
Dalla culla alla tomba
Educazione permanente e personalismo comunitario. Dalla teoria alla sperimentazione.
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Dalla culla alla tomba
Educazione permanente e personalismo comunitario. Dalla teoria alla sperimentazione.
Informazioni su questo libro
Il titolo del libro nasconde un tentativo di amalgamare due teorie scientifiche: l' Educazione Permanente ed il Personalismo Comunitario di Emmanuel Mounier, utilizzando due sperimentazioni tutt'ora in corso riguardanti lo scautismo del MASCI ( Movimento Adulti Scout Cattolici italiani ) e la Comunità Professionale degli Assistenti Sociali. Si affrontano anche altri campi teorici e di sperimentazione con esempi pratici. I concetti-chiave del libro sono i seguenti: l'Educazione Permanente conduce la Persona dalla culla alla tomba; si continua a crescere e imparare lungo tutta resistenza.
Non si tratta di formazione ricorrente bensì di un'impostazione di vita. L'Educazione Permanente è una questione di cervello. II Personalismo Comunitario considera ogni essere umano come Persona e non come individuo, inserito in una Comunità perché non ci si salva da soli, ma con e attraverso gli altri. La Comunità ideale è una Persona di Persone: il colmo della sua intensità produce un effetto moltiplicatore. II Personalismo Comunitario è la scelta di una filosofia di vita e una questione di cuore. Enrico Capo, assistente sociale, ricercatore, già docente di Metodologia della ricerca sociale presso la LUMSA e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, già esperto FAO in psico-sociologia rurale, attualmente è consigliere e consulente del LABOS e membro del consiglio direttivo SOSTOSS. È autore di numerose pubblicazioni di sociologia, educazione degli adulti, formazione professionale, servizio sociale, politica sociale, sviluppo rurale, dinamica di gruppo, ricerca sociale, scoutismo. Le più recenti: L’altra faccia della Luna: operatori sociali e ricerca, Aracne, Roma 2012 e Haitì chérì, Aracne, Roma 2013.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni























Indice dei contenuti
- Dalla culla alla tomba
- PrefazioneFrancesco Bonini
- Presentazione
- Premessa: erano le sette di sera sulle colline di Seeonie
- Leducazione degli adulti
- Quando e come nacque la Educazione Permanente
- Considerazioni in anteprima
- Il formatore e Don Abbondio
- Servizio Sociale ed Educazione Permanente
- Effetto liberatorio
- Primo intermezzo: Santu Lussurgiu
- Secondo intermezzo: i Gruppi Coltivatori Sviluppo della Coldiretti
- Terzo intermezzo: non mai troppo tardi
- Leducazione degli adulti e affini
- Rapporto FormatoreFormando
- Paulo Freire e la pedagogia degli oppressi
- Le esperienze del REFAR (Rseau Europen de Formation des Adultes Ruraux)
- La svolta del Seminario di Fredeburg
- Il Personalismo Comunitario
- Persona e Comunit
- Dunque
- Personalismo Comunitario/Educazione Permanente e Scautismo degli Adulti
- Personalismo Comunitario/Educazione Permanente e Servizio Sociale
- La burocratizzazione del Servizio Sociale
- Da TREMEZZO in poi
- Il Salto del Canguro: sperimentazione
- Utopia? S, e allora?!
- Ancora un passo avanti
- Nota a pi di pagina
- Dalla Educazione Permanente al Personalismo Comunitario: contenuti e dettagli
- LEducazione Permanente: che cos?
- Articolazione della Educazione Permanente
- Dalla culla alla tomba
- La cerniera con il Personalismo Comunitario
- Comunit come persona di persone
- Non ci si salva da soli
- Come si penetra in una Comunit
- Complicit e connivenza: le Comunit del silenzio Comunicazione nonverbale
- Le Comunit di destino
- La Coeducazione nello Scautismo giovanile
- La Coeducazione nello Scautismo degli Adulti
- La resilienza
- Le caratteristiche della Resilienza
- Se 89 giorni vi sembran pochi
- La conclusione
- Alcune riflessioni
- Lantefatto
- La dinamica successiva
- Alcune riflessioni
- Un caso di mancata Resilienza: il giovane Bernardo
- Lantefatto
- La dinamica successiva (atto primo)
- La dinamica successiva (atto secondo)
- La dinamica successiva (atto terzo)
- La dinamica successiva (atto quarto)
- Alcune riflessioni
- Corrado, scout mancato
- La dinamica successiva (atto primo)
- La dinamica successiva (atto secondo)
- Daniele, un presuntoterrorista
- La dinamica successiva (atto secondo)
- Ma ad Amatrice
- Lantefatto
- La dinamica successiva
- I bisogni immateriali
- Le soluzioni casaebottega
- Alcune riflessioni
- Il premio Formica doro
- Sette modalit per recarsi a Lourdes
- Sentirsi sulla Strada
- C un tempo per ogni cosa: ma con gli altri
- Ma torniamo a Lourdes
- La Comunit e leffetto di alone
- La dinamica di gruppo
- Gli antefatti
- Preliminari alla Dinamica di Gruppo
- Che cos la dinamica di gruppo
- Dinamica di gruppo e dinamica di massa
- Il gruppo: fatti e misfatti
- Gruppo primario e gruppo secondario
- Un fuoripista: una disgressione sul Vangelo
- Sottogruppi, coppie, triglie, camarille
- Lessenza della camarilla
- Cosa succede allinterno di un gruppo
- Involuzione di un gruppo
- Come silurare una Comunit dallinterno
- Lo pseudogruppo coatto
- Cooperazione<>Competizione
- Il tarlo della subdola competizione
- Rapporti socioaffettivi
- Appartenenza normale o patologica
- Motivazioni dellappartenenza ad un gruppo (sintesi)
- Posizione e ruoli dei Membri del gruppo
- Status, ruolo, funzioni
- Duello Status / Ruolo
- Status e Ruolo nella azienda agricola
- I campi di sterminio nazisti
- Un pensiero di Immanuel KANT
- Anamnesi della riscossa
- Le lotte contadine in Italia
- Leadership: la chiave di volta di un gruppo/comunit
- Cosa intendere per leadership
- La leadership a livello macro: le dittature
- Carisma e leadership (a livello micro)
- Sistemi di comunicazione
- Management e Leadership
- Lanimazione
- Di tutto un po': livello micro e livello macro
- La masseria
- Un oriundo o un foresto?
- Il ruolo della manovella
- Dinamica della riunione
- Disposizione fisica delle persone
- La rimasticazione: perch intervenire
- Il pubblico silente
- Sentiam nella foresta il cuculo cantar
- Lammutinamento del Caine e la distruzione di un Leader
- Gatto selvaggio e Salto della scocca
- Due esempi di gatto selvaggio
- La leadership nelle riunioni
- Un giochinocomunitario
- Ancora la Comunit: approfondimenti
- La Comunit come scacchiera di dama o come campo di bowling
- Lo zoccolo duro
- La colata a picco di una utopia
- Lavorare a livello di staff e a livello di line
- Le vestali della tradizione
- I burosauri
- E ancora
- Non poi per caso
- Una domanda fuori luogo
- Sensazioni immateriali collettive
- Affiatamento come tradimento
- Le Aquile Randagie
- Circostanza/SituazioneMotivazioneTempi di cotturaConduzione
- Motivazione
- Tempi di cottura
- ViuzenSalaz
- Motivazione
- Tempi di cottura
- Conduzione
- Svizzera e kirsch
- Motivazione
- Tempi di cottura
- Un connubio tra scuola e nonni coltivatori
- Circostanza/situazione
- Motivazione
- Conduzione
- Ah! Latmosphre des Gonaives!
- La mistica (?) della idea di Comunit
- La Comunit come feticcio?
- Un cortile in cui giocare
- La Strada come enfasi?
- La Comunit scende in campo
- Buonismo, paraprofessionalit, professionalit
- Volontariato e Welfare State
- La Ricerca Sociale e lAnimazione Comunitaria
- Il bello della sperimentazione
- La valutazione ad occhio e la storia dellelefante nella stanza buia
- Un vecchio caso di malaassistenza
- Ricerca sociale: filosofia e metodologia
- Cave canem: una postilla
- Alla sera laggi nella valle
- La mentalit del Ricercatore
- Piazza delle Vaschette: un villaggio nel cuore di Roma
- Come si sviluppa un progetto di animazione comunitaria
- Fasi della Animazione Comunitaria
- Il tempo della discesa sul terreno
- Il tempo del mantenimento
- La resurrezione del castelletto
- La fantasia al potere
- La fantasia nel Progetto Belga
- La fantasia nel Progetto Francese
- Il Surrender To
- Il Surrender to: come
- Laltra faccia del Surrender to
- Il ruolo del Tutor, nel Surrender to
- ma torniamo al Progetto di ricerca
- Sintomi, preconcetti/pregiudizi
- Il problema di fondo, come il pozzo di San Patrizio
- Lavorare con le ipotesi: perch e come
- Pericolo giallo: Ipotesi e pregiudizi
- Come funziona il cervello giocando con le Ipotesi
- Il bagaglio delle Scienze Sociali
- Agire per Progetti
- Conoscere per meglio operare
- Obiettivi dellintervento
- Tattiche
- Azioni concrete
- Valutazioni periodiche
- Conclusione. Stretta la foglia, larga la via
- Bibliografia