L'Europa come modello di crescita, innovazione e sostenibilità
eBook - ePub

L'Europa come modello di crescita, innovazione e sostenibilità

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'Europa come modello di crescita, innovazione e sostenibilità

Informazioni su questo libro

In questo saggio, Stefano Bellagarda si cimenta in una minuziosa disamina riguardante la situazione attuale in cui si trova l’Unione europea.
Nel corso di venti capitoli, vengono passati in rassegna gli elementi ritenuti determinanti per un efficace funzionamento dell’Europa che comporti benefici al singolo individuo e, di conseguenza, all’intera comunità.
Grazie al supporto di innumerevoli fonti, sapientemente ricercate dall’autore, da cui scaturiscono interessanti riflessioni, viene suggerita un’idea di Unione europea che possa svolgere in futuro un ruolo di promotrice dei valori umani, in modo da costituire un modello da imitare per il mondo intero.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'Europa come modello di crescita, innovazione e sostenibilità di Stefano Bellagarda in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Politics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Note biografiche
  3. 1. L’Europa delle istituzioni e dei cittadini
  4. 2. Maggior equilibrio tra capitalismo e democrazia
  5. 3. Rafforzare la politica estera e di difesa
  6. 4. Rafforzamento della Corte dei Conti europea e la gestione delle risorse
  7. 5. L’Onu, l’UE e un fondo comune a livello mondiale
  8. 6. Il ruolo della cultura nell’approccio strategico europeo
  9. 7. L’economia circolare tra UE e Cina. Il partenariato strategico globale
  10. 8. L’UE e la Russia in Artico
  11. 9. Il ruolo dell’UE nel conflitto arabo-israeliano
  12. 10. Impegno UE in Africa. Il nuovo piano Marshall. Aspetti positivi e negativi
  13. 11. La Turchia, l’UE e la risoluzione della crisi nel Medio Oriente
  14. 12. L’UE, la Grecia e il ruolo nel Mediterraneo
  15. 13. L’UE e la NATO. Una relazione controversa
  16. 14. L’UE e il rafforzamento dell’Europol, il ruolo coordinativo dell’Interpol e la costruzione di una procura mondiale
  17. 15. Il problema dell’immigrazione europea. Un fenomeno mondiale
  18. 16. Gli accordi commerciali tra UE e India alla luce dell’accordo di libero scambio. Situazione attuale e prospettive future
  19. 17. L’UE e il quadro per il clima e l’energia 2020-2050: progressi compiuti nella riduzione delle emissioni e analisi economica
  20. 18. UE e Iran. L’accordo sul nucleare iraniano e un’istituzione finanziaria per le transazioni economiche
  21. 19. I rapporti commerciali tra UE, Australia e Nuova Zelanda. Accordi di libero scambio e membership dell’Unione europea
  22. 20. Il capitolo finale. L’Europa e il ruolo della BCE
  23. Conclusioni
  24. Bibliografia e sitografia