
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Questo libro è uno scritto che utilizza la filastrocca con il dialetto salentino per dare un’impronta più vera e forte di ciò che il passato è stato e può continuare a essere.
Scrivo di un’idea che unisce il passato con il presente, dalla nascita in poi, sottolineando i cambiamenti educativi e non solo che ci sono stati nell’evolversi del tempo.
In questo viaggio mi accompagna una signora di 82 anni, cresciuta negli anni della Seconda Guerra Mondiale, un periodo duro e di sforzi ingenti; e insieme tracciamo una linea tra tempo passato e presente, due pensieri che s’incrociano.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cuntame, cuntame 'ncora di Miriam Perrone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Poetry. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
CAPITOLO 1
L’arulu ti aulia
Ah arulu miu,
quante aulie ha fatte,
ca certe fiate simbravane tante,
ma cuivi cuivi e li sordi nu li facivi,
a casa scivi e li fiji ti spittavane
cu bitiane ce nnuscivi,
quannu rriavi,
la faccia stracca e lu core mpiettu,
li sittavi e li convincivi,
ca allu crai autre aulie facivi,
ma poi cussi nu bera e fatiavi,
fatiavi, e alla fine sempre nienti purtavi.
Sperai ca allu crai guadagnai,
e passavane li giurni senza cu sai.
L’albero di ulivo
L’albero di ulivo era una forma di ricchezza per ogni famiglia, si producevano olio e olive, il padre ritornava a casa dalla campagna, e i figli più piccoli li ritrovava speranzosi che quell’albero avesse fatto tante olive e permettesse un guadagno; e se l’albero non era stato poi così generoso, il padre li convinceva che il giorno dopo altre olive avrebbe raccolto, e i giorni passavano tra speranza e un futuro incerto.
Si lavorava sodo per raccogliere le olive; dopo la raccolta venivano portate a casa e dopo cena si procedeva alla pulitura dei frutti raccolti, mentre rami e foglie veniva utilizzati per alimentare il fuoco che riscaldava le ossa stanche del duro lavoro, ma era anche un momento di unione familiare e il lavoro delle mani che si intrecciavano veniva alleggerito con dei racconti del passato.

La sciurnata
Ah! La matina mprima allu patrunu
tanta gente ci si prisentava
e faciane quasi na gara
a ci fore purtava, quannu lu ticitu ausava,
pi quiddrhi la sciurnata rriava
e a casa lu pane si purtava,
altrimenti cu uecchi bassi e animu ti perdutu
a casa ti ni turnavi e alla strata pinsavi:
quale sciurnata ti ‘nventavi.
Scivi a casa, piavi la zzappa e li fondi ti giravi,
cu biti se lu pane a casa purtavi,
senza ti virgugnavi chiedivi fatia,
tantu ca alla fine issia.
La giornata
La mattina presto nella piazza del paese al proprietario terriero (lu patrunu) si presentavano tante persone per chiedergli lavoro, questo signore ne sceglieva un paio che potessero prendersi cura delle sue terre per quel giorno, per gli altri iniziava una lunga giornata di pensiero e volontà , perché volevano necessariamente trovare un qualcosa per poter portare alla famiglia l’essenziale.

Lu rusticciu
Quandu lu campu ti ranu si mitia
lu ristucciu ca rimania
pi la ffamija mia, pane divinia,
quanta fatia cu si ccoie, lu suturu ca scinnia,
ma la forza rimania,
perché sapii ca allu crai pane si facia.
Ah ristucciu santu, ti ringraziamu tantu,
quantu amu chiantu,
ma alla fine cu tie ca ni iutavi e
le mani amu rriati allu domani.
Parte rimanente della lavo...
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Introduzione
- CAPITOLO 1
- CAPITOLO 2
- CAPITOLO 3
- CAPITOLO 4
- CAPITOLO 5
- CAPITOLO 6
- CAPITOLO 7
- CAPITOLO 8
- CAPITOLO 9
- CAPITOLO 10