
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Odisseo Cieco
Informazioni su questo libro
Quest'opera, Odisseo Cieco – I Viaggi del Periodo Metafisico, compie una trilogia antroposofica, La Trilogia dell'Uomo, principiata con i cinque poemetti de Le Sirene Sapienti, ove la scoperta dell'uomo si svolge da un'età giovanile, e continuata nel sinfonico Il Canto di Siddharta, in cui l'identità umana è indagata da una età adulta, secondo esperienze culturali e metastoriche esemplari, in tempi e continenti diversi, così da definire, in crescendo, la qualità dell'Uomo e del Dio in cui si specchia. Nell'Odisseo Cieco (ora lirico, ora filosofico, ora teatrale), ecco l'Uomo è vecchio, ancora viaggiatore e scopritore di se stesso, in una storia dilatata, in un territorio non segnato da confini, di una geografia culturale, onirica ed etica, ove si esprimono, convulsamente, pulsioni, fantasie, simboli e miti, che restituiscono, a tratti, visioni e passioni assolute, epifanie e nascondimenti abissali, per un ingiustificato incontro con la Metafisica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Introduzione
- ULTIMI VIAGGI
- II. I COMPAGNI DI ALESSANDRO
- III. “ANTIQUAM ESQUIRETE MATREM”
- IV. LA VERA MATERIA
- V. LECTIO
- VI. LA TRASCENDENZA
- VII. MILLENNIO
- VIII. GERMOGLIANDO
- VIII. GERMOGLIANDO
- X. VERSI MINIMI
- XI. VERSI ESTREMAMENTE RIFLESSIVI
- XII. DESIDERI D’ALTRI VIAGGI
- XIII. IL TEATRO DELL’INFINITO
- XIV. ALTRE CONSIDERAZIONI
- XV. ULTIMO DIARIO DI VERSI
- XVI. AGGIUNTE
- XVII. SEMIOTICA
- I DISCORSI DEL CENTAURO
- Aggiunta all’ultima scena della
- VERSO L’EDEN
- PRIMA NOTA: Il Giardino
- Il Giardino delle Creazioni
- I. OLTRE
- II. ALTRE VERITÀ
- III. ULTIMISSIME
- Miti d’Amore
- LE NINFE
- A Giulia
- IL RESPIRO DI ATHENA
- A Federica
- 1.
- LA FAVOLA
- Il Teatro del Mito
- SOGNI
- Odisseo Risanato dalla luna
- L’Uomo della Trilogia
- ALTRI SOGNI
- Il Libro di Arianna
- poi cominceremo a vivere
- Sicché
- L’interpretazione dei sogni
- Dall’Esilio
- Il Pozzo
- Ho un’idea della Letteratura: