
eBook - ePub
Cyberbullismo
Quando Il Bullo Agisce Attraverso Il Computer
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Il Cyberbullismo è una forma moderna di bullismo che può colpire chiunque, ma diventa particolarmente preoccupante quando ad esserne colpiti sono i minori.
In questa breve guida si offrono le risposte alle domande più importanti che riguardano questa tematica, risposte che ogni genitore con figli in età scolare dovrebbe tenere presente, come ad esempio: cos'è il Cyberbullismo? Come influisce sulla vita di chi ne è vittima? È possibile prevenire il Cyberbullismo? E soprattutto, cosa fare se nostro figlio è vittima di Cyberbullismo?
Scopra tutti gli aspetti chiave del Cyberbullismo, grazie anche ai risultati delle ultime ricerche eseguite al riguardo in campo psicologico. ?
PUBLISHER: TEKTIME
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cyberbullismo di Juan Moisés De La Serna, Marta Ranieri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e Forensic Psychology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Capitolo 1. Introduzione al Cyberbullismo
Sicuramente avra sentito dai mezzi di comunicazione di come sempre piu giovani sono coinvolti in casi di bullismo tramite i media digitali, a causa dell’uso eccessivo che se ne fa e soprattutto all’anonimato che garantisce la rete.
Il Cyberbullismo consiste in un atto di umiliazione, ricatto e addirittura vessazione da parte di una o piu persone nei confronti di un’altra. Cio puo accadere se si viene considerati “diversi”, ad esempio se si e piu alti, piu in carne, se si e tifosi di una certa squadra di calcio…
Osservando i risultati offerti da Google sulle tendenze di ricerca del termine Cyberbullismo, nelle sue diverse accezioni in tutto il mondo e dal 2004 al 2017, si puo notare che il primo paese a preoccuparsene e quello delle Filippine, seguito da Australia e Nuova Zelanda. Gli Stati Uniti rimangono in settima posizione mentre la Spagna occupa la posizione numero trentasei dei quarantacinque paesi che compaiono nel risultato di Google. L’ultima posizione e invece occupata dalla Turchia.
Cio non riflette il numero di casi di Cyberbullismo a seconda del paese, bensi le volte in cui questo termine e stato cercato. Puo esserci infatti un paese in cui si verifichino pochi casi di Cyberbullismo ma in cui la popolazione mostri una certa sensibilita sul tema e di conseguenza avra molte ricerche su Google al riguardo.
Al contrario, puo esserci un paese in cui il Cyberbullismo e istituzionalizzato ma esista scarsa consapevolezza del problema e di conseguenza non ci siano ricerche al riguardo.
E da notare che, tra i primi dieci paesi che cercano questo termine su Google, cinque fanno parte dei cosiddetti paesi del primo mondo, ossia l’Australia, la Nuova Zelanda, il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Canada.
Si segnala inoltre come, a livello globale, sia avvenuto un incremento notevole dell’uso di questo termine col passare degli anni, arrivando nel 2017 oltre il 65% delle ricerche effettuate nel 2004.
Effettuando un’analisi globale dell’andamento della ricerca su Google a livello stagionale, si puo notare che nei mesi autunnali di settembre e ottobre vengono eseguite piu ricerche correlate al tema del Cyberbullismo; mentre nei mesi estivi di luglio e agosto e in inverno, a dicembre e gennaio, vengono effettuate meno ricerche.
Si verificano anche casi di Cyberbullismo con contenuto sessuale, ma non e esclusivo. In molte occasioni il contenuto di tipo sessuale non e l’obiettivo finale del molestatore, ma viene utilizzato sempre con il fine di umiliare e ricattare la vittima.
<<Cos’e il Cyberbullismo?
Il Cyberbullismo e una forma di maltrattamento e abuso tra ragazzi in eta scolare, e caratterizzato dall’utilizzo della comunicazione attraverso il cyberspazio per ottenere l’esclusione totale della vittima dai gruppi di convivenza della propria scuola.>>
Dr. Abel Gonzalez Garcia, Direttore del Dipartimento di Criminologia, U.D.I.M.A. (Universidad a Distancia de Madrid)
C’e da aspettarsi che mano a mano che la tecnologia diventera piu popolare, lo stesso accadra anche con i vantaggi e gli svantaggi del suo uso e abuso, incluso il Cyberbullismo. Rimane tuttavia ancora molto da investigare al riguardo, anche perche, in molti casi, il minore bullizzato non denuncia il suo abusatore proprio perche ricattato.
Nonostante la situazione di incertezza, alcuni governi hanno adottato dei provvedimenti per prevenire gli effetti piu nocivi sulla salute, considerando che in alcuni casi il minore arriva anche a togliersi la vita per la disperazione di non sapere come uscire da una situazione del genere.
<< il Cyberbullismo e aumentato negli ultimi anni?
Effettivamente negli ultimi anni sembra si sia verificato un aumento del Cyberbullismo dovuto ad un uso piu intensivo dei mezzi di comunicazione online, soprattutto dei social network (Twitter, Facebook, Ask.fm, WhatsApp, ecc.).
Al giorno d’oggi quasi il 100% dei ragazzi dai 10-11 anni in poi usa abitualmente qualche tipo di strumento tecnologico.
Logicamente, inoltre, l’aggressione si sta spostando verso questo nuovo spazio di relazioni poiche e piu facile portare a termine queste azioni.>>
Dr. Abel Gonzalez Garcia, Direttore del Dipartimento di Criminologia, U.D.I.M.A.
Si tratta di un problema molto attuale ma del quale si parla appena nei mezzi di comunicazione; soltanto quando un poliziotto arresta un cyberbullo o quando le vittime si suicidano. Soltanto in questi casi estremi viene data visibilita a un problema che negli ultimi anni si sta aggravando.
Un problema per il quale ne genitori ne professori sembrano essere sufficientemente preparati, non sono in grado di captare i primi sintomi nella vittima, e non sanno come reagire in maniera adeguata per eliminare il problema.
A questo proposito diversi governi hanno applicato politiche di protezione dei minori e di prevenzione dal Cyberbullismo, proprio per cercare di fermare il dilagarsi di questo fenomeno che sembra essere diventato di moda.
Capitolo 2. Cos’e il Cyberbullismo?
Il termine Cyberbullismo, conosciuto anche con il termine inglese cyberbullying, e un’estensione del bullismo compiuto attraverso mezzi tecnologici, via telefono o Internet, con il quale una persona (molestatore) cerca di indebolire e distruggere l’autostima dell’altra persona (molestato o bullied), inviando messaggi minacciosi, intimidatori o ricattatori utilizzando servizi email o di messaggeria istantanea (tipo chat e messenger), S.M.S o social network.
Prima che si diffondesse l’uso della tecnologia, il fenomeno del bullying o aggressione prevedeva l’incontro faccia a faccia tra il molestatore e il molestato, corredato da insulti, minacce e scherni, con la possibilita che questo sfociasse nell’aggressione fisica come modo per il prevaricatore di ottenere quello che voleva.
Alcuni esperti operano una distinzione tra il termine Cyberharassment, considerato come quello che si compie con l’uso delle nuove tecnologie, e Cyberbullismo, nel quale rientrerebbero unicamente i casi nei quali l’aggressione avviene tra minori e con l’uso di mezzi tecnologici.
Particolarmente preoccupante e il crescente numero di casi tra gli adolescenti, ad esempio in Spagna quasi un terzo dei minori di 17 anni afferma di essere stato vittima di Cyberbullismo e addirittura il 19% confessa di aver insultato qualcuno in rete. In Sudamerica, secondo dati dell’U.N.E.S.C.O, piu del 50% degli alunni di scuola elementare e stato vittima di bullismo a scuola, un pericolo il cui potere aumenta nella rete.
Una realta, segnalata da diversi studi, per uno studente su tre al di sopra dei 17 anni negli Stati Uniti; la cifra a livello mondiale va dal 17 al 48%.
Nonostante la sua gravita, soprattutto quando ad essere coinvolti sono i minori, non viene considerato tra i reati informatici piu dannosi e comuni, come lo sono il furto di identita o gli spammer…
Ricordo ancora, in occasione di uno dei miei soggiorni di ricerca all’Universita di Guadalajara (Messico) che alla bacheca degli annunci accanto all’entrata vi era sempre affisso un...
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Capitolo 1. Introduzione al Cyberbullismo
- Capitolo 2. Cos’e il Cyberbullismo?
- Capitolo 3. Profilo della vittima e del bullo.
- Capitolo 4. Sintomi del Cyberbullismo
- Capitolo 5. Conseguenze del Cyberbullismo
- Capitolo 6. Come comportarsi con il Cyberbullismo?
- Capitolo 7. Intervento terapeutico nei casi di Cyberbullismo
- Capitolo 8. E possibile prevenire il Cyberbullismo?
- Capitolo 9. Il Cyberbullismo e gli insegnanti
- Capitolo 10. Violenza digitale di genere
- Conclusioni
- Su Juan Moises de la Serna.