Alto potenziale cognitivo e doppie eccezionalità
eBook - ePub

Alto potenziale cognitivo e doppie eccezionalità

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Alto potenziale cognitivo e doppie eccezionalità

Informazioni su questo libro

L’Alto Potenziale Cognitivo è un tema ancora poco conosciuto e rispetto al quale si è registrato negli ultimi anni un crescente interesse. Ancor meno nota è l’esistenza di doppie eccezionalità, ovvero la compresenza di plusdotazione e di un’altra neurodiversità.
Se è vero che bambini e ragazzi plusdotati possono ricevere diagnosi errate, è altresì possibile che la plusdotazione possa nascondere una doppia eccezionalità.
Dall’esigenza di meglio comprendere tali dinamiche nasce questo testo che scaturisce da un’attenta analisi della letteratura scientifica internazionale e che è pensato per aiutare a individuare le caratteristiche dell’alto potenziale cognitivo e la loro incidenza nelle dinamiche della vita quotidiana.
Tale saggio si ripromette inoltre di agevolare la corretta valutazione di plusdotazione e doppie eccezionalità. Se riconoscerle può essere particolarmente complicato, è certo che la loro tempestiva valutazione sia di decisiva importanza per garantire un corretto inquadramento dell’individuo.
Il lavoro, che si struttura seguendo un taglio pratico e fornendo delle indicazioni nate dall’elaborazione di diversi approcci della letteratura più accreditata a livello internazionale, è pensato per professionisti, insegnanti e genitori.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Alto potenziale cognitivo e doppie eccezionalità di Ermelinda Maulucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Antropologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Kimerik
Anno
2021
Print ISBN
9788855168304
eBook ISBN
9788855168311
Categoria
Antropologia

Capitolo 1
La valutazione di alto potenziale cognitivo
in età evolutiva
1 – Cosa si intende per alto potenziale cognitivo
Non esiste un’unica definizione di alto potenziale cognitivo.
Potremmo dire che le persone ad alto potenziale cognitivo presentano un insieme di abilità cognitive e attitudini decisamente sopra la media, ma anche livelli molto alti di percezione e di sensibilità. Una combinazione di capacità cognitive e intensità che danno luogo a esperienze e consapevolezza qualitativamente diverse dalla norma[1].
Si tratta pertanto di una caratteristica e non certamente di un disturbo. Essa non viene dunque diagnosticata ma è oggetto di valutazione da parte di psicologi, neuropsichiatri infantili o psichiatri.
Le Linee Guida predisposte dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi hanno evidenziato che nel nostro Paese è ampiamente diffusa una visione psicometrica dell’Alto Potenziale Cognitivo, che viene rilevato attraverso i test di intelligenza. Il criterio maggiormente utilizzato è un punteggio di Quoziente di Intelligenza uguale o maggiore di 130, in linea con la letteratura internazionale maggioritaria[2].
Il punteggio minimo di 130 di QI è largamente il più utilizzato come limite inferiore per l’individuazione della plusdotazione nella maggior parte degli Stati del Mondo e d’Europa. Anche negli USA generalmente quando si parla di Intellectual Gifted si adopera un criterio psicometrico il cui cut-off è individuato nel punteggio di 130. Solo una parte minoritaria degli studi identifica l’alto potenziale cognitivo a partire da un punteggio di QI pari o superiore a 120.
In generale molti Paesi adoperano un’unica parola per indicare le persone ad alto potenziale cognitivo (per es. in inglese “gifted”). In Italia vengono utilizzati i termini alto potenziale cognitivo e plusdotazione. Nel nostro Paese alcuni specialisti adoperano la definizione “alto potenziale cognitivo” nel caso in cui il QI sia compreso tra 120 e 129 e quella di “plusdotazione” nel caso di QI uguale o superiore a 130. Tuttavia, come già detto, la letteratura internazionale maggioritaria riconosce come soglia limite un QI uguale o superiore a 130. Per tale motivo in questo testo le definizioni Alto Potenziale Cognitivo, plusdotazione e gifted verranno usate come sinonimi e saranno adoperate nell’accezione maggioritaria che prevede un cut-off di 130. D’altra parte la quasi totalità della biografia utilizzata in questo testo è internazionale e quindi si rende necessario avere un riferimento identificativo unitario.
Il QI rappresenta l’espressione psicometrica del funzionamento cognitivo generale e la misurazione dello stesso si rivela essenziale ai fini valutativi. Tuttavia la plusdotazione è caratterizzata anche da un funzionamento globale dell’individuo diverso dalla generalità delle altre persone, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di uno sviluppo asincrono e la presenza di particolari tratti emotivi e sociali.
Le persone ad alto potenziale cognitivo presentano dunque un livello intellettivo più avanzato e un livello emotivo più complesso. Il nucleo dei tratti emotivi associati alla plusdotazione è rappresentato anche da maggiori intensità, reattività, sensibilità, complessità.
Si può quindi dire che una persona plusdotata generalmente presenti abilità cognitive e di ragionamento molto alte, forte motivazione e passione nell’apprendimento di ciò che interessa insieme a intensa emotività[3].
2 – La valutazione dell’intelligenza in età evolutiva
Per stabilire la presenza di plusdotazione in un bambino o ragazzo occorre intraprendere una valutazione cognitiva adoperando test di intelligenza al fine di stabilire il valore del QI.
Prima di eseguire qualsiasi test è utile effettuare un colloquio con colui che si sottopone alla valutazione e con i suoi genitori.
Vi sono diversi strumenti di misurazione del QI. Tra i più noti ricordiamo le Matrici Progressive di Raven che costituiscono uno strumento molto valido per misurare il fattore g di Spearman, ovvero le componenti generali dell’intelligenza. Questo test ha il v...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Note biografiche
  3. Capitolo 1
  4. Capitolo 2
  5. Capitolo 3
  6. Capitolo 4
  7. Capitolo 5
  8. Capitolo 6
  9. Conclusioni
  10. Bibliografia
  11. Sitografia