
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La sfida, oggi, è non dimenticare questa lezione, mettendo di nuovo lo Stato al centro della gestione delle ingenti risorse che arriveranno dall'Europa grazie al Recovery Fund. Siamo a un passaggio storico determinante per il futuro del paese: questi fondi possono essere spesi per rimediare ai guasti del nostro sistema sociale e produttivo, oppure possono essere l'occasione per cambiare davvero tutto, decidendo che di questa seconda ricostruzione dell'Italia deve farsi carico in primo luogo il sistema pubblico, lo Stato nel senso più largo possibile del termine. Come declinare l'idea di ripresa? «Più Stato e meno mercato», reclamano con forza gli autori di questa riflessione a più voci sulla ripartenza post-pandemia: puntare sullo Stato e sul pubblico è il primo indispensabile investimento dell'Italia futura. È dalla cultura alla scuola, dalla ricerca al lavoro, dalla mobilità allo sviluppo industriale, passando per la sanità, la politica energetica e le telecomunicazioni: non c'è settore interessato dalle politiche pubbliche che non venga esplorato come possibile oggetto di una rivisitazione completa, grazie a una mano pubblica sapientemente guidata. Il libro propone una visione innovativa e partecipata, in grado di indicare gli obiettivi concreti, possibili, ma anche iconici di un nuovo modello di sviluppo basato sulla centralità dello Stato.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Prefazione di Enrico Giovannini
- Il futuro è qui: più Stato e meno mercato ai tempi di Next Generation Eu. Introduzione di Altero Frigerio e Roberta Lisi
- L’equilibrio della Carta (Pubblico e privato secondo la Costituzione). Gaetano Azzariti
- Orizzonti di genere (Un paese per tutte e tutti). Maria Cecilia Guerra
- Padroni del vapore (Industria, manifattura e Stato innovatore). Andrea Roventini
- Investire sul lavoro (Lo Stato, la Pa, l’impresa privata). Gianna Fracassi
- Fiscal recovery, fiscal equity (Tasse e giustizia sociale). Alessandro Santoro
- Buona sanità a tutti (Sistema sanitario nazionale, salute e diritti). Rosy Bindi
- Studiamo per salvarci (Scuola e istruzione). Massimo Bray
- Oltre il profitto (Cultura e ricerca). Salvatore Settis
- Riprendiamoci le città (Territorio, edilizia, suolo). Paolo Berdini
- La mobilità domani (Trasporti e spostamenti, si cambia). Anna Donati
- Un’altra energia è possibile (Rinnovabili, decarbonizzazione e non solo). Matteo Leonardi
- Il digitale popolare (Tlc, dati e algoritmi). Vincenzo Vita
- La nuova frontiera (Oltre la globalizzazione, oltre la pandemia). Monica Di Sisto
- Gli autori