
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze
Informazioni su questo libro
Le differenze e le disuguaglianze tra le persone e i gruppi che compongono la società rappresentano da sempre un tema irrinunciabile per la riflessione sociologica: ogni comunità umana infatti incorpora differenze che tendono quasi inevitabilmente a trasformarsi in disuguaglianze, ossia in vantaggi e svantaggi per le persone e i gruppi che di tali differenze sono portatori. Nel corso degli ultimi anni questo tema ha fatto prepotentemente irruzione nell'agenda politica dei Paesi europei, rendendo il sapere sociologico un repertorio prezioso al quale attingere per comprendere e governare quei fenomeni che ruotano attorno all'idea di società come "sistema di differenze" e al suo intreccio con la trama delle disuguaglianze sociali.Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile anche ai non esperti, questo libro presenta i concetti fondamentali e le principali teorie sociologiche sul tema delle differenze e delle disuguaglianze, concentrandosi in particolare sulle prospettive d'analisi più recenti e innovative. Tra le sue caratteristiche qualificanti vi sono la prospettiva europea e internazionale nella quale è collocata l'analisi degli argomenti trattati e la scelta di un approccio il più possibile obiettivo che dia conto delle varie scuole di pensiero e delle diverse posizioni teoriche e politiche.La prima parte, di carattere introduttivo, illustra i processi che attengono alla costruzione sociale delle differenze, alla loro gestione, alla trasformazione delle differenze in disuguaglianze, all'istituzionalizzazione e al contrasto delle disuguaglianze, alla stratificazione e alla mobilità sociale.La seconda parte focalizza l'attenzione sulle differenze di genere, d'età , etniche e di orientamento sessuale.La terza parte analizza i principali ambiti di differenziazione della società contemporanea: il sistema formativo, il mercato del lavoro, le organizzazioni, la famiglia, il sistema politico, il sistema di welfare, il sistema dei media, il sistema di controllo sociale, le nuove tecnologie.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Crediti
- Indice generale
- Premessa
- Capitolo I.1 - Le differenze sociali
- Capitolo I.2 - Le disuguaglianze sociali
- Capitolo I.3 - Stratificazione e mobilità sociale
- Capitolo II.1 - Il genere
- Capitolo II.2 - L’etÃ
- Capitolo II.3 - L’etnia
- Capitolo II.4 - L’orientamento sessuale
- Capitolo III.1 - Il sistema formativo
- Capitolo III.2 - Il mercato del lavoro
- Capitolo III.3 - Le organizzazioni
- Capitolo III.4 - La famiglia
- Capitolo III.5 - Il sistema politico
- Capitolo III.6 - Il sistema di welfare
- Capitolo III.7 - Il sistema dei media
- Capitolo III.8 - Il sistema di controllo sociale
- Capitolo III.9 - Le nuove tecnologie
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori
- Fonti delle illustrazioni