
L'Autodistruzione dell'Occidente
Dall'umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
L'Autodistruzione dell'Occidente
Dall'umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo
Informazioni su questo libro
Il "nuovo umanesimo" invocato sempre più spesso da molti esponenti delle élites politiche e culturali occidentali tradisce in realtà non la ripresa ma piuttosto il rifiuto di quella concezione dell'uomo come animale razionale e libero che sta alla base dei diritti individuali, del liberalismo, della democrazia, e che è stata costruita nell'incontro tra cultura greca, romana, ebraica, celtico-germanica, attraverso la rivoluzione cristiana e la modernità. Il culto della potenza, lo scientismo e le ideologie hanno corroso l'umanesimo occidentale fino a dissolverlo in un relativismo radicale, transumano e postumano.Un relativismo che lascia il mondo globalizzato privo di un tessuto etico-politico comune, e che può essere combattuto soltanto da una consapevole riconnessione della civiltà occidentale alle proprie radici.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- Capitolo 1 Globalizzazione e sfida all’“uomo occidentale”
- Capitolo 2 Le radici profonde: Israele, Grecia, Roma
- Capitolo 3 L’umanesimo cristiano e l’identità europea
- Capitolo 4 Tra Cristo e Faust: l’ambivalenza della modernità
- Capitolo 5 L’ossessione dell’“uomo nuovo”: l’era delle ideologie
- Capitolo 6 L’epoca post-umana: dalle democrazie liberali all’utopia diversitaria
- Conclusioni Ultima chiamata per l’Occidente: un “Grande Risveglio” o una nuova Babele
- Bibliografia