Sulla sindrome identitaria
eBook - PDF

Sulla sindrome identitaria

Nuovi razzismi e cittadinanza attiva

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Sulla sindrome identitaria

Nuovi razzismi e cittadinanza attiva

Informazioni su questo libro

Il volume presenta i risultati di due ricerche tra loro collegate, svolte tra il 2018 e il 2020, nell'ambito delle attività della Fondazione per la critica sociale.
La prima, condotta da Cristina Vincenzo e Renato Foschi, è un'analisi di psicologia sociale, mediante lo strumento di questionari diffusi a livello nazionale, intorno alle forme della xenofobia e del razzismo «vecchio stile», cioè ideologicamente strutturato, nei suoi rapporti con il rifiuto dell'altro nelle sue modalità oggi meno evidenti e implicite, per così dire più discrete. La seconda, condotta da Anna Simone e Alberto De Nicola, si concentra sulla città di Roma: è un'inchiesta di taglio sociologico-etnografico, con interviste ai presidenti di alcuni comitati dei cittadini attraverso cui è possibile cogliere il lato oscuro, nelle vesti di una «lotta al degrado» – in una capitale
peraltro afflitta da mille problemi, da quelli della mobilità urbana a quelli della raccolta dei rifiuti, all'abbandono a se stessi di interi quartieri –, di talune realtà organizzate della cosiddetta cittadinanza attiva.
L'introduzione di Rino Genovese, presidente della Fondazione per la critica sociale, mette a fuoco il contesto teorico generale al cui interno si è formato il gruppo di studio sulla sindrome identitaria, definendo quest'ultima
come una patologia a più facce di un bisogno identitario, da parte degli individui e delle collettività, che può avere aspetti positivi o negativi, progressivi o regressivi, a seconda delle forme in cui venga a esprimersi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Sulla sindrome identitaria di Cristina Vincenzo,Renato Foschi,Anna Simone,Alberto De Nicola, Rino Genovese in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Discriminazione e rapporti razziali. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE di Rino Genovese
  2. RAZZISMO VECCHIO STILE, RAZZISMO MODERNO, POPULISMO:UNA RICERCA DI PSICOLOGIA SOCIALE
  3. IDENTITÀ E CITTADINANZA: VIAGGIO ETNOGRAFICO TRAALCUNI COMITATI DI QUARTIERE ROMANI
  4. ECONOMIA DELLA RENDITA E MOBILITAZIONE IDENTITARIAA ROMA
  5. 1. AUGUSTO CARATELLI Comitato Difesa Esquilino-Monti-Castro Pretorio
  6. 2. EMANUELE LICOPODIO Comitato Popolare Roma Est
  7. 3. EMANUELE VENTURINI Comitato Cittadini San Lorenzo
  8. 4. GIGLIOLA CULTRERA Comitato Libera Repubblica di San Lorenzo
  9. 5. EMMA AMICONI Comitato Piazza Vittorio Partecipata; Rete Tutti per Roma
  10. 6. CLAUDIO GNESSI Comitato di Quartiere Torpignattara
  11. 7. PAOLO MOCCIA Comitato di Quartiere la Garbatella
  12. 8. MARCO DE GENNARO Comitato di Quartiere Pigneto-Prenestino
  13. INDICE DEI NOMI