare enfasi al Sistema Internazionale, in rispetto delle Direttive della Comunità Economica Europea e della legislazione italiana che ha reso obbligatorio fin dal 1978 l’impiego di tali unità. Allo stesso modo si è data particolare importanza al calcolo dimensionale.
In questa raccolta i test non sono presentati in ordine di difficoltà e seguono lo stesso ordine nel quale sono trattati normalmente gli argomenti nel corso di fisica. Per ogni capitolo si è preferito lasciare allo studente il compit...

Indice dei contenuti

  1. Pagina del titolo