Da mezzogiorno alle tre. Riflessioni sulla via Crucis
eBook - ePub

Da mezzogiorno alle tre. Riflessioni sulla via Crucis

  1. 40 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Da mezzogiorno alle tre. Riflessioni sulla via Crucis

Informazioni su questo libro

La consapevolezza di partecipare, attraverso la sua malattia, alla passione di Cristo, porta don Tonino a mettersi alla guida dello strano popolo, quello dei malati, per condividere la passione di Gesù, "capo del sindacato dei sofferenti". Dal letto del suo dolore parte un annuncio di speranza contenuto in queste pagine. È il 12 marzo 1993, don Tonino pronuncia la sua ultima Via Crucis dai microfoni di un'emittente locale. Dopo poco più di un mese vivrà la sua Pasqua.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Da mezzogiorno alle tre. Riflessioni sulla via Crucis di don Tonino Bello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Religion. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

XIV stazione
La risurrezione

Se Gesù non fosse risorto sarebbe vana la nostra fede.
Se Gesù fosse rimasto nelle tenebre del sepolcro, il cristianesimo non avrebbe più significato.
È la risurrezione il punto centrale, nodale di tutta la nostra vita cristiana, di tutta la nostra vita redenta.
È difficile accettare la risurrezione.
Ci sono tanti galantuomini che di Gesù hanno accettato tutto: la legge, l’impegno morale… Ma la risurrezione no.
Il nostro illustre e grande concittadino, Gaetano Salvemini, scrive: “Io mi sono fermato, per quanto riguarda il cristianesimo, al venerdì santo. Non sono andato oltre. Mi sono fermato al Calvario. Ho accettato il grande messaggio umano di Gesù, ma non sono andato oltre. La risurrezione, no. Al sepolcro non sono riuscito ad arrivarci”.
Eppure sono venti metri appena. Un percorso brevissimo. Però è il più lungo per chi deve fare un itinerario di fede.
Chiediamo al Signore che possiamo veramente abbandonarci a Lui e, soprattutto, possiamo inebriarci dei raggi della luce della risurrezione.
Pasqua è la festa dei macigni rotolati.
È la festa del terremoto.
La mattina di Pasqua le donne, giunte nell’orto, videro il macigno rimosso dal sepolcro.
Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme messa all’imboccatura dell’anima, che non lascia filtrare l’ossigeno, che opprime in una morsa di gelo; che blocca ogni lama di luce, che impedisce la comunicazione con l’altro. È il macigno della solitudine, della miseria, della malattia, dell’odio, della disperazione, del peccato. Siamo tombe alienate. Ognuna col suo sigillo di morte.
Pasqua, allora, sia per tutti il rotolare del macigno, la fine degli incubi, l’inizio della luce, la primavera di rapporti nuovi. E se ognuno di noi, uscito dal suo sepolcro, si adopererà per rimuovere il macigno del sepolcro accanto, si ripeterà finalmente il miracolo che contrassegnò la risurrezione di Cristo.
(da Pietre di scarto)
la meridiana,
a partire
dai vissuti,
dalle inquietudini,
dalle marginalità
un itinerario
di ricerca e
di incontro
possibile per tutti:
dall’identità alla relazione
dal potere
alla nonviolenza radicale.
Don Tonino nel catalogo delle edizioni la meridiana
A tutte le donne. Rosario me...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Il contesto
  3. I stazione - L’ultima cena
  4. II stazione - Gesù nel Getsemani
  5. III stazione - Gesù davanti al Sinedrio
  6. IV stazione - Gesù davanti a Pilato
  7. V stazione - Gesù è flagellato ed è incoronato di spine 17
  8. VI stazione - Il peso della croce
  9. VII stazione - Il Cireneo
  10. VIII stazione - Le donne di Gerusalemme
  11. IX stazione - Spogliazione e crocifissione
  12. X stazione - Il buon ladrone
  13. XI stazione - Maria e Giovanni sotto la croce
  14. XII stazione - Gesù muore in croce
  15. XIII stazione - Il corpo di Gesù avvolto nella Sindone 33
  16. XIV stazione - La risurrezione