Il congedo di maternità
eBook - ePub

Il congedo di maternità

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il congedo di maternità

Informazioni su questo libro

La tutela della madre lavoratrice.
Il congedo di maternità, paternità, i congedi parentali, il divieto di licenziamento e il diritto al rientro della madre lavoratrice: questi i punti principali presi in esame in questo ebook sulla base della normativa e giurisprudenza più recente con un focus sul mondo forense.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il congedo di maternità di Giulia Zoncheddu in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritto di famiglia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Zadig
Anno
2021
eBook ISBN
9788831306102
Argomento
Diritto

La normativa generale

Il congedo di maternità
L’articolo 37 della Costituzione recita che “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le stesse condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione”.
Il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e a sostegno della maternità e della paternità, D.Lgs. 26.3.2001 n. 151, all’articolo 16 riconosce alle lavoratrici madri in gravidanza e subito dopo il parto un periodo di astensione dal lavoro obbligatorio e retribuito della durata complessiva di cinque mesi (due mesi prima del parto e tre mesi dopo il parto, salvo la facoltà per la lavoratrice di optare , ove le condizioni di salute debitamente attestate dal medico competente lo consentano , per un’astensione di un mese prima del parto e di quattro mesi successivamente , come previsto dall’art.20 del Dlgs n.151 cit.).
Pertanto, sulla base di tale previsione normativa, le lavoratrici che prestano la loro opera alle dipendenze di datori di lavoro privati o pubblici non possono essere adibite al lavoro nei mesi relativi al periodo del c.d. congedo di maternità e la mancata osservanza di tale disposizione da parte del datore di lavoro costituisce un fatto penalmente rilevante, reato contravvenzionale punito con l’arresto fino a sei mesi (art.18).
Va poi precisato che, nel caso di parto anticipato rispetto alla data presunta, i giorni di maternità obbligatoria che la lavoratrice non ha goduto prima del parto possono essere aggiunti a quelli successivi alla nascita, anche se la somma dei due periodi supera il limite complessivo dei cinque mesi.
Inoltre, nel caso in cui il neonato venga ricoverato in una struttura nel periodo previsto per l’astensione obbligatoria, la madre può chiederne la sospensione e goderne, totalmente o parzialmente, dalla data di dimissioni del neonato. A tale riguardo, si aggiunge che questa particolare disposizione ha recepito la sentenza della Corte Costituzionale n. 116 del 4-7 aprile 2011, con la quale la Consulta ha specificato che la madre lavoratrice deve poter fruire, a sua richiesta e compatibilmente con le sue condizioni di salute attestate da documentazione medica, del congedo obbligatorio che le spetta, o di parte di esso, a far tempo dalla data di ingresso del bambino nella casa familiare.
L’articolo 26 del D.Lgs. 151/2001 prevede che il congedo obbligatorio di maternità, sempre per un periodo massimo di cinque mesi, spetti anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore.
In caso di adozione nazionale il congedo deve essere fruito nei primi cinque mesi successivi all’effettivo ingresso del minore nella famiglia della lavoratrice.
Nell’ipotesi invece di adozione internazionale, la lavoratrice può fruire del congedo prima dell’ingresso del minore in Italia, durante il periodo di permanenza all’estero richiesto per l’incontro con il minore e per gli adempimenti necessari per perfezionare la procedura adottiva.
L’articolo 22 del D.Lgs. 151/2001 si occupa poi del trattamento economico, statuendo che le lavoratrici hanno diritto a un’indennità giornaliera pari all’80% della retribuzione per tutto il periodo del congedo obbligatorio di maternità, potendo tuttavia la contrattazione collettiva prevedere un’integrazione a carico dell’azienda.
Tale indennità decorre dal primo giorno di assenza obbligatoria dal lavoro ed è corrisposta secondo specifiche modalità e con gli stessi criteri previsti per l’erogazione delle prestazioni del...

Indice dei contenuti

  1. La normativa generale
  2. Un focus sul mondo forense