
- 116 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Può uno spaventapasseri orientare più che spaventare? La storia di Bu, uno spaventapasseri spaventato che irrompe nelle aule scolastiche e ribalta il conÂsueto modo di intendere e fare la scuola, ci dice di sì. Dalle nozioni alle relaÂzioni. Dai parametri numerici all'unicità della persona. È questo il ruolo di Bu, che nel libro guida il lettore nel disorientamento che attraversa la scuola italiana tra funzionalismo e burocrazia esasperata.L'invito degli autori a una pedagogia dell'improvvisazione a scuola – che nulla a che fare con la preparazione improvvisata – si radica nella pedagogia degli ultimi due secoli, nelle forme di teatro-laboratorio, nelle correnti filosofiche personaÂliste in cui al centro è la relazione tra insegnante e alunno, senza la quale ogni didattica risulta inefficace.L'educazione all'empatia, all'ascolto del corpo e delle emozioni, alla comuniÂcazione narrativa, all'espressività artistica per educare cittadini consapevoli e liberi, è ciò che il lettore/insegnante troverà in queste pagine.Il libro punta a sostenere e accompagnare i docenti che credono in una Scuola capace di far emergere l'unicità di ogni alunno.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Prefazione di Ivano Gamelli
- Introduzione
- Parte Prima QUALE EDUCATORE
- Parte Seconda QUALE ESPERIENZA
- Parte Terza QUALE SCUOLA
- Parte Quarta QUALE PSICOLOGIA
- Bibliografia