The Armenians of Aintab
eBook - PDF

The Armenians of Aintab

The Economics of Genocide in an Ottoman Province

Ümit Kurt

Condividi libro
  1. English
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

The Armenians of Aintab

The Economics of Genocide in an Ottoman Province

Ümit Kurt

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

A Turk's discovery that Armenians once thrived in his hometown leads to a groundbreaking investigation into the local dynamics of genocide. Ümit Kurt, born and raised in Gaziantep, Turkey, was astonished to learn that his hometown once had a large and active Armenian community. The Armenian presence in Aintab, the city's name during the Ottoman period, had not only been destroyed—it had been replaced. To every appearance, Gaziantep was a typical Turkish city.Kurt digs into the details of the Armenian dispossession that produced the homogeneously Turkish city in which he grew up. In particular, he examines the population that gained from ethnic cleansing. Records of land confiscation and population transfer demonstrate just how much new wealth became available when the prosperous Armenians—who were active in manufacturing, agricultural production, and trade—were ejected. Although the official rationale for the removal of the Armenians was that the group posed a threat of rebellion, Kurt shows that the prospect of material gain was a key motivator of support for the Armenian genocide among the local Muslim gentry and the Turkish public. Those who benefited most—provincial elites, wealthy landowners, state officials, and merchants who accumulated Armenian capital—in turn financed the nationalist movement that brought the modern Turkish republic into being. The economic elite of Aintab was thus reconstituted along both ethnic and political lines. The Armenians of Aintab draws on primary sources from Armenian, Ottoman, Turkish, British, and French archives, as well as memoirs, personal papers, oral accounts, and newly discovered property-liquidation records. Together they provide an invaluable account of genocide at ground level.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
The Armenians of Aintab è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a The Armenians of Aintab di Ümit Kurt in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mediorientale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9780674259904
Argomento
Storia

Indice dei contenuti