Testi per tutte le teste
eBook - ePub

Testi per tutte le teste

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Testi per tutte le teste

Informazioni su questo libro

C'è chi con il tempo e la buona volontà, per tentativi ed errori, riesce ad impostare un metodo d'insegnamento, ma non è sempre così. Troppo spesso si tende a proporre alla classe contenuti o modalità di apprendimento codificati sulla carta e legati al vecchio concetto di "programma" da svolgere.Quanti partono dal metodo di apprendimento e non dal metodo d'insegnamento, organizzando il lavoro a partire dall'alunno in carne ed ossa, nell'hic et nunc, e non quello descritto dai testi teorici?Il metodo presentato in questo testo non ha la presunzione di essere unico ed esaustivo, ma è sicuramente collaudato sul campo per tanti anni, con risultati ottimi. Sono rarissimi i casi di bambini che non nascono con competenze innate, eppure con un percorso adeguato e personalizzato possono raggiungere livelli insperati.Il corso di formazione di lingua italiana proposto in queste pagine si svolge attraverso numerosi spunti operativi piuttosto che con le consuete ricette difficilmente riproponibili nelle classi concrete.Va considerato come un sostegno ai docenti che, prendendo spunto dalle indicazioni proposte, possono rielaborare, integrare, ampliare, contestualizzare.Vuole essere un metodo d'insegnamento/apprendimento che faccia cambiare il punto di vista dell'insegnante, suggerendogli di mettere al centro gli alunni con le proprie peculiarità, il proprio bagaglio culturale pregresso, le proprie capacità e attitudini, che mutano e si evolvono nel tempo e nei vari contesti.Tutte le attività suggerite hanno come obiettivo primario quello di formare un alunno capace di portarsi per mano, di studio autonomo, di punti fermi nel suo percorso scolastico, che diventano inevitabilmente punti fermi nella formazione personale e nella vita.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Testi per tutte le teste di P. Rossini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Education e Education General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

I Testi descrittivi

I testi descrittivi possono essere soggettivi oppure oggettivi.
Soggettivi: i testi connotativi sono quei testi che connotano la realtà, sono testi descrittivi soggettivi da cui emerge il vissuto del momento, da cui il lettore coglie il “come” l’autore vive quel contesto. Il vissuto può essere dichiarato o nascosto ed essere espresso attraverso i dati sensoriali.
Dati visivi (forme, posizioni, dimensioni, movimenti, luci, ombre, colori)
Dati uditivi (voci animali, umane, suoni e rumori, intensità)
Dati tattili (materiali, temperatura, azioni del toccare)
Dati olfattivi (odori, azioni dell’odorare)
Dati gustativi (gusti, azioni del gustare)
Oggettivi: i testi oggettivi sono quei testi in cui si rappresentano le cose, gli esseri viventi, i luoghi, così come appaiono realmente agli occhi di tutti. Nella descrizione si usa un ordine o linea descrittiva che può seguire un determinato criterio:
Criterio logico (dal particolare al generale o viceversa).
Criterio spaziale (dall’esterno all’interno o viceversa; dal basso all’alto o viceversa; da sinistra a destra o viceversa).
Criterio temporale (descrizione di un dato momento e del cambiamento che avviene nel tempo).

I testi descrittivi soggettivi

I testi connotativi sono quei testi che connotano la realtà, sono testi descrittivi soggettivi da cui emerge il vissuto del momento, da cui il lettore coglie il “come” l’autore vive quel contesto.
È importante che sin dai primi giorni di scuola gli alunni siano abituati a cogliere l’impressione che hanno in quel determinato momento, per cui è necessario farli soffermare su ciò che percepiscono con la vista, con l’udito, con il tatto, l’olfatto, l’odorato e su come lo percepiscono.
Come si connota?
Un testo connotativo è caratterizzato dalla presenza di:
image
I dati da soli non bastano, occorre:
• connotare il dato con aggettivi
• determinare il verbo con avverbi
• usare paragoni – similitudini – metafore per rendere meglio ciò che si vuole esprimere
Schema connotativo
soggetto
vissuto
dati (concetti chiaveche determinano il vissuto)

image

Testo: connotativo/descrittivi soggettivi.
Fase: osservazione/produzione.
Premessa: inizialmente ci si accontenterà di piccoli testi da cui, però, emerga anche solo un dato sensoriale, brevissime verbalizzazioni formulate oralmente insieme, attraverso brainstorming, guidando la conversazione in modo da far emergere il vissuto reale del momento e cercando di far partecipare tutti gli alunni.
Si preferiranno le verbalizzazioni di situazioni vissute collettivamente in modo da poter scoprire insieme il come è stato vissuto quel momento o si cercherà di produrre, con ognuno di loro, semplici frasi che possano essere commento ad un disegno personale che rappresenti un momento vissuto fuori dalla scuola.
Attività: collettiva in classe.
Il nido
Oggi la maestra Patrizia ci ha fatto una sorpresa: ci ha fatto chiudere gli occhi e quando li abbiamo riaperti… che bel nido!
Il nido è caldo, morbido, resistente, leggero. È fatto di rametti, foglie, capelli, batuffoli di polvere, intrecciati tra loro.
La nube
Oggi nel cielo celeste una nube bianca pare un batuffolo di cotone.
Le nuvole si trasformano
Nuvole bianche come panna montata, nuvole rosse al tramonto, nuvole nere gonfie di pioggia, nuvolette, nuvoloni…
Si rincorrono, si abbracciano, giocano, si trasformano.
Che tempaccio!
Oggi fa veramente freddo! Piove ininterrottamente da sabato. Le strade sono piene di pozzanghere. Il cielo ha tutte le tonalità del grigio. Le cime degli alberi ondeggiano al vento.
Significati:
ininterrottamente – che continua senza interrompersi.
tonalità – vari toni di colore.

image

Testo: connotativo/descrittivi soggettivi.
Fase: osservazione/produzione.
Premessa: si può per esempio organizzare un’uscita che contempli una visita in Chiesa e far ascoltare il silenzio o il vocio sommesso delle donne che pregano, far notare la penombra o la lama di luce che trapela dalle alte vetrate colorate, far percepire l’odore diffuso della cera delle candele che bruciano o dell’incenso. Oppure portare i bambini al parco giochi per far notare i colori, far osservare e ascoltare i bambini che giocano ponendo l’attenzione sulla differenza di vissuto rispetto alla Chiesa: di pace e tranquillità in quella e di allegria e festosità in questo.
Attività: collettiva in classe.
In chiesa
Tutto era avvolto dalla penombra, dagli alti rosoni colorati trapelavano raggi di luce che tagliavano l’aria. Poche donne inginocchiate sui primi banchi pregavano con un vocio impercettibile. Nell’aria l’odore della cera delle candele che bruciava.
Al parco giochi
Oggi siamo andati al parco giochi. Chi correva, chi saltava, chi scivolava veloce sugli scivoli, chi volava sulle altalene. Non stavamo nella pelle: eravamo felici!

image

Testo: connotativo/descrittivi soggettivi.
1^ Fase: osservazione interiore.
Premessa: come abbiamo detto più volte, è importante aiutare l’alunno a tirar fuori le proprie sensazioni su cui spesso non si sofferma e di cui spesso non è neanche consapevole. Il gioco: “Un motivo per…” permette a tutti di esprimere il proprio punto di vista e di interiorizzare le esperienze.
Attività: collettiva in classe.
Un motivo per essere felici
Annalaura: sono felice quando gioco con mamma e papà
Raffaele: sono felice quando studio
Luca: sono felice quando gioco con i miei cugini
Stefania: sono felice quando mamma mi racconta le favole
Un motivo per essere tristi
Roberta: sono triste quando...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Dedica
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Epigrafe
  6. Introduzione
  7. Il curricolo verticale
  8. Quale cittadino?
  9. Quale apprendimento?
  10. Le mappe concettuali
  11. Percorso d’insegnamento/apprendimento
  12. I testi descrittivi
  13. I testi narrativi
  14. I testi logici
  15. I testi pragmatico-sociali
  16. I testi poetici
  17. I testi introspettivi
  18. I testi espositivo-informativi
  19. Bibliografia
  20. edizioni la meridiana
  21. Collane
  22. Quarta