Tutto in un atto: Gli atti unici di Pirandello
eBook - ePub

Tutto in un atto: Gli atti unici di Pirandello

  1. 228 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tutto in un atto: Gli atti unici di Pirandello

Informazioni su questo libro

Raccolti in un unico volume tutti gi atti unici di Pirandello. Dialoghi, tragedie e commedie senza interruzioni: Sagra del Signore della NaveL'altro figlioLa GiaraL'imbecilleLumie di SiciliaCecèLa patente.All'uscitaIl dovere del medicoL'uomo dal fiore in bocca

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tutto in un atto: Gli atti unici di Pirandello di Luigi Pirandello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Theatre Playwriting. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

La Giara

Commedia in un atto
1916/1925

Personaggi

Don Lolò Zirafai' Dima Licasi, conciabrocche
L'avvocato ScimèMpari pè, garzone
Tararà, Fillicò, contadini abbacchiatoriaccoglitrici d'olive
Un Mulattiere
di undici anni, contadino
Campagna siciliana. Oggi.

Atto unico

Spiazzo erboso davanti alla cascina di don Lolò Zirafa in vetta a un poggio. A sinistra è la facciata della cascina, rustica, a un sol piano. Laporta, rossa, un po’ stinta, è nel mezzo; sopra la porta, un balconcino. Finestre sopra e sotto: quelle di sotto, con grate. A destra, un secolare olivo saraceno; e, attorno al tronco scabro e stravolto, un sedile di pietra, murato tutt’in giro. Di là dall’olivo lo spiazzo scoscende con un viottolo. Infondo, degradanti per il pendio del poggio, altri olivi. È ottobre.
Al levarsi della tela, ’Mpari Pè, sentendo un canto campestre delle donne, che vengono su per il viottolo a destra con ceste colme d’olive sul capo o tra le braccia, montato sul sedile attorno all’olivo saraceno, grida:
’MPARI PÈ: O oh! Toppe senza chiave! E tu costà, moccioso! Piano, corpo di... badate al carico!
Le donne e Nociarello vengono su dal viottolo a destra, cessando il canto.
TRISUZZA: O che vi piglia, ’Mpari Pè?
LA ’GNÀ TANA: Alla grazia! Avete imparato anche voi a sacramentare?
CARMINELLA: Anche gli alberi di qui a poco si metteranno a bestemmiare in questa campagna.
’MPARI PÈ: Ah, vorreste che vi lasciassi seminare per terra le olive?
TRISUZZA: Seminare? Io per me non ne ho lasciata cadere nemmeno una.
’MPARI PÈ: Se don Lolò, Dio liberi, s’affaccia là al suo balcone!
LA ’GNÀ TANA: Eh, può anche starci affacciato dalla mattina alla sera! Chi attende al suo dovere, non ha nulla da temere.
’MPARI PÈ: Già, cantando col naso in aria.
CARMINELLA: O che non si può più nemmeno cantare?
LA ’GNÀ TANA: Che! Solo bestemmiare si può. Pare che abbiano scommesso, padrone e servitore, a chi le spara più grosse.
TRISUZZA: Non so come Dio non gliela fulmini codesta cascina con tutti gli alberi attorno!
’MPARI PÈ: Eh via! finitela! Linguacce! Andate a scaricare e non la fate più lunga!
CARMINELLA: Si seguita a raccogliere?
’MPARI PÈ: O che è mezza festa, che volete levar mano? C’è ancora tempo per due viaggi. Su, leste, andate, andate.
Spinge verso l’angolo della cascina a sinistra le donne e Nociarello. Qualcuna, andando, riprende a cantare, per dispetto. ’Mpari Pè, rivolto verso il balcone, chiama.
Don Lolò!
DON LOLÒ: (Dall’interno a terreno) Chi mi vuole?
’MPARI PÈ: L’avverto che sono arrivate le mule col concime.
DON LOLÒ: (Venendo fuori, sulle furie. È un pezzo d’uomo sui quaranta, dagli occhi di lupo, sospettosi; iracondo. Porta in capo un vecchio cappellaccio bianco a larghe tese e agli orecchi due cerchietti d’oro. Senza giacc...

Indice dei contenuti

  1. Sagra del Signore della Nave
  2. L'altro figlio
  3. La Giara
  4. L’imbecille
  5. Lumie di Sicilia
  6. Cecè
  7. La patente
  8. All’uscita
  9. Il dovere del medico
  10. L’uomo dal fiore in bocca
  11. BIOGRAFIA