
- 148 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Salvare gli innocenti. Manuale di pedagogia in tempo di crisi
Informazioni su questo libro
"Il lavoro di educatore, che non può partire che da una vocazione, comporta doveri che assumono coloriture diverse a seconda che si operi in tempo di pace, di guerra o di crisi: modi diversi di vedere il proprio lavoro e modi diversi di compierlo, di operare. La domanda che dovrebbero porsi gli educatori è sul peso che in questa crisi così vasta e profonda può avere l'educazione, o meglio, una co-educazione comunitaria e collettiva, e che tipo di scuola potrebbe ancora avere utilità e senso. Che cosa possiamo fare, noi singoli, meglio se membri di un gruppo, per ritrovare un cammino che porti da qulche parte dove minore sia l'ingiustizia e maggiore la collaborazione tra le persone di buona volontà, e dove si stimoli e pratichi l'intelligenza delle soluzioni."
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Prefazione
- Un “Cuore” per i nostri giorni
- Il posto dell’educazione
- Il futuro sono i bambini
- Consumati e consumatori
- Chi educa chi
- Lasciamoli in pace
- Giocare
- Tornando alla scuola, gli insegnanti
- La zona grigia
- Pubblico e privato
- Dalla scuola media all’università
- Crescere nell’assurdo
- Crescere da “stupidi”
- L’illusione della creatività
- Come i poveri si fanno strada
- Due esperienze attuali
- L’ignobile pianto dei giovani su Steve Jobs
- Dalla parte degli studenti
- Che futuro ci aspetta
- Il mago di Oz
- Al tempo di don Milani
- Come si formano i formatori
- Quale scuola pensiamo
- Che cosa rimane