L'arte di comprendere la vita
eBook - ePub

L'arte di comprendere la vita

Una pace nascosta

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'arte di comprendere la vita

Una pace nascosta

Informazioni su questo libro

L'analisi coscienziale interiore implica sempre la valutazione filosofica, ovvero il normale esame di coscienza interiore prima di trascendere in qualsivoglia azione umana.
L'uomo deve fare i conti con la propria esistenza, deve fare i conti con la propria coscienza, prima di immolarsi in decisioni avventuristiche.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'arte di comprendere la vita di Antonio Elia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophical Essays. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Kimerik
Anno
2018
Print ISBN
9788893755511

La nostra Europa: un’opera incompiuta
La presenza della nostra tradizione romanistica nel continente europeo è così forte che col diritto giustinianeo applicarono il diritto romano come diritto comune europeizzato e atteggiato come diritto europeo.
Questo solido binomio Europa-diritto romano è di due termini che rendono grandiosa la vicenda del diritto comune nazionalizzato, ma soprattutto la sua prodigiosa forza di europeizzazione che venne recepita spontaneamente da ciascuna nazione, che ne fece un proprio patrimonio giuridico adattandolo alle specifiche tradizioni e usi locali.
Allora lo ius commune è il diritto europeo derivato da una penetrazione avvenuta nei diversi scenari economici, politici, sociali, e diventa così una normativa comune sul continente europeo superiore a qualsiasi nazione. Ma il diritto comune fu investito anche da un processo di nazionalizzazione inserito dappertutto grazie alle sue doti di universalità nella vita giuridica di ciascun Paese.
Certamente l’assenza sul continente di autorevoli diritti nazionali favorì il naturale affermarsi in Europa di un diritto sovranazionale, applicato dappertutto per soccorrere alle carenti fonti nazionali, uno ius europeum figlio del corpus giustinianeo rimodellato dalle scuole italiane. Da Ius commune a Ius europeum, tutto si sviluppò in maniera così coesa e naturale che assicurò quella fusione giuridica nell’ambito di ordinamenti altrimenti incapaci di realizzare da soli il proprio diritto.
È importante però evidenziare un fatto da cui trae origine la esportazione del diritto romano ius commune in Europa grazie a un grande lavoro dei glossatori e commentatori, ovvero di uomini giuristi della costruzione Europea che furono capaci di creare testo e ancora altro testo dal corpus iuris giustinianeo con la glossa accursiana e commentari che fecero il giro dei tribunali di tutta Europa. Diritto romano/Europa è un binomio comune nel fenomeno culturale, politico, sociale e giuridico d’Occidente nel suo cammino della continuità dall’età medievale a quella moderna.
Una esperienza giuridica romana così lunga, così ultramillenaria che fa riflettere su tale tradizione storica romanistica così statica e allo stesso tempo così dinamica, proiettata nei secoli dei secoli fino ad arrivare nel secolo scorso alla scuola storica tedesca del Savigny. Il diritto romano ha vissuto più vite, si è trasformato nel corso dei suoi millenni e nella sua storicità ha respirato i vari momenti storici, riuscendo a sopravvivere, a non morire, a risorgere sempre, ogni volta, nuovamente in ogni nuovo mondo.
È attraverso nuove esperienze che il diritto romano si rinforza, cade e poi rinasce, si rialza per essere sempre pronto a darsi più forza, ricreandosi in ogni angolo d’Europa. Ogni popolo lo ricrea, lo rimodella durante il tempo grazie al proprio patrimonio giuridico, a uomini che non hanno mai smesso di credere nel diritto comune, ma soprattutto nella sua europeizzazione.
Allora bisogna riflettere e comprendere come la storia del diritto romano sia la storia d’Europa, di tutti i popoli che l’hanno respirato, non un fantasma, ma la storia dell’uomo nella sua irripetibile esperienza romana.
Ma chi ha esportato il diritto romano sa bene di essere stato anche il principale fautore della sua recezione nei tribunali europei come insieme di norme per regolare il processo romano canonico, il diritto canonico e insieme la legislazione dei pontefici che hanno dato un notevole contributo di modernizzazione del diritto processuale. I grandi dottori canonisti nell’età della storia giuridica della Chiesa a cui il Decretum di Graziano apre le porte allo spirito dell’aequitas canonica che si aggiusta ai nuovi tempi ed entra in funzione nei tribunali ecclesiastici.
Perché allora il diritto processuale romano-canonico è passato attraverso le giurisdizioni ecclesiastiche facendo quasi da filtro prima della sua applicazione nei tribunali secolari? Perché la Chiesa è l’unica capace di conformare il diritto romano alle necessità giuridico-sociali.
La Chiesa introduce personale esperto di diritto nei tribunali vescovili, giuristi che assolvono il grande compito scientifico e tecnico; è capace di muoversi in anticipo rispetto al potere secolare, cercando di razionalizzare il proprio apparato giudiziario. Sorge così il diritto vigente per mezzo di una costruzione scientifica dei testi romani e delle decretales papali, come pure il sistema della scrittura tipico del mondo ecclesiastico verrà assunto nell’intero continente come modello e adottato pure dai tribunali secolari.
L’ambiente più adatto per l’applicazione del diritto romano è costituito dalle corti ecclesiastiche accolto in questi ambienti, rivelatisi dei veri centri di importazione del corpus iuris, in cui il diritto canonico e il diritto romano operavano l’un l’altro coordinandosi in utrumque ius.
È grazie al processo romano/canonico che i tribunali ecclesiastici svolgono un’opera di propagazione del diritto comune in tutta Europa ed è arrivato anche laddove poco o nulla vi è di romanizzato, come per l’area germanica. La Chiesa è l’organo propulsore attraverso cui si insinua il diritto romano, mediante l’estensione della giurisdizione ecclesiastica in vari campi del diritto laico e la fiducia dei privati a ricorrere ai tribunali ecclesiastici. L’accento posto sul diritto romano ormai è evidente, soprattutto nel XIV e XV secolo con i grandi commentatori, e sarà proprio questo più maturo processo di diritto comune che in età moderna viene adottato in tutte le corti d’Europa.
L’attività fondamentale dei tribunali ecclesiastici e dei dottori canonisti per il processo di europeizzazione della procedura romano/canonica è di origine italiana nel momento in cui non vi è ancora la laicizzazione della sfera giuridica, e i veri fautori della europeizzazione del diritto romano nell’Europa medievale furono proprio i dottori canonisti.
L’Europa allora non è sorta nel XX secolo, ovvero nel 1951, per soli scopi di integrazione economica, ma era già in essere sin da alcuni secoli prima con la volontà di costituire i diversi popoli sotto un’unica scena giuridica, sociale e politica. Dopo un lungo e tortuoso cammino europeo attraverso distinti periodi storici di unificazione di intenti giuridici e di continuazione/costruzione della scienza giuridica, ma anche di atomizzazione dei diversi Paesi dovuta soprattutto alle drammatiche vicende delle due guerre mondiali, molteplici trattati si sono costituiti nell’interesse di una economia che aveva bisogno di fatto di essere ricostruita e rimodellata dopo lo stress subito dalle due guerre mondiali. Dal 1951 è iniziata una nuova epoca, l’epoca del conformismo economico e sociale in cui tutti i Paesi d’Europa devono uniformarsi, condividendo i propri beni, trattandosi da questo momento storico in poi più che di una Europa giuridico-statale invece soltanto di una Europa economica, di impresa. Il filo viene ripreso negli anni cinquanta con l’accordo di Parigi proprio da quel concetto economico di impresa nato in Germania poco tempo prima, di un trattato di integrazione economica che inizia a unire alcuni Paesi europei.
I decenni a seguire dalla seconda metà del XX secolo sono sempre più ricchi di accordi, di trattat...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Note biografiche
  3. La giusta intonazione
  4. Il vestito della felicità
  5. L’amicizia è gioia infinita
  6. La razionalità dei sentimenti
  7. La luce della vita
  8. Creature astratte
  9. L’adolescenza in un cassetto
  10. La vita come una formula matematica
  11. La natura del tempo al centro della vita
  12. La virtù sta nel mezzo della realtà
  13. L’amore di Madre Natura
  14. Comunicare per esistere
  15. L’uomo è semplice
  16. La perfezione dell’uomo
  17. La pace nascosta
  18. La materia è la forma dell’intelligenza
  19. La logica funzionale
  20. La coscienza nel tempo
  21. Il bisogno della mente
  22. Il saggio pensiero
  23. Intelligenza e conoscenza
  24. Il fioretto dell’ironia
  25. Il dialogo della verità
  26. La vittoria nella saggezza, la sconfitta nell’ignoranza
  27. La conoscenza, vera ragione di vita
  28. L’arte riflessa
  29. Il dubbio nella verità
  30. La giusta follia della ragione
  31. La libertà nella parola
  32. La bilancia del bene
  33. L’anima nella famiglia
  34. Ti amo, figlio mio
  35. Un consiglio per gli sposi
  36. L’anima immortale
  37. Il bene assoluto
  38. L’etica politica
  39. Pensieri disattesi
  40. Democrazia oligarchica
  41. Desiderio di felicità
  42. Umiltà e riconoscenza del discepolo
  43. Eredità romanistiche della Costituzione e fondamentali latine
  44. Desiderio naturale
  45. Dichiarazione di verità nel dialogo
  46. Cattive abitudini
  47. Comunicare per guidare
  48. Oltre il confine della vita
  49. L’obiettivo di uno Stato
  50. L’ideale della pace
  51. La responsabilità della famiglia
  52. La bontà nella giustizia
  53. Dio nel bene
  54. Il valore dell’anima
  55. Diritto dell’uomo come valore primario
  56. La nostra Europa: un’opera incompiuta