
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Chimica dei composti eterociclici
Informazioni su questo libro
Nell'ambito della chimica organica, la chimica degli eterocicli occupa un ruolo tutt'altro che marginale. Sono eterocicli buona parte delle sostanze naturali di interesse biologico – primi tra tutti gli alcaloidi, ma anche porfirine, nucleosidi, tannini, flavonoidi e antocianidine – e dei farmaci di sintesi: ne troviamo tra gli anticoagulanti, gli antimalarici, gli antinfiammatori, gli ansiolitici, gli antibiotici, gli antitumorali e gli antivirali. Anche numerose sostanze coloranti hanno struttura eterociclica.Broggini e Zecchi hanno scritto un libro di testo essenziale sui composti eterociclici e non un trattato per la consultazione. Un libro dotato di un filo logico per aiutare lo studente a imparare questa materia corposa e complessa. Infatti gli autori non presentano gli anelli eterociclici in funzione della loro dimensione: ogni capitolo descrive un particolare aspetto della reattività o della sintesi, abbracciando tutta la gamma degli anelli eterociclici. Chimica dei composti eterociclici ha quindi un'impostazione trasversale rispetto a quella più tradizionale, secondo la quale ogni capitolo corrisponde a un anello. Per ogni capitolo è presente una raccolta di esercizi, con soluzione in fondo al volume.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Crediti
- Indice generale
- Capitolo 1 - Fondamenti di chimica dei composti eterociclici
- Capitolo 2 - Sostituzioni elettrofile eteroaromatiche
- Capitolo 3 - Sostituzioni nucleofile eteroaromatiche
- Capitolo 4 - Altre reazioni dei sistemi eteroaromatici
- Capitolo 5 - Idrossiderivati e amminoderivati di sistemi eteroaromatici
- Capitolo 6 - Sali ammonici quaternari e N-ossidi di sistemi eteroaromatici azotati
- Capitolo 7 - Strategie della sintesi eterociclica – Parte A
- Capitolo 8 - Strategie della sintesi eterociclica – Parte B
- Capitolo 9 - Metalli di transizione nella chimica degli eterocicli
- Capitolo 10 - Gli eterocicli come intermedi di sintesi
- Capitolo 11 - Gli alcaloidi
- Capitolo 12 - Altri composti eterociclici naturali di interesse biologico
- Capitolo 13 - Farmaci di sintesi a struttura eterociclica
- Capitolo 14 - Sostanze coloranti a struttura eterociclica
- Soluzioni degli esercizi
- Indice analitico