
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Scrivere la storia di una città le cui origini affondano nella notte dei tempi è cosa molto ardua: ciò nonostante, fermamente consapevole che un popolo, fiero dei nobili avi, debba preservare quella memoria storica con cui corroborare il presente e imbastire il futuro, ho ricercato le fonti storico-archivistiche, archeologiche ed etnoantropologiche alla luce dei miti e delle leggende che svelano in molti casi l'identità del territorio e della sua comunità .
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Patti, terra dei miti di Nino Lo Iacono in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Art e History of Art. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Bibliografia
ALESSI GIUSEPPE, Storia critica di Sicilia, Fratelli Sciuto, Catania 1834.
ASCP, ARCHIVIO STORICO COMUNE DI PATTI.
ASTONE NUNZIO, Il rosolio di S. Rita, Editrice Pungitopo, Patti, 1988.
AUGELLO GAETANO, ANGELO FICARRA, La giustizia negata, Ediz. Cerrito, Canicattì 2000.
BARRECA FERRUCCIO, Tindari colonia dionigiana, Accademia Nazionale Lincei 1957.
BONANNO GIOVANNI, L’icona ritrovata, Industria grafica Tarcuto, Agrigento 1996.
BONFIGLIO LAURA - GABRIELLA MANGANO, Tindari L’area archeologica e l’antiquarium, Rebus edizioni, Milazzo 2005.
BONVEGNA SELENE, Tyndaris fra storia e mitologia, Europa Mediterraneo, portale di storia.
CAUTELA SANTI, Il mistero dell’antica Abacena: storia verità , Web.
CIACERI EMANUELE, Culti e miti nella storia dell’antica Sicilia, Clio, 5, Giovanni La Punta 1994.
COARELLI – TORELU, Guida archeologica della Sicilia, Laterza, Bari 1988.
COPPOLA ALESSANDRA, Archaiologhìa e propaganda, L’erma di Bretschneider, Roma 1995.
CORRENTI SANTI, Storia della Sicilia San Giovanni La Punta, 1995.
DANZÌ SALVATORE, Memoria di Naso ed altri frammenti, Armenio editore, Brolo 2017.
DE MAUPASSANT GUY, Viaggio in Sicilia, Palermo 1991.
DI BELLA SAVERIO, Economia e storia - Sicilia e Calabria XV-XX sec., Pellegrini, Cosenza 1996.
DÌ MARIA VINCENZO, La Sicilia e la storia, Tingale, Catania 1989.
DIODORO SICULO, La rivolta degli schiavi, a cura di Luciano Canfora, Sellerio editore, Palermo 1992.
D’ORIOLES GRECO PIETRO, in memoria di Don Pietro Greco Zito, tipo litografia Mazza, Genova 1927.
FASOLO MICHELE, Tyndaris e il suo territorio vol. II, Mediageo, Roma 2014.
FASOLO MICHELE, Alla ricerca di Focerò, Tipolit S.p.A., Roma 2008.
FAZIO GIUSEPPE, La Madonna del Tindari e le Vergini Nere medievali, L’Erma di Bretschneider, Roma 2012.
GATANI TINDARO, Patti, inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche 1875-1876, Pungitopo, Patti 1992.
GUIDO MARGARET, Guida archeologica della Sicilia, Sellerio, Palermo 1988.
HOLM ADOLF: Storia della Sicilia, Torino 1896.
INGRILLÌ FRANCO, Dal Regno di Eolo alla Contea di Ruggero, Tipolitografia Lo Presti, Capo D’Orlando 1996.
IRATO FILIPPO, Patti nella storia, Spes, Messina 1976.
LA MOTTA VALERIA, L’inquisizione in Sicilia, Edizioni Clori, Firenze 2013.
LAMBOGLIA NINO: Le vie d’Italia - Tindari, città sepolta della Sicilia, TCI, Milano 1951.
LEVI-MELONI, Storia romana dagli Etruschi a Teodosio, Istituto Cisalpino, Milano 1974.
LIBER RUBEUS, archivio storico del Comune di Patti.
LO IACONO NINO, Nà uloco e Diana Facellina, un’ipotesi sul territorio di Patti fra storia, archeologia e mitologia, Armando Siciliano editore, Messina 1997.
LO IACONO NINO, La Repubblica delle due Sicilie, Kimerik, Patti 2010.
LORUSSO ESTER, Glossario ragionato delle opere di fortificazione, Mondi medievali 2010.
MACK SMITH DENIS, Storia della Sicilia medievale e moderna, Laterza, Bari 1973.
MAGISTRI RICCARDO, Il centro storico di Patti, Mosca editore, Patti 1992.
MANFREDI GIGLIOTTI MICHELE, Sulla storia leggendaria di un nome: Agatirno–Agatirso, Sicilia antica, Capo d’Orlando 2017.
MARTINELLI MARIA CARLA, Tindari, l’archeologia e l’antiquarium, Rebus Edizioni, Milazzo 2000.
MOLLICA MARCELLO, Tindari, dalla città greca al culto della Madonna Nera, Armando Siciliano Editore, Messina 2000.
MOMMSEN TEODORO, Storia di Roma, Aequa, Roma....
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Prefazione
- Note biografiche
- GESÙ
- MITOLOGIA
- II. Diana Facellina
- III. Il NÃ uloco
- IV. Donna Villa
- V.
- VI. Tyndaris
- VII. Il tardo antico (kà stra Epacten)
- VIII. Dagli Arabi ai Normanni
- IX. Il Monastero del SS. Salvatore
- X. Dagli abati ai vescovi
- XI. Adelasia del Vasto
- XII. Il Regno di Sicilia dai Normanni agli Svevi
- XIII. I Vespri Siciliani
- XIV. Le Consuetudini e il Capitano del popolo.
- XV. Evoluzione civile e amministrazione civica
- XVI. Distruzione e ricostruzione della cittÃ
- XVII. Il Principato (Ascanio Ansalone)
- XVIII. Dagli Asburgo di Spagna ai Borboni di Napoli
- XIX. Nuovo assetto della città . (Il Senato – i Sindaci)
- XX. Le rivoluzioni pre-unitarie
- XXI. L’annessione al Piemonte
- XXII. Le conseguenze dell’annessione
- XXIII. L’economia post unitaria
- XXIV. La politica e il Vescovo di ferro
- XXV. Il secolo XX e il nuovo corso politico
- XXVI. Sub segreto Pontificio
- XXVII. Il dopoguerra e il boom economico
- XXVIII. Santa Febronia
- Considerazioni finali
- Cronologia dei sindaci di Patti
- Cronologia dei vescovi di Patti
- Indice dei nomi e delle localitÃ
- Bibliografia