Equity Crowdfunding
eBook - ePub

Equity Crowdfunding

Contributi del crowd e impatti sulla governance

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Equity Crowdfunding

Contributi del crowd e impatti sulla governance

Informazioni su questo libro

A seguito della crisi economico-finanziaria, il sistema tradizionale creditizio si è rivelato inefficace per supportare le aziende del territorio, e il mercato borsistico dei capitali rimane accessibile a poche aziende di grandi dimensioni. L'attenzione si è quindi spostata verso forme di finanziamento alternative per le PMI: l'equity crowdfunding è senza dubbio la più interessante. Capire come poter sfruttare questa opportunità in un mondo sempre più competitivo potrà aiutare l'imprenditore a far crescere la propria azienda.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Equity Crowdfunding di Enrico Viganò in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Imprenditoria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Business
Categoria
Imprenditoria

1.
Crowdsourcing e crowdfunding

Chris Anderson, direttore di “Wired” dal 2001 al 2012, ha coniato il termine Long Tail15 nel 2004. Con tale terminologia egli ha indicato una nuova strategia di vendita, resa possibile dall’avvento di Internet. Secondo tale modello, è preferibile vendere un gran numero di prodotti di nicchia in quantità modeste per ogni singolo prodotto, rispetto alla vendita di pochi oggetti popolari in elevati volumi. Il caso più noto ed eclatante è Amazon16. Grazie ad Internet, Amazon ha potuto superare il limite tipico di negozi, centri commerciali e grandi magazzini: lo spazio fisico. Così facendo, ha reso possibile trovare on-line tutti i prodotti in un unico contenitore virtuale.
Crowdsourcing e crowdfunding non sono altro che l’applicazione del concetto della Long Tail in un differente contesto. Con il crowdsourcing si richiede al crowd di contribuire allo sviluppo di specifici task, attingendo alle competenze diffuse fra la gente; i contributori sono ricompensati con diverse modalità, da un semplice ringraziamento pubblico fino ad un compenso economico. Il crowdfunding è la mera traslazione del crowdsourcing in termini monetari.
Alla base dei due fenomeni, vi è la convinzione che la folla possa offrire congiuntamente un apporto maggiore e migliore rispetto ai player tipici del settore. I singoli contributi, nonostante la consistenza decisamente inferiore, sommati possono portare ad un beneficio complessivo superiore. Le community digitali sono divenute al contempo obiettivo e fonte di informazione17.
In questo capitolo verrà passata in rassegna la letteratura esistente, soffermandosi in particolare sulle origini e sull’evoluzione dell’equity crowdfunding. Nello specifico, nel primo paragrafo si affronterà il tema del crowdsourcing e delle relative fondamenta teoriche. Si presenterà anche il caso “Threadless”18 per avere un esempio pratico dell’argomento, giungendo infine a delineare i principali fattori che spingono il crowd ad apportare il proprio contributo.
Nel secondo paragrafo si definirà il crowdfunding, offrendone una panoramica internazionale e declinandolo nelle sue quattro tipologie. Per ciascuna di esse, si descriveranno le principali caratteristiche ponendole a confronto.
Infine, nell’ultimo paragrafo si offrirà una panoramica del mercato del crowdinvesting italiano.
Il Crowdsourcing
Il termine anglosassone crowd fa riferimento al concetto di folla, massa, moltitudine di persone. Si indica una platea di persone che sono raccolte o considerate nel loro insieme19. Tali persone sono tipicamente organizzate in community digitali grazie all’utilizzo di Internet. Tale legame deriva da un elemento chiave che li accomuna: lo scopo. Le aziende di tutto il mondo negli ultimi anni hanno utilizzato il crowd prevalentemente al fine di compiere ricerche di mercato, di analizzarne i bisogni, i gusti. Il crowd è stato visto fino a poco tempo fa unicamente dal lato customer in ottica B2C. Solo di recente si è determinato un focus sui possibili contributi che esso può apportare alle società. Si è compreso come il ruolo di campione ne determini un sottoutilizzo.
The wisdom of crowds
Diversi sociologi ed economisti hanno studiato e affrontato il fenomeno del crowd. In particolare, Surowiecki20 nel 2004 già sosteneva come la folla sarebbe in grado di fornire risposte migliori di quanto possano fare gli esperti di settore. Secondo l’autore, devono verificarsi quattro criteri all’interno della community affinché la sua teoria possa essere valida:
Diversità di pensiero: ogni persona deve avere un proprio background, delle proprie informazioni, nonché delle proprie cognizioni in merito a ciascun tema;
Indipendenza: nessun membro della folla deve potersi condizionare vicendevolmente, dalle informazioni disponibili alle opinioni sugli argomenti;
Decentralizzazione: ogni persona è autonoma, in grado di formare un proprio pensiero e delle proprie conoscenze, senza che ciò sia influenzato e condizionato dall’alto;
Aggregazione: la commistione delle diverse cognizioni confluisce in una decisione condivisa, che risulta essere presa dalla collettività.
Se ciò si verificasse, e la teoria sulla saggezza della folla fosse valida, si possono trarre diverse conclusioni. In primis, l’opinione finale si ritiene che possa esse condivisa dalla moltitudine, e che rispecchi l’opinione della maggioranza. In vari casi presentati da Surowiecki si è dimostrato che tale pensiero fosse migliore del pensiero degli esperti presenti nel gruppo stesso. Questo ha portato l’autore a definire il concetto di intelligenza collettiva21. Le evidenze tratte portano ad affermare che le migliori decisioni derivino da una discussione interna. Troppa comunicazione, però, si è rivelata controproducente in quanto fa venir meno una delle condizioni fondamentali sopracitate, ossia l’indipendenza. Inoltre, le informazioni disponibili ai singoli devono essere necessariamente aggregate. Grazie ad Internet, questo passaggio è supportabile efficacemente da piattaforme o sistemi appositi. Si può concludere che, in tali casi, la figura dell’esperto non è necessaria.
Tale teoria la si trova applicata in numerosi strumenti digitali odierni, quali Yahoo Answer22 o Wikipedia23, ma è stata dimostrata anche da diverse personalità rilevanti nei loro studi.
Surowiecki ha evidenziato come, talvolta, l’intelligenza collettiva possa determinare risultati pessimi. Infatti, può accadere che all’interno della massa vi siano elementi che, invece di sviluppare un processo cognitivo autonomo sul tema, si uniformino al pensiero altrui, tipicamente di esperti o di abili oratori. Se ciò accadesse, l’intelligenza collettiva porterebbe ad...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Metodologia di ricerca
  3. 1. Crowdsourcing e crowdfunding
  4. 2. Equity crowdfunding
  5. 3. Governance e crowd
  6. Conclusioni
  7. Bibliografia
  8. Documenti societari
  9. Sitografia
  10. appendice