
La scuola oltre la pandemia
Punti di vista ed esperienze sul campo. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La scuola oltre la pandemia
Punti di vista ed esperienze sul campo. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste
Informazioni su questo libro
Un vero e proprio viaggio nel mondo delle scuole italiane. Nel corso del 2020 e nella prima metà del 2021 la scuola è stata al centro del dibattito pubblico. I provvedimenti dettati dall’emergenza sanitaria Covid-19 -come sappiamo- hanno inciso profondamente sulle condizioni di accesso alle attività formative in presenza. All’avvio del nuovo anno scolastico, la riapertura delle scuole ha poi impegnato le autonomie scolastiche e gli enti locali nella ricerca di soluzioni capaci di far fronte ad aspetti diversi: i vincoli di distanziamento, le caratteristiche degli spazi delle scuole e dei loro dintorni, l’organizzazione della mobilità pubblica e individuale, le condizioni di lavoro del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario, il coinvolgimento e il ruolo di figure di supporto alle attività educative.
Quali soluzioni sono state approntate? Qual è il lascito di queste esperienze? Com’è cambiato il rapporto tra scuole e città, anche superando la contingenza attuale? Il volume propone una collezione di 11 interviste che procedono dalla dimensione della singola scuola fino alla scala comunale, provinciale e regionale, raccogliendo -tra 2020 e 2021- le voci e le esperienze di Dirigenti scolastici, funzionari dei servizi educativi comunali, assessori all’Istruzione, funzionari degli Uffici Scolastici Territoriali e Regionali. Le autrici privilegiano il punto di vista di attori pubblici a vario titolo coinvolti nella costruzione di un progetto per la riapertura e la (nuova) vita delle attività scolastiche e porta all’attenzione dei lettori la testimonianza di coloro che operano entro autonomie scolastiche ed enti pubblici quali amministrazioni comunali e uffici scolastici. Questo libro fa dunque emergere un quadro dinamico, a tratti contraddittorio, ma incoraggiante rispetto ad alcuni felici orientamenti. Un bagaglio di temi e prassi da coltivare, nel presente e nel prossimo futuro.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- La scuola oltre la pandemia
- Indice dei contenuti
- Nota delle autrici
- Prefazione. La città educativa in azione, di Marco Rossi Doria
- Introduzione. Scuole, città , territori, di Cristiana Mattioli*, Federica Patti, Cristina Renzoni*, Paola Savoldi*
- Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste
- 1. La scuola come presidio pubblico. Intervista ad Antonella Di Bartolo
- 2. Un’occasione per ripensare la didattica. Intervista a Elena Cappai
- 3. Oltre le autonomie: fare rete. Intervista a Milena Piscozzo
- 4. Per un’educazione diffusa, nella città . Intervista a Raffaella Curioni
- 5. La scuola al centro della città . Intervista ad Annamaria Palmieri
- 6. Tra autonomie scolastiche ed enti locali: un delicato equilibrio. Intervista a Loredana Poli
- 7. Istituzioni e competenze pubbliche per la scuola. Intervista a Sabina Banfi* e ** Cristiano Scevola
- 8. Per una città educativa. Intervista a Pier Giorgio Turi
- 9. Spazi e movimenti oltre la prossimità : le scuole del secondo ciclo. Intervista a Daniele Ruscigno
- 10. Disuguaglianze territoriali e collaborazioni istituzionali. Intervista a Maria Teresa Furci
- 11. Geografie e spazi della scuola, tra offerta formativa e territorio. Intervista a Maria Raffaella Lamacchia
- Nota cronologica. I tempi della scuola tra emergenza e ripartenza
- Note biografiche