
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Riflessioni su Placido Mandanici
Informazioni su questo libro
L’articolata esattezza con cui l’autore espone i risultati delle sue ricerche traspare subito nell’accurata analisi dell’albero genealogico cui il Mandanici appartiene e nella specifica individuazione del suo nucleo familiare. I documenti esibiti dall’autore a sostegno delle sue tesi permettono, infatti, di avere corrette e adeguate informazioni sulla prima fase della vita dell’illustre barcellonese. In seguito il testo dedica ampio spazio all’esame della cospicua produzione musicale mandaniciana.
L’opera è ulteriormente impreziosita dalle notizie relative alla memoria storica e alle varie iniziative intraprese, principalmente, se non esclusivamente, nella città natale, allo scopo di perpetuare il ricordo.
Per il futuro è auspicabile che ci si attivi sempre più per rendere il dovuto omaggio all’artista. Verrebbe così fatta giustizia a Placido Mandanici, con il dovuto riconoscimento della sua grande abilità compositiva, testimoniata dal lusinghiero giudizio di tanti musicisti contemporanei (Donizetti ed altri), ma purtroppo non adeguatamente propagandata dall’imprenditoria musicale dell’epoca, condizionata da interessi particolari, come l’autore del presente lavoro ha ben evidenziato nelle considerazioni conclusive. Francesco Speciale
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Note biografiche
- La scala musicale
- Premessa
- Una sola fotografia
- Riflessioni
- IL TEATRO MANDANICI TORNA A VIVERE
- Regolamento per il funzionamento e la gestione del Teatro Comunale Mandanici
- Le origini
- La famiglia Barresi
- Premessa sulle composizioni di Placido Mandanici
- 1825
- 1826
- 1827
- 1829
- 1831
- 1832
- 1833
- 1834
- Un compositore ‘scoperto’ dall’esercito
- Produzione del periodo milanese
- 1837
- 1838
- 1839
- 1840
- 1841
- 1843
- 1844
- 1845
- 1846
- 1847
- 1848
- Il periodo genovese
- Componimenti datati del periodo genovese
- Componimenti emersi postumi di cui non si conosce la data di composizione
- Composizioni dedicate al Mandanici e ai familiari
- Considerazioni
- Conclusioni finali
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Riepilogo generale elenco composizioni dal 1825 al 1852 in ordine alfabetico
- Atti di nascita, morte e matrimoni,