(In)Sicurezze. Sguardi sul mondo neoliberale. fra antropologia, sociologia e studi politici
eBook - ePub

(In)Sicurezze. Sguardi sul mondo neoliberale. fra antropologia, sociologia e studi politici

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

(In)Sicurezze. Sguardi sul mondo neoliberale. fra antropologia, sociologia e studi politici

Informazioni su questo libro

Questo volume intende esplorare la costruzione culturale, politica e sociale del binomio sicurezza/insicurezza nel mondo neo-liberale. I contributi affrontano il tema da una molteplicità di punti di vista – tematici, geografici, disciplinari – per evidenziare il carattere sfaccettato e complesso del fenomeno.Dalla musica dei corridos messicani all'organizzazione degli spazi urbani, dal ruolo degli esperti alla violenza delle bande giovanili, dalla privatizzazione alla stregoneria africana, dall'immigrazione alla demonizzazione del capitalismo, dalle chiese pentecostali ai narcotrafficanti, l'(in)sicurezza pervade la contemporaneità. La cornice in cui si collocano questi fenomeni è il capitalismo neoliberale nelle sue diverse manifestazioni. In esso la questione della sicurezza e la costruzione dell'insicurezza assumono rilievo, diventando funzionali al mantenimento di un ordine politico, sociale e culturale fondato sulla diseguaglianza e su un'asimmetrica distribuzione delle risorse.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a (In)Sicurezze. Sguardi sul mondo neoliberale. fra antropologia, sociologia e studi politici di Ana Cristina Vargas,Javier Gonzalez Diez,Stefano Pratesi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Antropologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Novalogos
Anno
2014
eBook ISBN
9788897339496
Categoria
Antropologia
Capitolo primo
(In)sicurezze
Un percorso fra antropologia, sociologia e studi politici1
Javier González Díez, Ana Cristina Vargas
Il nostro volume intende esplorare la costruzione culturale, politica e sociale del binomio sicurezza/insicurezza nel mondo neoliberale contemporaneo. I contributi presentati affrontano il tema da una molteplicità di punti di vista – tematici, geografici, disciplinari – con l’obiettivo di evidenziare il carattere multi sfaccettato e complesso di questo fenomeno. Un elemento trasversalmente presente in tutti i contributi è la constatazione che sicurezza e insicurezza sono interdipendenti, un doppio concetto che abbiamo quindi scelto di riassumere nel termine (in)sicurezza.
Alla base del volume si trova una rete di ricerche che, da diverse prospettive disciplinari, vogliono rimarcare l’importanza di un approccio interpretativo attento alla dimensione locale dei fenomeni politici e sociali e, simultaneamente, sottolineano la necessità di esplorare possibili connessioni che riconducano i casi a dinamiche diffuse globalmente. Lo scopo di queste prime pagine è fornire, senza pretese di esaustività, una chiave interpretativa entro cui poi poter collocare i contributi presenti nel volume, tracciando un percorso di riflessione per punti dentro la dimensione dell’(in)sicurezza. Partiamo dunque da una questione fondamentale, quella delle definizioni: cosa si intende per “sicurezza” e “insicurezza”?
Definire la sicurezza
  1. 1. Quando ci si accosta ai concetti di “sicurezza” e “insicurezza” è inevitabile constatare l’eterogeneità di situazioni in cui queste parole vengono utilizzate. Si parla di sicurezza umana, di sicurezza alimentare, di sicurezza sportiva, di sicurezza sul lavoro, di sicurezza bancaria, stradale, informatica e altre ancora. Il concetto di sicurezza, e le normative che in esso trovano fondamento, hanno un’importanza decisiva nelle politiche internazionali, nel controllo dei confini nazionali, nella progettazione architettonica, nella gestione aziendale, nelle pratiche ospedaliere, nelle questioni di ordine pubblico e in numerosi altri campi. All’interno di questa eterogeneità sembra emergere, come filo conduttore, un’associazione fra sicurezza, controllo e autorità: vi è infatti una dimensione politica nell’uso della parola “sicurezza”, riscontrabile in modo trasversale e presente praticamente in ogni ambito della vita contemporanea. Si tratta quindi di una categoria estremamente pervasiva: per il politologo Michael Dillon la sicurezza «satura il linguaggio della politica moderna»2, per l’antropologo Daniel Goldstein essa ha «usurpato i discorsi sul presente, distogliendo l’attenzione da ogni altro fenomeno e allontanando questi dal dibattito pubblico e dall’interesse degli studiosi»3. Di fatto, la politica contemporanea sembra caratterizzata da un uso massiccio del concetto di sicurezza come dispositivo di potere e come leva ideologica che consente di legittimare l’adozione di misure straordinarie e di aprire le porte all’uso della controviolenza preventiva4. Se a livello internazionale numerosi interventi bellici nell’ultimo trentennio sono stati presentati all’opinione pubblica come necessari per garantire la “sicurezza della popolazione”, a livello nazionale la “sicurezza” viene sovente concepita in termini militaristici e usata come motivazione ragionevole per restringere le libertà individuali e civili o per indirizzare risorse economiche e umane verso l’area della difesa e dell’ordine pubblico.
    Il campo di fenomeni che rientrano nella questione (in)sicurezza è vasto, complesso e multi sfaccettato. Esso può limitarsi alla sfera della sorveglianza e della repressione, oppure aprirsi ad una prospettiva più ampia, che ha a che fare con la valutazione, la prevenzione e la gestione del pericolo e che può essere alla base della progettazione di spa
    zi urbani, di infrastrutture, di interventi economici e sociali.
    Che cosa vuol dire, dunque, (in)sicurezza? Esiste un modo univoco, transculturale, di caricare di significato questa nozione? Oppure è una parola che deve essere sempre interpretata alla luce del particolare contesto in cui la si utilizza? Non esistono risposte facili per queste domande. Nel nostro volume i concetti di “sicurezza” e “insicurezza” sono visti criticamente, come costrutti sociali situati in senso storico, politico e culturale. La loro variabilità nel tempo e nello spazio rende necessario un approccio che permetta di esplorare la molteplicità di modi attraverso cui essi si configurano e sviluppano e la pluralità di contenuti che in essi trovano spazio nei diversi contesti locali
    5. Parallelamente, però, è necessario constatare che il tema della sicurezza è presente e rilevante in tutti i contesti da noi analizzati e che è possibile cogliere, da una parte, una preoccupazione per la gestione del rischio che opera in modo trasversale nelle diverse società umane e, dall’altra, delle dinamiche comuni, che trascendono il livello locale, nei meccanismi attraverso cui opera la categoria “sicurezza” sul piano politico.
    Il nostro obiettivo nel presente lavoro non è quello di stabilire quali siano le fonti di sicurezza o insicurezza nei differenti contesti analizati, né tantomeno di valutare l’efficacia o inefficacia di specifiche agende di sicurezza. Ci interessa piuttosto soffermarci sul ruolo sociale dell’(in)sicurezza, osservando e analizzando i linguaggi, le rappresentazioni e i dispositivi di azione su di essa incentrati in ciascun caso specifico.
  1. 2. Più che un concetto unitario e chiaramente delineato, la parola “sicurezza” chiama in causa un framework di discorsi e di pratiche che hanno come perno la definizione, la gestione e il contenimento preventivo del rischio e della paura. Si tratta quindi di una cornice interpretativa e operativa all’interno della quale possono essere collocati dei fenomeni molto diversi fra loro.
    Usando le categorie geertziane
    6, possiamo intendere la sicurezza sia come modello di, sia come modello per. Mentre i modelli di sono schemi concettuali che implicano una data visione del mondo e che chiamano in causa le modalità di rappresentazione e i processi di costruzione delle rappresentazioni, i modelli per sono concetti operativi, che indirizzano e orientano l’agire dell’individuo e della collettività.
    In quanto
    modello di il concetto di “sicurezza” fornisce una chiave di lettura e di interpretazione dei fenomeni sociali, attraverso la quale è possibile categorizzare il rapporto con l’ambiente e le relazioni fra Stati, gruppi e individui. Simultaneamente, in quando modello per, la “sicurezza” è un concetto attivo, un dispositivo di potere, avrebbe detto Foucault7, che consente di “fare” delle scelte sul piano sociale e politico.
    Il potere, nel pensiero di Foucault, è concepito come un fenomeno che non si fonda su se stesso e non si genera da se stesso, ma che richiede degli insiemi di meccanismi e procedure – dei dispositivi, appunto – che ne garantiscano la permanenza e ne assicurino la stabilità. La sicurezza, accanto alle legge e alle discipline, è uno di questi dispositivi. Per illustrare e introdurre i processi storici di trasformazione dei dispositivi di potere, Foucault usa come esempio diversi meccanismi di risposta al furto e, più in generale, alla devianza. «La prima modalità», scrive, «consiste nello stabilire una norma e nel fissare una punizione per chi la viola»
    8. Questo meccanismo prevede una correlazione binaria fra azione indebita e punizione ed è propria dei dispositivi legali o giuridici.
    Il secondo meccanismo è quello disciplinare e ha come modalità primaria di risposta la carcerazione del colpevole. I meccanismi disciplinari, che stanno alla base della biopolitica, introducono una serie di tecniche di correzione, sorveglianza e controllo che hanno a che fare con la fabbricazione di “corpi” e di “soggettività” che garantiscano la massima efficacia produttiva e che si inseriscano in modo ottimale nella struttura sociale. È un potere che si afferma grazie al controllo
    dei corpi e al controllo attraverso i corpi.
    Infine, è possibile agire attraverso un terzo meccanismo, che prevede l’attivazione di una serie di misure volte al contenimento preventivo del fenomeno in questione, intervenendo prima ancora che esso si presenti: si tratterebbe, in questo caso, di un dispositivo di sicurezza.
    In quanto dispositivo di potere, il concetto di sicurezza opera sulla probabilità e ha a che fare con la gestione di serie aperte e infinite di eventi, sui quali si può attuare
    un controllo solo sulla base di un calcolo del rischio potenziale. Una caratteristica distintiva dei dispositivi di sicurezza è che essi operano sulla popolazione nel suo insieme, non sul soggetto. Si pensi ai controlli aeroportuali antiterroristici, alle intercettazioni, alla militarizzazione degli spazi urbani nelle aree a rischio, alla chiusura “selettiva” delle frontiere o, ancora, alla possibilità di ricorrere preventivamente a forme più o meno gravi di restrizione della libertà. Tutte queste misure vengono attuate a tappeto sull’insieme degli abitanti e, benché colpiscano soprattutt...

Indice dei contenuti

  1. CoverImage
  2. DIEZ,PRATESI,VARGAS (IN)SICUREZZE
  3. 1. Diez e Vargas - (In)sicurezze
  4. 2. Busso - Insicurezza, paura, modernità e dilemmi dell’expertise
  5. 3. Capello - Del feticismo dell’insicurezza
  6. 4. Ruzza - Bloody soil, fertile land
  7. 5. Filandri e Parisi - Insicurezza disuguale
  8. 5. Immagine 1 Filandri e Parisi - Insicurezza disuguale
  9. 5. immagine 2 Filandri e Parisi - Insicurezza disuguale
  10. 5. immagine 3 Filandri e Parisi - Insicurezza disuguale
  11. 5. immagine 4 Filandri e Parisi - Insicurezza disuguale
  12. 5. immagine 5 Filandri e Parisi - Insicurezza disuguale
  13. 5. immagine 6 Filandri e Parisi - Insicurezza disuguale
  14. 6. Russo - La città discreta
  15. 7. Giletti - Musica, corridos, narcotráfico
  16. 8. Vargas - La città “di sopra” e la città “di sotto”
  17. 9. Freddi - La (in)Seguridad di Todos Santos (Guatemala)
  18. 10. Ceriana - Insicurezza, paura, mimesi tra colonia e postcolonia
  19. 11. Diez - Zombicapitalismo
  20. 12. Gusman - La religione come strategia di riduzione dell’insicurezza
  21. 13. Pratesi - Conclusione
  22. 14. AUTORI